Dal 1° gennaio 2023, produttori e utilizzatori avranno l’obbligo di etichettare gli imballaggi

Roma – Dal 1° gennaio 2023, scatta l’obbligo di etichettare gli imballaggi per produttori e utilizzatori. Per fornire una corretta informazione sui materiali di composizione e sul conferimento dei relativi rifiuti. Italia Oggi riporta i dettagli. Lo stabilisce il decreto del ministero dell’Ambiente numero 360 del 28 settembre 2022, pubblicato il 22 novembre, in conformità

In.Pack Machinery (Ambienta) acquisisce Karlville Swiss

Milano – In.Pack Machinery, controllata da Ambienta sgr (uno dei più grandi asset manager europei focalizzato sulla sostenibilità ambientale), rende nota l’acquisizione di Karlville Swiss, azienda svizzera con sede a Balerna e specializzata nella costruzione di macchinari per buste pouch preformate e con una forte presenza nel mercato nordamericano (50% del fatturato), in Europa, America

2022-12-07T17:14:39+01:007 Dicembre 2022 - 17:14|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

PepsiCo vuole aumentare l’uso di imballaggi riutilizzabili per le proprie bevande

Purchase (Usa) - Il gigante dell’alimentare PepsiCo ha annunciato l’intenzione di investire nei packaging riutilizzabili, fino a distribuire il 20% delle proprie bevande con questo modello entro il 2030. Saranno quattro le aree di intervento principali. L’azienda spiega di volersi innanzitutto concentrare sull'acquisizione di SodaStream - avvenuta nel 2018 per 3,2 miliardi di dollari -

2022-12-06T11:24:28+01:006 Dicembre 2022 - 11:23|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: , |

Cryovac Sealappeal di Sealed Air ottiene il marchio Vegan

Charlotte (Usa) – La multinazionale del packaging Sealed Air ha ottenuto il marchio Vegan Society per la gamma di materiali Cryovac Sealappeal, diventando così il primo produttore di imballaggi flessibili certificati conformi vegani. L’azienda ha già ricevuto la Certificazione di Qualità Vegana sostituendo tutti i derivati animali dei propri imballaggi alimentari a marchio Cryovac con

2022-12-06T09:30:04+01:006 Dicembre 2022 - 09:30|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |

Etichettatura ambientale degli imballaggi: Conai presenta il database DifferEnti

Roma – Si avvicina sempre più l’ora in cui scatterà l’obbligo dell’etichettatura ambientale per gli imballaggi. Dal 1° gennaio 2023, infatti, il packaging dei prodotti di consumo dovrà avere una targhetta che ne indicherà la composizione e come avviarlo a smaltimento. Alla nascita di IdentiPack (leggi qui), primo Osservatorio nazionale in materia per il largo

Sanificazione impianti: C&P vince il titolo di ‘campione della crescita’ e diversifica la gamma per il food

Chieri (To) - C&P, azienda piemontese specializzata nella pulizia e sanificazione di impianti industriali che conta 60 stabilimenti produttivi e un fatturato di 20 milioni di euro, ha ricevuto per il terzo anno consecutivo il titolo di ‘campione della crescita’ attribuito dall’Istituto Tedesco Qualità ITQF. Il premio si rivolge alle aziende italiane in maggiore espansione

Regolamento Ue imballaggi, Filiera Italia: “Pesanti conseguenze sull’agroalimentare”

Bruxelles (Belgio) - “Il riutilizzo non è in competizione con il riciclo”. Questo il commento del vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, in merito alla proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, presentata ieri, 30 novembre, a Bruxelles dalla Commissione europea (leggi qui). “Nessuno vuole mettere fine alle pratiche di riciclo

Imballaggi, pubblicata la proposta ufficiale di Regolamento Ue su riciclo e riuso

Bruxelles (Belgio) - Dopo settimane di polemiche sulle bozze, la Commissione europea ha presentato oggi, 30 novembre, la proposta ufficiale di Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio. Inserita nel pacchetto sull’economia circolare, una volta entrata in vigore sarà immediatamente applicabile in tutti i 27 Paesi dell’Ue. Solo parzialmente rivisti i target previsti dalla

Ima presenta il bilancio di sostenibilità 2021

Ozzano dell’Emilia (Bo) – Ima, il gruppo bolognese specializzato nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il packaging e processing, presenta il bilancio di sostenibilità 2021. Con 60 anni di attività compiuti proprio lo scorso anno, il colosso è presente in 80 paesi con 53 siti produttivi e ha chiuso l’esercizio 2021 con ricavi

Etichettatura ambientale degli imballaggi: pubblicate le nuove linee guida

Roma – Aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi. Aumentando, al contempo, la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti. A tal fine, il 22 novembre, sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), è stato pubblicato il Decreto n.360 del 28

Al via All4Pack, salone francese del confezionamento

Parigi - In scena da oggi e fino al 24 novembre All4Pack Emballage Paris, il salone francese delle tecnologie di packaging, processing, printing e intralogistica in programma al polo fieristico di Paris Nord Villepinte. Attesi in fiera circa 1.300 espositori, incluse un centinaio di aziende italiane, e più di 66mila operatori professionali.

2022-11-21T16:22:03+01:0021 Novembre 2022 - 16:22|Categorie: Fiere, Tecnologie|Tag: , , |

Logistica: in Italia, crescono fusioni e acquisizioni. La ricerca della Liuc Business School

Meda (Mb) - Crescono le operazioni di fusioni e acquisizioni nel segmento logistico nel post Covid. A fotografarne l’evoluzione, nell’arco di tempo 2019-2022, una ricerca della Liuc Business School. “Il fatturato della logistica made in Italy nel 2022 dovrebbe superare quota 91 miliardi di euro (erano 89 nel 2021, 83 nel 2020 e 70 nel

Torna in cima