Rapporto Nas 2018: 31mila controlli nella filiera alimentare

Roma - E’ stato presentato questa mattina il rapporto Nas 2018, che riporta le attività dell’unità dei Carabinieri dedicata alla tutela della salute. Nel 2018 sono stati eseguiti 31.479 interventi presso aziende, strutture ed operatori di canali produttivi e commerciali. In 10.672 casi sono state riscontrate irregolarità amministrative o penali (34% dei controlli), con l’arresto

2019-02-07T17:12:49+01:005 Febbraio 2019 - 15:15|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Cribis: in aumento i ritardi delle imprese nei pagamenti. Situazione critica per il commercio al dettaglio

Milano - Dal 2010 al 2018 sono cresciute dal 5,5% all’11,4% (+108%) le aziende italiane che pagano clienti e fornitori con oltre 30 giorni di ritardo. Il picco del 15,7%, però, è stato raggiunto nel 2013 e 2014. È quanto risulta dallo 'Studio Pagamenti 2018' elaborato da Cribis. In più, emerge che oltre un terzo

2019-02-04T11:25:49+01:004 Febbraio 2019 - 11:25|Categorie: Mercato|Tag: , |

Nestlé vuole rendere nota la provenienza del 95% delle materie prime

Vevey (Svizzera) - In una nota, la scorsa settimana, Nestlé ha annunciato maggiore trasparenza riguardo alla provenienza delle materie prime utilizzate nei suoi prodotti. "I consumatori vogliono sapere cosa è contenuto nel loro cibo e da dove proviene", dichiara Magdi Batato, responsabile operativo della multinazionale. Già dal 2018, Nestlé rivela l'origine dell'olio di palma, della

2019-02-04T09:19:32+01:004 Febbraio 2019 - 08:37|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ancd sulle chiusure domenicali: “A chi giova portare indietro il Paese?”

Roma – L'Associazione nazionale cooperative dettaglianti (Ancd), affida a una nota stampa la propria posizione sulle aperture domenicali (leggi qui). "È arrivata alla Camera, in commissione Attività produttive, la proposta di legge che regolamenta la chiusura domenicale delle attività commerciali", dichiara il documento firmato dal segretario generale dell'associazione, Sergio Imolesi. "Il testo presentato dalle forze

2023-06-14T09:07:11+01:0031 Gennaio 2019 - 13:15|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , |

La scomparsa di Ulrico Sareni, fondatore di Lekkerland

Orzinuovi (Bs) - Si è spento ieri, a Orzinuovi nel bresciano, Ulrico Sareni, Cavaliere del lavoro dal 1993 e fondatore di Lekkerland. L’imprenditore, nato nel 1934 a Corzano, aveva 84 anni. Negli anni Ottanta, dopo una lunga esperienza nel mondo alimentare, aveva fondato, insieme ai fratelli Ettore e Umberto, Lekkerland Italia, società di commercio e

2023-06-14T09:08:19+01:0031 Gennaio 2019 - 12:02|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , , , , |

Fattura elettronica: un gran casino

Ho aspettato qualche giorno prima di pronunciarmi sulla fattura elettronica. Volevo vedere come partiva la baracca. E poi, a freddo, valutarne l’impatto sul mercato reale. Cominciamo col dire che se ne poteva fare a meno. I dati forniti dalla Ue dicono che, per quanto riguarda l’Iva, mancano al nostro gettito poco meno di 36 miliardi

2019-02-01T00:06:23+01:0025 Gennaio 2019 - 13:00|Categorie: Mercato|Tag: |

Origine in etichetta, Vacondio (Federalimentare): “Le norme vanno discusse a livello europeo”

Roma – Via libera dalle commissioni lavori pubblici e affari costituzionali del Senato all’emendamento che dispone l’obbligo di indicare l’origine in etichetta per tutti gli alimenti. Tra i prodotti interessati dalla normativa ci sono salumi, carni, legumi, ortofrutta, conserve. Negativo il commento di Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare: “Le norme in materia di etichettatura devono

2023-06-14T09:17:29+01:0025 Gennaio 2019 - 11:30|Categorie: Mercato|Tag: , |

In scena a Sommacampagna (Vr) il convegno Clal-Agriform ‘Sostenibilità – Prospettive a confronto’

Sommacampagna (Vr) - E' in corso il workshop dal titolo ‘Sostenibilità - Prospettive a confronto’, organizzato da Clal e Agriform. A discutere di un tema sempre più attuale e dibattuto sono: Francesco La Torre, marketing manager ruminants BU livestock, Zoetis; Peter Paul Coppes, senior dairy analist di Rabobank; Francesco Avanzini, direttore generale Conad; Renata Pascarelli,

2019-01-25T10:28:02+01:0025 Gennaio 2019 - 10:28|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , |

Pernigotti: arriva una proposta di legge per la salvaguardia dei marchi storici

Novi Ligure (Al) - Ancora nessuna traccia della 'Legge Pernigotti', promessa dal vicepremier Luigi Di Maio (leggi qui). Oggi, però, nella sede novese di Mdp (Movimento Democratico e Progressista), il deputato Federico Fornaro, capogruppo di LeU a Montecitorio, illustrerà la sua proposta di legge sulla salvaguardia dei marchi storici. Un testo firmato insieme all’ex ministro

2019-01-25T10:09:03+01:0025 Gennaio 2019 - 09:04|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , |

Ue, pratiche sleali: l’11 marzo il voto definitivo dell’assemblea plenaria sulla direttiva

Bruxelles (Belgio) - Sembra davvero giunta a conclusione la lunga battaglia per la direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare. “Dopo il voto a grandissima maggioranza espresso dalla commissione agricoltura del Parlamento europeo, 38 voti a favore, 4 contrari e 2 astenuti, attendiamo ora solo l’imprimatur dell'Assemblea plenaria", ha commentato l'eurodeputato Paolo

2023-06-14T09:18:32+01:0024 Gennaio 2019 - 16:21|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Un passaporto digitale, il primo nel food, per il cioccolato di Modica

Rimini - Un passaporto digitale per la 'neo Igp' Cioccolato di Modica. E un ulteriore primato per la specialità siciliana che, dopo essere divenuta il primo cioccolato a ottenere il riconoscimento di Indicazione geografica protetta in ambito comunitario (leggi qui), oggi diventa anche il primo prodotto food Igp con 'Passaporto digitale'. Un progetto avviato dal

Confagricoltura: “Il numero dei cinghiali crescerà in maniera esponenziale”

Roma - Confagricoltura lancia l’allarme sull’emergenza cinghiali. “Nei prossimi anni il numero in Italia e in Europa è destinato a crescere in maniera esponenziale”, spiega l’associazione riportando uno studio dell’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare. “E’ prevedibile”, sottolineano Elisabetta Franchi e Giovanna Parmigiani di Confagricoltura, “che, se non saranno prese in considerazione serie misure

2019-01-23T09:27:50+01:0023 Gennaio 2019 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima