Nomisma: il 36% dell’export agroalimentare italiano verso paesi extra Ue

Roma - Su un totale di 30,9 miliardi di euro, oltre un terzo (36%) va verso paesi extra europei. Sono i numeri dell'export agroalimentare italiano nel 2016. Tra i prodotti più amati troviamo olio d'oliva e vino (segmenti in cui i mercati extra Ue valgono rispettivamente 65% e 48%). E' quanto ha dichiarato Denis Pantini,

2017-10-10T14:13:22+02:0010 Ottobre 2017 - 14:13|Categorie: Mercato|Tag: , |

E-commerce: le vendite di prodotti (+43% per il food) superano i servizi

Milano - Decolla l'e-commerce in Italia. Nel 2017, per la prima volta, le vendite di beni (+28%) sorpassano i servizi e valgono il 52%. A certificarlo sono i dati dell'Osservatorio e-commerce b2c del Politecnico di Milano. I prodotti del largo consumo confezionato e l’alimentare mettono a segno un +43% a quasi 850 milioni di euro (nel

2017-10-12T15:10:34+02:009 Ottobre 2017 - 12:51|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , |

Un bond da 900 milioni di euro per Esselunga

Milano – A distanza di un anno dalla scomparsa del suo fondatore, Bernardo Caprotti, Esselunga fa il suo esordio in Borsa. Un bond da 900 milioni, che potrebbe arrivare al miliardo, per rimborsare il pool di banche che ha finanziato il riassetto dell’eredità. Un'intesa, raggiunta in giugno, che ha posto fine ad anni di diatribe

2017-10-05T11:25:08+02:005 Ottobre 2017 - 11:13|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , , |

Glifosato/Ue: anche il ministro Martina contro il rinnovo dell’autorizzazione

Bruxelles (Belgio) - “No al rinnovo dell'autorizzazione europea per il Glifosate. Italia leader agricoltura sostenibile #StopGlifosato”. Con questo tweet il ministro italiano delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha preso una posizione netta nei confronti del glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, da mesi al centro di polemiche scientifiche e politiche per il

2017-10-05T10:09:16+02:005 Ottobre 2017 - 10:09|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Spinaci surgelati Bonduelle contaminati da mandragora

Milano - Una famiglia è stata ricoverata al Fatebenefratelli di Milano, il 30 settembre, con sintomi quali confusione mentale e amnesia a vari livelli di gravità. Le analisi dell'Ast hanno riferito che "i rilievi sono giudicati compatibili con la contaminazione nell'alimento originario di mandragora, erba che può infestare i campi delle coltivazioni di vegetali commestibili". Una pianta, la

2017-10-05T09:05:27+02:005 Ottobre 2017 - 08:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Sette Dop italiane al forum sulla proprietà intellettuale, in corso a Ginevra

Ginevra (Svizzera) - Sette Dop italiane che aderiscono ad Aicig, l'Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche, partecipano in questi giorni a Ginevra, insieme al ministero delle Politiche Agricole, all'assemblea generale dell'Ompi. L’Organizzazione mondiale sulla proprietà intellettuale è un’agenzia delle Nazioni unite, composta da 191 paesi membri, che si occupa dei servizi, delle politiche, dell'informazione e della

Juncker contro il doppio standard qualitativo in Ue

Bruxelles (Belgio) - Jean-Claude Juncker (foto), presidente della Commissione europea, ha condannato la pratica di commercializzare prodotti alimentari di qualità diversa da paese a paese, mantenendo la stessa confezione e lo stesso marchio. Nel suo discorso allo stato dell'Unione ha fatto esplicito riferimento al doppio standard qualitativo, con l'obiettivo di tutelare i consumatori: “Non accetterò che in

2017-10-02T10:02:11+02:002 Ottobre 2017 - 10:02|Categorie: Mercato|Tag: , |

Il prosciutto di Parma conquista l’Indicazione geografica in Giappone

Parma - Il prosciutto di Parma è il primo e unico prodotto non giapponese a essere riconosciuto come Indicazione geografica dal governo di Tokyo. E' un importante traguardo che arriva al termine di un lungo iter burocratico e politico. ''Siamo orgogliosi di questo risultato", ha detto Stefano Fanti, direttore del Consorzio del prosciutto di Parma, "che

Carrefour: bersaglio di Amazon?

Parigi (Francia) - Secondo l'agenzia di stampa Reuters, le azioni di Carrefour in Francia starebbero risalendo a seguito dei rumors su un possibile acquisto da parte di Amazon. Il titolo di Carrefour, che era in contrazione di oltre il 16% dal 31 agosto, è aumentato del 3,45%, a 17,09 euro. Alcuni trader, infatti, starebbero riferendo di voci che dalla fine

2023-02-17T09:19:53+02:0029 Settembre 2017 - 08:55|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , |

Ceta: slitta ‘sine die’ il voto di ratifica del trattato, al Senato

Roma - Brutte notizie per la ratifica del trattato di libero scambio fra l’Unione europea e il Canada. L’esame del Ceta, previsto infatti al Senato, “slitta sine die”. A renderlo noto, al termine della conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, è Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto. Che ha dichiarato: “La proposta di Sinistra

2017-09-28T11:42:10+02:0028 Settembre 2017 - 11:42|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

ESTERI
Nuovo presidente per il Copa: è il tedesco Joachim Rukwied

Bruxelles (Belgio) - Il Copa, l'organizzazione che rappresenta 23 milioni di agricoltori europei, ha eletto un nuovo presidente, il tedesco Joachim Rukwied, già presidente dell'organizzazione agricola tedesca Dbv e proprietario di un'azienda agricola di 295 ettari. “Porterò avanti l'eccellente lavoro del mio predecessore, Martin Merrild, che ha aiutato ad assicurare la posizione del Copa sulla

2017-09-28T08:59:30+02:0028 Settembre 2017 - 08:59|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , , |

ESTERI
La Francia mette al bando il glifosato a partire dal 2022

Parigi (Francia) - Stop in Francia all’uso del glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo, entro la fine del quinquennato del presidente Emmanuel Macron, vale a dire nel 2022. La messa al bando riguarderà ogni tipo di destinazione, inclusa l’agricoltura, ha fatto sapere il portavoce del governo, Christophe Castaner, attraverso un’intervista rilasciata al canale d’informazione francese

2017-09-27T11:35:40+02:0027 Settembre 2017 - 10:37|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima