Sequestro di 33 milioni di euro a Iperal e all’azienda di logistica Kuehne+Nagel (2). Il commento di Angelo Frigerio

Meda (Mb) – Ci risiamo. Il pubblico ministero Paolo Storari continua la sua battaglia contro i “serbatoi di manodopera” che riguardano le catene della Distribuzione Moderna come pure società della logistica, dei trasporti e dei servizi di vigilanza. Si tratta di quell’economia “grigia” fatta anche di cooperative più o meno fittizie che occupano manovalanza di

2025-04-03T08:39:53+02:003 Aprile 2025 - 08:39|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Lollobrigida: “Le ostriche non sono beni di lusso. Intendiamo ridurre l’Iva dal 22 al 10%”

Roma - Non si sono ancora placate le discussioni sulla 'pericolosità' dell'acqua (leggi qui), ed ecco che il ministro Lollobrigida si lancia in un'altra battaglia curiosa: abbassare l'Iva sulle ostriche dal 22 al 10%, perchè "non sono beni di lusso".  Il ministro dell'Agricoltura ha ricevuto i rappresentanti del Consorzio pescatori di Goro (Ferrara) in Senato, durante

2025-03-04T16:41:02+02:004 Marzo 2025 - 16:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Maura Latini (Coop): “Così abbiamo ottenuto la certificazione della parità di genere”

Bologna - Maura Latini, presidente di Coop Italia, in un'intervista all'Economia del Corriere della Sera (edizione speciale) spiega i progressi della cooperativa sul fronte dell'empowerment femminile e della parità di genere. Oltre al rilancio della campagna 'Il ciclo è ancora un lusso!', che ha l'obiettivo di riportare l'Iva sugli assorbenti al 5%, dopo che il

2024-03-07T09:50:12+02:007 Marzo 2024 - 09:50|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , , |

Rincari materia prima, D’Angeli (Clai): “Ridurre l’Iva per carni e salumi al 4%”

Imola (Bo) - Pietro D'Angeli, direttore generale della cooperativa Clai, intervistato dall'Economia del Corriere lancia l'allarme sui continui rincari della carne suina. Nel primo trimestre, infatti, il costo dei suini da macello ha fatto segnare un incremento del 34%, con le cosce del circuito Dop salite del 19% e le carni per la produzione di

2023-05-04T11:59:33+02:004 Maggio 2023 - 11:59|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , |

Spagna: dal 1° gennaio 2023, azzeramento dell’Iva sui prodotti alimentari di prima necessità

Madrid (Spagna) – Iva allo 0% su un paniere di oltre 7mila referenze alimentari. L’ultima misura adottata dal Governo spagnolo, entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2023, mira a proteggere il potere d’acquisto delle classi medie e lavoratrici in seguito agli aumenti del costo di energia e cibo. L’obiettivo è ridurre il prezzo finale

2023-01-03T09:27:13+02:003 Gennaio 2023 - 09:25|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Ufficio parlamentare di bilancio: evasione più alta con l’aumento dei pagamenti cash

Roma - Lilia Cavallari, presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, è intervenuta davanti alle Commissioni bilancio di Camera e Senato per analizzare la manovra 2023. Tra i diversi temi trattati, anche l'innalzamento del tetto all'utilizzo del contante, dagli attuali 2mila, che diventerebbero 1.000 a gennaio, a 5mila euro. Con un focus sulla relazione tra l'utilizzo del

2022-12-07T10:37:06+02:007 Dicembre 2022 - 10:37|Categorie: Mercato|Tag: , |

Emergenza rincari, Mutti (Centromarca): “Necessario intervenire sul cuneo fiscale e tagliare l’Iva sui beni di largo consumo”

Milano – Ridurre il cuneo fiscale per aumentare il potere di acquisto delle famiglie italiane, permettendo loro di fronteggiare i rincari che si sono abbattuti sul carrello della spesa. È questa la proposta avanzata da Francesco Mutti, presidente di Centromarca, sulle pagine del Sole 24 Ore. Finora le aziende dei beni di largo consumo sono

2023-06-30T12:10:45+02:0028 Giugno 2022 - 10:51|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Polonia: il governo propone di azzerare l’Iva sui generi alimentari

Varsavia (Polonia) - A causa dell'elevata inflazione riscontrata in Polonia, il governo vorrebbe azzerare l'Iva sui generi alimentari di prima necessità, attualmente al 5%. La notizia è riportata dall'Agenzia Ive di Varsavia. Per poter procedere, è indispensabile il consenso della Commissione europea. Il governo polacco ha infatti presentato formalmente domanda a Bruxelles ed è in

2021-12-17T15:18:32+02:0017 Dicembre 2021 - 15:18|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Prandini (Coldiretti) chiede una riduzione dell’Iva sui generi alimentari

Roma - Tra i tanti temi affrontati da Ettore Prandini nell’intervista a ilsussidiario.net (leggi qui), anche l’aumento dei prezzi delle materie prime e l'impatto sul settore agroalimentare. “Ci sono aziende che stanno attraverso un momento veramente critico, perché i costi di alimentazione del bestiame e di produzione sono aumentati mediamente del 30-40% rispetto al 2020,

2023-06-30T09:40:16+02:0013 Ottobre 2021 - 10:48|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Germania: proposta una tassa sui prodotti di origine animale

Berlino (Germania) - A pochi mesi dalle elezioni, previste il 26 settembre, socialdemocratici e cristiano democratici tedeschi propongono una tassa sui prodotti di origine animale. Colpirebbe carne, latte, formaggi, burro, uova. Da quanto si apprende, si tratta di 40 centesimi di euro al Kg per la carne, due centesimi per ogni litro di latte, 15

2021-03-04T09:46:30+02:004 Marzo 2021 - 09:46|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , , , , |

Manodopera irregolare in un prosciuttificio del parmense. Sequestri per un milione di euro

Parma - Dopo un'attenta indagine iniziata nel luglio 2020, la Guardia di finanza di Parma ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di un milione di euro a carico di Marzolara food processing, prosciuttificio appartenente a un gruppo friulano con uno stabilimento a Calestano). Da quanto si apprende, il meccanismo era finalizzato a ottenere un

2021-02-08T11:58:15+02:008 Febbraio 2021 - 11:57|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Ue: nuove regole in arrivo sull’Iva negli acquisti online superiori a 10mila euro

Bruxelles (Belgio) - Potrebbero aprirsi nuove opportunità per l'export online del made in Italy, incluso l'agroalimentare, in Europa. Dall'1 luglio 2021, infatti, le operazioni che superano i 10mila euro diventano territorialmente rilevanti ai fini Iva nel paese di destinazione dei beni. Gli operatori commerciali che vendono beni e servizi online a consumatori residenti in Stati

2023-06-15T12:10:44+02:0019 Gennaio 2021 - 17:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |
Torna in cima