Cartellonistica anti alcol all’Europarlamento, Federdoc protesta: “Fuorviante”

Strasburgo (Francia) - Le campagne contro l’alcol fanno discutere ancora. La Federdoc ha espresso la propria preoccupazione sul contenuto della cartellonistica esposta durante la Settimana Europea di sensibilizzazione sull’alcol 2024, inaugurata lo scorso 3 dicembre nella sede del Parlamento Europeo. I cartelloni esposti a Strasburgo, visibili fino al termine dell’iniziativa, raffigurano una bottiglia di vino

2024-12-10T16:05:58+02:0010 Dicembre 2024 - 16:04|Categorie: Vini|Tag: , , |

È ufficiale: l’Eudr viene rinviato di un anno. Introdotta la categoria Paesi a ‘rischio zero’ di deforestazione

Strasburgo (Francia) – Con 371 voti a favore, 240 contrari e 30 astenuti, il Parlamento europeo approva la proposta della Commissione di rinviare di un anno l’entrata in vigore dell’Eudr, il discusso Regolamento sulla deforestazione (leggi qui). Nella stessa seduta sono stati approvati anche alcuni emendamenti al testo. Viene quindi confermata l’entrata in vigore delle

Vinitaly 2024 si presenta al Parlamento Europeo: i numeri previsti

Bruxelles (Belgio) - Milleduecento top-buyer: è l’obiettivo incoming che Vinitaly, insieme a Ice-Agenzia, si è posto per la sua 56ª edizione, in programma a Veronafiere dal 14 al 17 aprile prossimi. Provengono da 65 Paesi i protagonisti della domanda estera selezionati, invitati e ospitati a Verona, a cui si aggiungeranno circa 30 mila operatori stranieri

Direttiva sulle emissioni industriali, inclusi anche gli allevamenti di suini e polli

Strasburgo (Francia) – Il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulle emissioni industriali, con 393 voti favorevoli, 173 contrari e 49 astensioni. Sono andate frustrate le speranze degli agricoltori che puntavano a salvare gli allevamenti intensivi di maiali e polli dall'inclusione nella nuova direttiva. Restano invece esclusi gli allevamenti bovini. I settori industriali coinvolti

Ue, approvata proposta di regolamento contro registrazione di menzioni tradizionali troppo simili a quelle di altri Paesi

Bruxelles (Belgio) - Alcuni rappresentanti del Parlamento europeo, del Consiglio dell’Unione europea e della Commissione europea hanno stilato nuova proposta di regolamento Ue sulle indicazioni geografiche, che non permetterà la registrazione di menzioni tradizionali, come quella di Prošek, che emulano le indicazioni geografiche riconosciute di altri Stati membri. l testo dell’accordo, raggiunto ieri tra i

2023-10-26T15:55:08+02:0025 Ottobre 2023 - 17:03|Categorie: Vini|Tag: , |

Il voto del Parlamento europeo ha escluso il vino dai vincoli degli imballaggi

Roma - Il vino è l’unica bevanda alcolica fuori dai vincoli previsti dalla riforma della normativa Ue sugli imballaggi (Ppwr) che prevede la ridefinizione dei target di riuso per i vari materiali di imballaggio, tra cui il vetro. Secondo l'Unione Italiana Vini, l testo del regolamento votato oggi dalla Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica

2023-10-24T15:29:18+02:0024 Ottobre 2023 - 15:29|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

‘Ripristino natura’ (2) – La posizione contraria dell’Italia e il commento di Lollobrigida

Strasburgo (Francia) - Sulla legge ‘Ripristino natura’ approvata ieri al Parlamento europeo (leggi qui) l’Italia si era detta contraria, insieme a Olanda, Polonia, Finlandia e Svezia. “Il testo di legge non fornisce le necessarie garanzie di efficacia e applicabilità”, aveva sottolineato nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. La formulazione proposta dalla Commissione

Il Parlamento Ue dice sì alla distinzione tra ‘uso’ e ‘abuso’ di alcol. E il settore vinicolo tira un sospiro di sollievo

Bruxelles (Belgio) – Il Parlamento europeo ha accolto con favore gli emendamenti presentati da Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann alla relazione Beca sul Beating Cancer Plan, il Piano di azione anti-cancro europeo. In particolare, ha accettato la distinzione tra ‘abuso’ e ‘consumo moderato’, così come l’eliminazione delle avvertenze sanitarie in etichetta (gli health warning

2022-02-17T15:26:45+02:0016 Febbraio 2022 - 10:32|Categorie: Beverage, in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Per il Parlamento europeo non esiste consumo sicuro di alcool

Bruxelles - "Non esiste un livello sicuro di consumo di alcool e se ne dovrebbe tenere conto nel progettare le politiche di prevenzione Ue contro i tumori". E' quanto si legge in una risoluzione non vincolante dei deputati della commissione straordinaria contro il cancro (Beca) del Parlamento europeo approvata oggi. La risoluzione ha già suscitato

2023-06-30T12:39:58+02:009 Dicembre 2021 - 17:31|Categorie: Beverage, Vini|Tag: |

Ufficiale il decreto che vieta le aste al doppio ribasso e la vita del prodotto sullo scaffale

Di Luigi Rubinelli È stato pubblicato il decreto legislativo dell’8 novembre 2021, numero 198, in attuazione della direttiva (UE) 2019/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali. È un corpus di regole dettagliato ed esaustivo della materia. Regola i rapporti di cessione dei prodotti agroalimentari e

Food industry summit (1). L’eurodeputato Dorfmann: “Sta tornando il patriottismo alimentare”

Milano - “Qualcosa sta cambiando: c’è un ritorno al patriottismo a discapito della globalizzazione”. Parla chiaro Herbert Dorfmann, eurodeputato della Südtiroler Volkspartei, nel corso del Food industry summit organizzato oggi dal Sole 24 Ore. "La settimana prossima a Bruxelles abbiamo una carrellata di triloghi, ovvero momenti di negoziazione tra stati membri e andremo a chiudere

2021-05-20T15:10:10+02:0020 Maggio 2021 - 10:46|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima