Tecnologia blockchain sui prodotti Carrefour Bio

Milano – A partire da aprile 2022, Carrefour utilizzerà la tecnologia blockchain con i prodotti a marchio Carrefour Bio. Un’iniziativa che nasce dalla crescente esigenza dei consumatori di conoscere la provenienza dei prodotti biologici e i metodi di produzione. Un accesso trasparente a tutte le informazioni disponibili sulle referenze, dalla produzione fino alla spedizione e

2022-04-20T15:23:11+02:0020 Aprile 2022 - 15:23|Categorie: Bio, Retail|Tag: , , |

Op Frujt aderisce al progetto Terra Mia Italia

Reggio Calabria – Op Frujt, acronimo di Frutticoltori Ionici e Tirrenici, nata 15 anni fa rilevando una vecchia Op della Piana di Gioia Tauro (Rc), aderisce al progetto Terra Mia Italia. Il marchio di sistema che identifica e valorizza la provenienza di prodotti le cui qualità sono legate all’ambiente geografico di provenienza, compresa la produzione

Transizione 4.0: stanziati 45 miliardi per IoT, blockchain e AI

Roma – Il ministro dello Sviluppo economico ha istituito un fondo con una dotazione finanziaria di 45 miliardi di euro per sostenere i progetti di r&d e gli investimenti legati al programma Transizione 4.0, evoluzione del Piano nazionale Industria 4.0. Investimenti che potranno anche essere combinati con fondi e risorse nazionali o comunitarie. In dettaglio,

2021-12-13T09:19:18+02:0013 Dicembre 2021 - 09:19|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , , , |

La piattaforma blockchain Connecting Food punta allo sviluppo sul mercato italiano

Milano - Connecting Food, soluzione blockchain per la trasparenza alimentare fondata nel 2016 da Stefano Volpi e Maxine Roper, con sede a Parigi, ha aperto tre mesi fa il suo primo ufficio a Milano. La società, spiega una nota, "si è stabilita presso Le Village by Crédit Agricole Milano, per perseguire il suo sviluppo internazionale.

2021-09-09T12:15:31+02:009 Settembre 2021 - 12:10|Categorie: Mercato|Tag: , |

Pasta di Gragnano: nasce ‘28 Pastai’, un marchio che punta su tracciabilità e tecnologia blockchain

Gragnano (Na) - Con l’obiettivo di tracciare la filiera produttiva e certificare la qualità del prodotto finale, il nuovo pastificio ‘28 Pastai’ di Gragnano adotta la tecnologia blockchain. Grazie a questo sistema, messo a punto con la collaborazione di Authentico - un progetto made in Italy volto a creare un metodo innovativo di supporto al

2021-08-25T10:33:52+02:0025 Agosto 2021 - 10:33|Categorie: Grocery, Pasta e riso|Tag: , , |

Alce Nero presenta il Progetto Blockchain

Milano - In occasione della conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la sede di Green Media Lab a Milano, Alce Nero ha presentato il Progetto Blockchain. Un’iniziativa che in questa sua prima sperimentazione ha come protagonista la filiera dell’olio Alce Nero e, nello specifico, un lotto di olio extra vergine di oliva biologico Dop Terra

‘La blockchain a servizio delle certificazioni’: il webinar di Ccpb

Bologna – ‘La blockchain a servizio delle certificazioni’. È questo il titolo del webinar organizzato da Ccpb, l’ente di certificazione specializzato nell’agricoltura biologica e sostenibile, che insieme a EZ Lab Blockchain Solutions propone alle aziende l’applicazione della tecnologia blockchain come registro digitale, sicuro e trasparente, del proprio processo produttivo. I vantaggi portati dalla nuova tecnologia

2021-05-11T11:52:24+02:0011 Maggio 2021 - 11:52|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Blockchain e biologico: i temi al centro del webinar di B/Open in programma il 24 settembre

Verona - Spazio al tema della blockchain, applicata al settore bio, in un webinar di B/Open, la rassegna del biologico e del natural self-care, in programma a Veronafiere il 23 e 24 novembre. L'evento online, dal titolo 'Blockchain e biologico, una integrazione possibile', si terrà giovedì 24 settembre alle ore 11. La blockchain e le

2020-09-21T16:41:40+02:0021 Settembre 2020 - 16:41|Categorie: Bio|Tag: , , |

Grana padano Dop sperimenta la blockchain nella filiera del grattugiato

Desenzano del Garda (Bs) - “Abbiamo deciso di sperimentate la blockchain per la filiera del grana padano perché vogliamo garantire ai consumatori, con lo strumento più evoluto, la massima qualità che i 'copioni' di ogni genere non possono offrire. E condividere queste tutele con tutti i soggetti della filiera in ogni passaggio", spiega il direttore

2019-05-10T12:40:07+02:0010 Maggio 2019 - 12:40|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Tracciabilità: Spinosa avvia la blockchain della mozzarella di bufala

Castel Volturno (Ce) – Spinosa dà inizio alla blockchain della mozzarella di bufala campana Dop a marchio proprio. Con una semplice scansione di un codice Qr i consumatori potranno avere accesso a informazioni sull’intera filiera della mozzarella, a cominciare dalla provenienza del latte, passando per i processi di pastorizzazione, cagliatura, maturazione, filatura, formatura e rassodamento

2019-05-07T11:39:29+02:007 Maggio 2019 - 12:30|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Tracciabilità alimentare: Auchan avvia la blockchain partendo dalla filiera delle carote

Milano - Come annunciato a fine 2018, dopo il lancio a livello internazionale, Auchan presenterà nel mese di maggio il suo progetto di blockchain per l‘Italia, che partirà dalla filiera della carota. Tramite un codice QR sull’etichetta e una App per smartphone (disponibile sia su PlayStore sia su AppStore), il consumatore potrà conoscere origine e

2023-02-13T12:12:32+02:002 Maggio 2019 - 16:45|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

La mozzarella Spinosa certificata con blockchain

Spinosa rende visibile ai consumatori la propria filiera della mozzarella di bufala campana Dop. Su ogni singola confezione di prodotto Dop con con il bollino ‘Certificato Blockchain – Quality' (foto), inoltre, l’azienda ha inserito anche un codice Qr. Che permette al consumatore di accedere a informazioni inerenti la catena produttiva: dai 45 allevamenti certificati (dislocati

2019-03-13T16:26:00+02:0014 Marzo 2019 - 08:22|Categorie: Formaggi|Tag: , , |
Torna in cima