Benessere animale: la Francia ferma la triturazione dei pulcini vivi e la castrazione dei suini

Parigi - In vista del miglioramento del benessere animale in Francia, Guillaume Didier, ministro dell’agricoltura francese, ha annunciato che dal 2021 saranno vietate due pratiche usate abitualmente negli allevamenti intensivi: la triturazione dei pulcini ancora in vita e la castrazione dei maialini. Lancerà inoltre una sperimentazione che garantirà al consumatore un’informazione chiara sulle modalità di

2020-01-29T12:57:52+02:0029 Gennaio 2020 - 12:53|Categorie: Carni|Tag: , |

Proposta etichetta comune europea per il benessere animale. L’adesione dell’Italia

Bruxelles (Belgio) – La Germania ha presentato in Consiglio Agricoltura la proposta di un’etichetta comune europea per indicare i prodotti realizzati con particolare attenzione al benessere animale. “Fornire le più complete informazioni possibile ai consumatori sta diventando un fattore di competitività”, ha commentato Teresa Bellanova, ministro per l’Agricoltura. “Ma la mancanza di un quadro Ue

2020-01-29T14:19:33+02:0029 Gennaio 2020 - 09:10|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Benessere animale: con Inalpi un confronto tra 200 addetti ai lavori

Moretta (Cn) - E’ stato “un importante momento di confronto e riflessione”, il convegno organizzato da Inalpi giovedì 21 novembre a Moretta (Cn). Tema portante “Sostenibilità e benessere in allevamento: come procedere per rispondere al cambiamento?”, sul quale si sono confrontati oltre 200 conferitori e addetti ai lavori della filiera del latte piemontese. L’incontro, inserito

2023-06-19T09:05:24+02:0022 Novembre 2019 - 14:54|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , |

Benessere dei polli: le proposte dell’Efsa per ridurre le criticità

Parma - L’autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto alcune misure per ridurre le criticità in termini di benessere animale durante la macellazione del pollame, sia a fini di produzione alimentare sia per finalità di controllo delle malattie infettive. Le osservazioni sono state pubblicate in un documento che analizza tutto il processo di

2023-06-19T09:18:27+02:0020 Novembre 2019 - 15:10|Categorie: Carni|Tag: , , |

Concorso Infiniti Blu 2019: targa di eccellenza per il Gorgonzola Dolce Pal

Novara - Targa di eccellenza per il Gorgonzola Pal (foto), prodotto nello stabilimento del Gruppo Igor. Venerdì 20 settembre, durante il Cheese, in scena a Bra (Cn), si è svolta la premiazione del 13esimo concorso caseario nazionale Infiniti Blu, organizzato da Slow Food e Onaf. Il caseificio artigianale Pal del gruppo Igor ha ottenuto, con

2019-09-24T14:58:40+02:0024 Settembre 2019 - 14:57|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Allevatori Lombardia: stanziati 500mila euro per il miglioramento del benessere animale

Crema - Attraverso il progetto QL-Master, Aral (Associazione regionale allevatori Lombardia) è coinvolta come capofila nel programma di difesa e valorizzazione del sistema zootecnico lombardo. Con un investimento da 500mila euro (di cui 400mila finanziati con fondi regionali) l’associazione metterà a punto interventi mirati su ogni singolo allevamento per elevare il livello di benessere animale

2019-08-29T11:17:17+02:0029 Agosto 2019 - 16:00|Categorie: Carni|Tag: , |

Benessere dei suini: il governo italiano si impegna contro il taglio della coda

Roma - Il governo italiano si impegna a garantire "la stringente applicazione" delle norme e del piano nazionale per il benessere dei suini. E’ stato infatti accolto l’ordine del giorno dei senatori M5S sulla protezione dei suini e sul miglioramento delle azioni per il superamento del taglio della coda, adeguandosi così alla normativa europea. La

2019-08-01T16:35:19+02:0029 Luglio 2019 - 09:35|Categorie: Carni, Salumi|Tag: |

Inalca: presentato a Roma il protocollo per migliorare il benessere animale

Roma - E’ stato presentato oggi a Roma, presso la Sala Trevi, il protocollo messo a punto da Inalca (Gruppo Cremonini) in collaborazione con Coldiretti, con lo scopo di migliorare la cura e la salute degli animali da allevamento. L'iniziativa è frutto di un progetto biennale promosso dalla Regione Lombardia e cofinanziato per un terzo

2019-03-29T16:12:39+02:0029 Marzo 2019 - 16:12|Categorie: Carni|Tag: , |

Inalca: nuovo protocollo con gli allevatori per migliorare il benessere animale

Castelvetro di Modena (Mo) - Realizzare un innovativo protocollo su elevati standard di benessere animale negli allevamenti bovini da carne, promuovere l’uso prudente degli antibiotici, mantenere la sostenibilità ambientale ed economica. Sono questi gli obiettivi principali di Inalca (Gruppo Cremonini) per migliorare l’approccio della filiera al benessere animale. L’azienda opera con una filiera propria, ma

2019-03-05T17:00:52+02:006 Marzo 2019 - 08:30|Categorie: Carni|Tag: , |

Etichette benessere animale: Legambiente e Ciwf chiedono maggiore chiarezza

Roma - Compassion in World Farming (Ciwf) e Legambiente lanciano una petizione ai ministri del Mipaaft, Gian Marco Centinaio, e del ministero della Salute, Giulia Grillo, per avviare al più presto la definizione di un’etichettatura volontaria che specifichi il metodo di allevamento e che permetta ai consumatori di fare un acquisto consapevole. Le due associazioni,

2019-01-15T11:44:17+02:0015 Gennaio 2019 - 14:00|Categorie: Carni, Latte|Tag: |

Benessere animale: nasce la Global Coalition for Animal Welfare

Chichester (Uk) - È stato ufficializzato in questi giorni l’avvio dell’iniziativa chiamata Gcaw – Coalizione Globale per il benessere animale. Alcune delle realtà più importanti del settore, tra cui Nestlé, Unilever, Aramark, Gruppo Compass, Gruppo Elior, Sodexo e Ikea, hanno promosso il progetto. La Gcaw si concentrerà sull’abbandono dei sistemi in gabbia per le galline

2018-10-16T12:22:06+02:0016 Ottobre 2018 - 17:00|Categorie: Carni|Tag: |

Grana Padano: approvato il piano produttivo 2019-2021

Desenzano del Garda (Bs) - “Il rispetto del piano produttivo fino ad oggi ha portato grande equilibrio tra produzione e richieste del mercato, che da gennaio a luglio 2018 sono cresciute del 6,4% in Italia e del 7,7% all’estero. L’assemblea, recependo i risultati di questa virtuosa e ordinata gestione, ha approvato un nuovo piano produttivo

Torna in cima