Sostenibilità della zootecnia (2) – Luigi Scordamaglia/Assocarni: “Lotta alle ideologie”

Roma - “Il principale nemico del nostro sviluppo, come in questi giorni ha sottolineato anche il ministro alla transizione ecologica Roberto Congolani, è l’ideologia”. Con questa affermazione, Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, interviene alla tavola rotonda ‘Sostenibilità dei sistemi zootecnici italiani’ (leggi qui). “Noi siamo pronti a dimostrare, con i numeri, quanto distintivo e unico

2021-07-05T12:19:01+02:005 Luglio 2021 - 12:19|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , , |

Aia, Amadori e Fileni entrano in Filiera Italia

Roma - Nuovi soci entrano a fare parte di Filiera Italia, l'associazione dedicata alla valorizzazione e promozione del made in Italy. Oltre all'insegna Carrefour (leggi qui), ieri il consiglio di amministrazione ha approvato l'ingresso di Aia, Amadori e Fileni, tre player della filiera avicola. In una nota congiunta gli avicoltori hanno definito "l'approccio di filiera

2021-05-27T09:58:35+02:0027 Maggio 2021 - 09:49|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , , , , , |

Scordamaglia (Assocarni): “La spinta verso la carne vegetale mette a rischio zootecnia, sicurezza nazionale e salute”

Roma - “E’ a rischio la sicurezza nazionale, oltre che la salute degli italiani”. Con queste parole, Luigi Scordamaglia (nella foto), consigliere delegato di Filiera Italia e presidente di Assocarni, attacca gli intenti della Commissione Ue. Che, allo scopo di rendere più sostenibile la filiera alimentare, nella nuova strategia 'Farm to fork' accusa la zootecnia

2021-05-12T10:29:40+02:0012 Maggio 2021 - 10:23|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , |

Scordamaglia (Assocarni/Carni Sostenibili): “Il farm to fork rischia di essere condizionato da approcci ideologici”

Bruxelles (Belgio) - La strategia ‘From farm to fork’ è “un'opportunità straordinaria ma anche un rischio, ovvero che questa transizione verde non sia guidata da un approccio oggettivo e razionale, basato su numeri e dati, ma sia condizionata da approcci ideologici che potrebbero trasformare un’opportunità in una sconfitta per i produttori e per i consumatori

Allevamenti (3) – Filiera Italia: “Il settore italiano è tra i più sostenibili al mondo”

Roma - Luigi Scordamaglia (nella foto), consigliere delegato di Filiera Italia, non ci sta. Riferendosi al discorso pubblico del ministro alla Transizione ecologica, Roberto Cingolani (leggi qui), Scordamaglia spiega: “L'agricoltura e l'allevamento italiano sono tra i più sostenibili al mondo rappresentando una soluzione e non un problema rispetto alle sfide da lui sollevate”. Come riportato

La Cina blocca un container di carne suina italiana perchè ritenuta infetta da Covid

Modena -  Il 3 gennaio scorso le autorità cinesi hanno fermato alla dogana di Dongguan (Cina) un container di carne congelata e cartonata di Opas (l’organizzazione prodotto allevatori suini con sede operativa a Carpi, Modena) perchè ritenuta rischiosa a livello pandemico. Secondo quanto denunciato dall’associazione modenese, i cinesi avrebbero infatti rilevato tracce di Covid sui

Scordamaglia (Filiera Italia): “La svendita delle eccellenze nei discount è l’anticamera del fallimento”

Roma - Secondo i dati diffusi da Coldiretti/Filiera Italia, in occasione delle recenti festività le perdite sono state di circa 500 milioni di euro rispetto allo scorso anno. “Il vino è stato sicuramente uno dei prodotti più colpiti", commenta Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, all'agenzia Agi. "Sono i vini di maggior valore ad

2021-01-04T14:21:05+02:004 Gennaio 2021 - 11:20|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Luigi Scordamaglia nuovo presidente di Assocarni

Roma - Durante l'assemblea di Assocarni è stato rinnovato l'organo direttivo dell'associazione. Luigi Scordamaglia, Ad di Inalca, è stato eletto presidente per il periodo 2020-2023, e avrà il compito di guidare una filiera che vale 32 miliardi di euro, con circa 180mila addetti. Questi i nomi dei vicepresidenti: Piero Camilli, Giampiero Carozza, Antonio Fiorani, Fabio

2023-06-27T09:42:03+02:0030 Settembre 2020 - 15:36|Categorie: Carni|Tag: , , |

Luigi Scordamaglia (Ad Inalca): “Su plastica e zucchero il governo si è mosso male”

Roma - Luigi Scordamaglia (in foto), Ad di Inalca e consigliere delegato di Filiera Italia, critica senza mezzi termini l'operato del governo in materia di plastic e sugar tax. L'attacco è contenuto in una lunga intervista pubblicata su Repubblica Affari&Finanza di oggi: "Su plastica e zucchero il governo si è mosso male, in modo miope

2020-01-20T15:11:18+02:0020 Gennaio 2020 - 15:11|Categorie: Mercato|Tag: |

Scordamaglia (Filiera Italia): “L’accordo con il Mercosur? Un patto sciagurato per i prodotti Ue”

Roma - “Un patto commerciale squilibrato che concede importazioni a dazi ridottissimi di enormi quantità di prodotti agroalimentari a fronte di concessioni minime per i prodotti europei”. Così in un’intervista su Affari & Finanza Luigi Scordamaglia, presidente di Filiera Italia, definisce l’accordo siglato in scadenza di mandato dalla commissione europea  presieduta da Juncker con il

2023-06-27T17:06:22+02:005 Agosto 2019 - 10:30|Categorie: Carni, Formaggi, Mercato|Tag: , , |

Finanziamenti, garanzie e interventi in equity: l’accordo strategico tra Cdp, Coldiretti e Filiera Italia

Milano - "Rafforzare la competitività delle imprese e i processi di innovazione, favorire la ricerca e l’attuazione di soluzioni a sostegno della filiera agroalimentare italiana, un settore strategico per l’economia nazionale e con importanti prospettive di sviluppo". Questi gli intenti dichiarati dell'intesa sottoscritta ieri a Milano da Cassa depositi e prestiti, Coldiretti e Filiera Italia.

Lactalis/Nuova Castelli. Scordamaglia (Filiera Italia): “Si rischia di legittimare l’italian sounding”

Milano - Parla additittura di italian sounding Luigi Scordamaglia (in foto), consigiliere delegato di Filiera Italia, organizzazione di area Coldiretti, nel commentare l'acquisizione di Nuova Castelli da parte di Lactalis. “Il parmigiano è il formaggio a maggior valore aggiunto più esportato e più imitato. Oggi stiamo trasmettendo tutto il know how produttivo a un’azienda del

2019-05-31T10:58:14+02:0031 Maggio 2019 - 10:58|Categorie: Formaggi|Tag: , , |
Torna in cima