Ue: 65 player dell’agroalimentare sottoscrivono un codice di condotta per una transizione sostenibile

Bruxelles (Belgio) - Sono 65 i player dell'agroalimentare che hanno sottoscritto il codice di condotta europeo per sostenere la transizione agroalimentare. Tra i nomi, figurano Coop Italia, Carrefour e Tesco, ma anche aziende come Ferrero, Barilla, Coca Cola e Danish Crown. Tra i sottoscrittori ci sono poi diverse associazioni come Copa Cogeca e Food Drink

2023-06-29T15:47:44+02:006 Luglio 2021 - 12:29|Categorie: Mercato|Tag: , |

Direttiva Sup (4): la Commissione Ue modifica le linee guida

Bruxelles (Belgio) - Svolta per la contestata direttiva Sup, relativa alle plastiche monouso (leggi qui). La Commissione europea ha infatti rivisto le linee guida in materia, accettando di modificare la parte che riguarda i prodotti misti. Per il calcolo sarà usato il criterio del peso della plastica. A comunicarlo è il ministro della Transizione ecologica,

2021-06-15T10:53:51+02:0015 Giugno 2021 - 10:36|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Fumagalli scelta dalla Commissione Ue per raccontare il benessere animale

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea ha scelto nuovamente Fumagalli per mettere a fuoco il benessere animale in allevamento. "Da oggi è in onda su Euronews un servizio girato a inizio aprile nei nostri allevamenti", si legge in una nota dell'azienda. "La trasmissione 'Farm to Fork', prodotta in partnership con la Dg Salute della Commissione

2021-05-04T15:02:59+02:004 Maggio 2021 - 15:02|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Un questionario Ue sulla sostenibilità ‘suggerisce’ la riduzione del consumo di carne rossa

Roma – Ancora una volta la carne è sotto attacco. Dal 31 marzo scorso la Commissione Ue ha pubblicato un questionario online per raccogliere le opinioni dei cittadini sulle possibili opzioni da adottare per consolidare le politiche di promozione dell’agricoltura europea. Tra le varie voci, però, si chiede se “La revisione della politica nel 2021

2021-04-09T11:50:26+02:009 Aprile 2021 - 10:45|Categorie: Carni|Tag: , , |

Mercati agricoli Ue: nel 2021 prospettive positive per olio, vino, latte e carni avicole

Bruxelles (Belgio) - Nonostante la crisi causata dalla pandemia da Covid-19, le prospettive sui mercati agricoli europei per il 2021 sono favorevoli. Grazie, in particolare, a una domanda globale che si dimostra dinamica ma anche in prospettiva della graduale riapertura dei servizi di ristorazione prevista una volta che la campagna di vaccinazione sarà sufficientemente avanzata.

2021-04-07T10:23:49+02:007 Aprile 2021 - 09:59|Categorie: Mercato|Tag: , |

L’Ue all’attacco di vino, carni rosse e salumi

Bruxelles (Belgio) - Vino, carni rosse e salumi nel mirino dell'Ue. La commissione presenterà un documento denominato Europe's beating cancer plan in occasione della Giornata mondiale contro il cancro (4 febbraio) e basato su tre pilastri: prevenzione, promozione di stili di vita salutari e sensibilizzazione dei fattori di rischio. Il documento, da quanto si apprende,

2023-06-27T17:26:15+02:003 Febbraio 2021 - 12:29|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Opas: via libera della Commissione Ue al progetto di promozione in Cina

Bruxelles (Belgio) -La Commissione europea ha approvato il progetto triennale di internazionalizzazione di Opas per la promozione di prodotti a base di carne suina, garantendo un finanziamento di 3,6 milioni di euro. Il progetto, denominato Eat and Think Pink China, toccherà tutte le maggiori città cinesi attraverso la partecipazione a oltre otto eventi fieristici. "Con

2020-12-29T15:46:33+02:0029 Dicembre 2020 - 15:46|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Conserve Italia nel mirino dell’Antitrust Ue per sospette pratiche anti-concorrenziali

Bologna – La Commissione europea ha comunicato a Conserve Italia e alla controllata Conserves France SA che, secondo le conclusioni di un’indagine preliminare, le due aziende hanno violato le norme antitrust comunitarie “accordandosi collusivamente per falsare la concorrenza nel mercato delle conserve vegetali”. La Commissione sospetta infatti – come si legge nella nota preliminare diffusa

2023-06-27T12:43:43+02:005 Ottobre 2020 - 15:06|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

La Commissione europea non imporrà alcun tipo di etichettatura degli alimenti

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea non imporrà alcun sistema di etichettatura agli stati membri, nonostante le pressioni della Francia per l'adozione dell'etichetta a semaforo, nota anche come nutri-score, in tutto il Vecchio Continente. Recentemente, l'Italia aveva invece proposto un sistema 'a batteria', in grado di mettere in evidenza i valori nutrizionali di ciascuna porzione,

2023-06-22T12:46:40+02:0014 Maggio 2020 - 09:30|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Diretta Coronavirus/Difficoltà ad applicare la nuova legge Ue sull’etichettatura. L’appello di FoodDrinkEurope

Bruxelles (Belgio) - FoodDrinkEurope, l'associazione che rappresenta il settore alimentare in Europa, ha informato la Commissione europea delle difficoltà in cui versa il settore a causa dell'emergenza sanitaria in corso, che ha provocato disagi e complessità nell'approvvigionamento delle materie prime, degli ingredienti e del materiale di imballaggio. Le aziende del comparto stanno inoltre riscontrando difficoltà

2023-06-21T17:21:21+02:001 Aprile 2020 - 17:34|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue: concluso l’accordo per la tutela di 100 Ig in Cina. 26 prodotti italiani nell’elenco

Pechino (Cina) - Si sono conclusi oggi i negoziati dell'accordo bilaterale, fra Ue e Cina, per proteggere da imitazioni e usurpazioni 100 indicazioni geografiche europee (Ig) in Cina e altrettante Ig cinesi in Ue. A darne notizia è la commissione europea, che in una nota spiega: "Questo accordo storico dovrebbe determinare vantaggi commerciali reciproci e

2019-11-06T10:21:48+02:006 Novembre 2019 - 10:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Commissione Ue: troppi antibiotici negli allevamenti italiani

Bruxelles (Belgio) - Le vendite di antibiotici sono ancora troppo alte negli allevamenti italiani, rispetto agli altri paesi europei. E’ quanto risulta da un rapporto della Commissione Ue, secondo cui, nonostante una riduzione "del 30% tra il 2010 e il 2016", le quantità di antibiotici "restano elevate”. Il report si basa su indagini conoscitive condotte

2023-06-27T16:49:37+02:0026 Agosto 2019 - 10:14|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |
Torna in cima