Trattori in piazza (11): il presidente di Coldiretti in diretta da Bruxelles ai microfoni di Tgcom24

Bruxelles (Belgio) – Presente a Bruxelles con i manifestanti anche Ettore Prandini, che aveva annunciano un presidio Coldiretti a Place de Luxembourg (leggi qui). Il presidente dell’associazione agricola parla in diretta ai microfoni di Tgcom24. “Cʼè sicuramente molto da fare per la Politica agricola comune e il Green Deal, che è un'eresia rispetto alle regole

2024-02-02T08:56:34+02:001 Febbraio 2024 - 14:37|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Trattori in piazza (10): la protesta invade Bruxelles

Bruxelles (Belgio) – Sono arrivati da tutta Europa per protestare contro la Politica agricola comune (Pac) e il Green Deal. In città, spiega in diretta l’inviato di Tgcom24, si conterebbero oltre 1.000 trattori. Tra roghi e cori, c’è anche chi lancia uova e bottiglie contro il Parlamento. Una delle principali contestazioni, spiega l’inviato, sarebbe quella

2024-02-01T14:21:55+02:001 Febbraio 2024 - 14:21|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Trattori in piazza (7): domani il vertice straordinario dei leader Ue. Ci sarà anche Coldiretti

Bruxelles (Belgio) – “Gli agricoltori della Coldiretti scendono in piazza a Bruxelles contro le follie dell’Unione Europea che minacciano l’agricoltura italiana, in occasione del Vertice europeo straordinario sul bilancio dell’Ue, al quale partecipa anche il premier Giorgia Meloni, dove la Commissione europea presenterà la proposta per la deroga alle norme Ue sull’obbligo di mantenere i

2024-02-01T14:01:20+02:0031 Gennaio 2024 - 10:31|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Etichette salutistiche alcolici: fronte comune tra Italia, Spagna e Francia

Bruxelles - La vicenda delle etichette salutistiche sulle bottiglie di vino implementate dall’Irlanda non cessa di fare rumore. Il Consiglio dell’Agricoltura e pesca (Agrifish) a Bruxelles del 30 gennaio è stato teatro di importanti interventi politici che hanno toccato il tema. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha annunciato una strategia assieme ad altri Paesi contrari

2023-02-01T11:57:42+02:0031 Gennaio 2023 - 18:34|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Frescobaldi (Unione italiana vini) contro le etichette d’avviso sugli alcolici in Irlanda: “Pericolosa fuga in avanti”

Roma - Lamberto Frescobaldi ha commentato duramente la decisione dell'Irlanda di corredare vino e superalcolici di etichette con avvertenze per i loro danni alla salute, nonché il silenzio dell'Europa per una decisione presa 'smarcandosi' dal periodo di moratoria già deciso. Per il presidente di Unione italiana vini, "Il silenzio-assenso di Bruxelles a Dublino relativo alle

2023-01-12T09:45:48+02:0011 Gennaio 2023 - 14:36|Categorie: Vini|Tag: , , |

Ricotta di Bufala Campana Dop: via libera dall’Ue alle versioni light e senza lattosio

Bruxelles – L’Unione Europea, con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea del 29 novembre scorso, ha approvato in via definitiva il nuovo disciplinare di produzione della Ricotta di Bufala Campana Dop. L’iter legislativo, che va a modificare il precedente disciplinare, dà quindi il via libera all’immissione sul mercato della Ricotta di Bufala Campana Dop nelle versioni

2022-12-07T16:52:05+02:007 Dicembre 2022 - 16:52|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , , |

L’Ue aumenta la produzione di cereali per contrastare la crisi. Confagricoltura: “Necessari nuovi interventi”

Bruxelles (Belgio) - Nelle aree di interesse ecologico (Efa) dell’Unione europea potranno essere coltivati anche i cereali e non solo le colture azotofissatrici. È la decisione presa dal Consiglio agricoltura Ue, all'interno delle misure disposte per l’agricoltura al fine di limitare le conseguenze economiche del conflitto in Ucraina. Secondo le stime che sono circolate nel

2022-03-24T10:04:28+02:0024 Marzo 2022 - 10:04|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Via libera dell’Ue al taglio delle aliquote Iva sugli alimenti

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha varato un pacchetto di aiuti a sostegno dell'agroalimentare, per far fronte all'inflazione e all'aumento dei costi dei fattori di produzione come energia e mangimi. Tra le misure presentate dal vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, spicca la possibilità di ridurre l'Iva sugli alimenti. Bruxelles ha previsto anche altre misure:

2023-06-22T16:36:07+02:0024 Marzo 2022 - 09:42|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Ue: 185,9 milioni per la promozione dell’agroalimentare nel 2022

Bruxelles (Belgio) - Per il 2022 sono stati destinati complessivamente 185,9 milioni di euro alla promozione dei prodotti agroalimentari all'interno e all'esterno dell'Ue. Lo rende noto l'Agenzia Ice di Bruxelles. Analogamente allo scorso anno, il programma di lavoro della politica di promozione per il 2022 è incentrato sui prodotti e le pratiche agricole che sostengono

2023-06-30T12:37:50+02:0016 Dicembre 2021 - 12:58|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Settore fieristico: da Bruxelles la deroga per il superamento del vincolo ‘De Minimis’

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha ufficializzato la deroga per il superamento del vincolo ‘De Minimis’ (norma comunitaria che fissa un tetto massimo dei contributi pubblici alle imprese) sui ristori per il settore fieristico e congressuale italiano. Il regime limitava a 10 milioni di euro gli aiuti assegnabili a ciascuna società del settore, ma

2021-08-31T11:35:24+02:0031 Agosto 2021 - 11:35|Categorie: Fiere, in evidenza|Tag: , , , |

Nuovi contributi per fiere e congressi. Stanziati 450 milioni a favore del comparto

Milano – In arrivo nuovi fondi per fiere e congressi. Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, ha firmato ieri il decreto che indica le condizioni e i requisiti necessari per richiedere i contributi in favore del sistema fieristico e congressuale. Come riporta il Sole 24 Ore, il provvedimento riunisce in un’unica procedura l’assegnazione di 350 milioni

2021-08-04T09:26:56+02:004 Agosto 2021 - 09:11|Categorie: Fiere, in evidenza|Tag: , , |

Centinaio in visita al distretto dell’aceto balsamico di Modena: “La sua tutela è la nostra priorità”

Modena – Il sottosegretario al Mipaaf Gian Marco Centinaio ha fatto visita al distretto dell’aceto di Modena. In Italia il comparto vale oltre un miliardo di euro e occupa migliaia di posti di lavoro. Da qualche mese, però, l’aceto balsamico di Modena è vittima di un’invettiva da parte della Slovenia (leggi qui). “Questi prodotti sono

2021-06-18T10:20:30+02:0018 Giugno 2021 - 09:52|Categorie: Grocery|Tag: , , |
Torna in cima