Lactalis/Nuova Castelli. Giansanti (Confagricoltura): “Dobbiamo dare maggiore forza aggregativa al nostro sistema”

Milano - “Con l’accordo tra il colosso francese Lactalis e l’azienda emiliana Nuova Castelli, produttrice di parmigiano reggiano, cambia la proprietà ma rimane sempre straniera. Questo ci sollecita ad aggregare meglio il nostro sistema per avere investitori italiani più competitivi”. E’ questo il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti (foto), sull’intesa appena ufficializzata (leggi

2019-05-31T09:27:49+02:0030 Maggio 2019 - 11:39|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Latte ovino in Sardegna, Agrinsieme: “Preoccupati dalla fase di stallo”

Milano - Sembra tutto fuorché davvero risolta la vertenza del latte ovino in Sardegna. A lanciare l'allarme è Agrinsieme, con una lettera inviata al ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio. Il coordinamento delle organizzazioni agricole, che raggruppa Cia, Confagricoltura, Alleanza cooperative e Copagri, nella missiva, firmata dal coordinatore Sergio Cardia, parla di una "fase di arresto"

2019-04-23T15:43:59+02:0024 Aprile 2019 - 08:49|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Confagricoltura: “Occorre riequilibrare il mercato dei prodotti suinicoli”

Roma - Nel corso del tavolo di lavoro sulla suinicoltura, che si è svolto oggi al Mipaaft, è intervenuto  Claudio Canali, presidente della federazione nazionale di prodotto allevamenti suini di Confagricoltura. “Occorre riequilibrare il mercato dei prodotti suinicoli”, dichiara Canali, “ed evitare che l’Italia si consolidi esclusivamente come Paese importatore e trasformatore di carni suine

2019-04-17T16:30:32+02:0017 Aprile 2019 - 16:30|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Giansanti (Confagricoltura): “Presenza De Castro al Parlamento Ue cruciale in vista della riforma Pac”

Roma – Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, si unisce al coro di quanti all’interno dell’agroalimentare italiano stanno domandando all’europarlamentare Paolo De Castro di ritornare sui suoi passi e ripresentarsi per un seggio a Bruxelles nella prossima tornata elettorale. “Riconosciamo a Paolo De Castro grande competenza, ampiamente dimostrata negli incarichi ricoperti al Parlamento europeo, dove ha

2023-06-14T12:03:09+02:0027 Marzo 2019 - 13:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Confagricoltura: “Il numero dei cinghiali crescerà in maniera esponenziale”

Roma - Confagricoltura lancia l’allarme sull’emergenza cinghiali. “Nei prossimi anni il numero in Italia e in Europa è destinato a crescere in maniera esponenziale”, spiega l’associazione riportando uno studio dell’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare. “E’ prevedibile”, sottolineano Elisabetta Franchi e Giovanna Parmigiani di Confagricoltura, “che, se non saranno prese in considerazione serie misure

2019-01-23T09:27:50+02:0023 Gennaio 2019 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Peste suina: Confagricoltura chiede misure straordinarie

Grosseto – “Alle prime misure già assunte è necessario affiancare una efficace azione che impedisca la diffusione nella nostra regione e provincia della peste suina africana”. A lanciare l’allarme è il presidente di Confagricoltura Grosseto, Attilio Tocchi, che considera il contagio “intimamente legato, come da più parti dimostrato, alla diffusione delle specie selvatiche ed in particolare

2018-11-20T15:00:30+02:0020 Novembre 2018 - 17:05|Categorie: Mercato|Tag: , |

Allarme Confagri: produzione di zucchero Ue in calo, prezzi a -26%

Lussemburgo - Confagricoltura lancia l'allarme. La produzione di zucchero nell'Unione europea, per colpa della siccità, è calata di 2,5 milioni di tonnellate e i prezzi sono crollati del 26% rispetto a settembre 2017. In occasione del Consiglio agricoltura europeo, in programma oggi nel Lussemburgo, l'Italia chiederà alla Commissione di riconoscere lo stato di crisi nel settore e attivare misure come lo stoccaggio

Confagricoltura Piacenza: “Le quote produttive del Grana Padano devono andare agli allevatori”

Piacenza - Nel corso dell’assemblea territoriale dei soci del Consorzio di tutela del Grana Padano, che si è svolta il 10 settembre a Piacenza, è intervenuto il presidente di Confagricoltura Piacenza, Filippo Gasparini. Ribadendo con forza le ragioni di una battaglia che Confagricoltura ha scelto di condurre a viso aperto, all'interno della filiera del Grana

Confagricoltura: stime in positivo per la campagna melicola europea 2018

Roma - Le prime stime sulla campagna melicola 2018 parlano di un raccolto europeo di 12 milioni e 611mila tonnellate, in aumento del 36% rispetto al 2017 e del 3% sulla produzione media del triennio 2014-2016, come riportano i dati diffusi da Assomela e Cso. In Italia è stimata una produzione di 2,2 milioni di tonnellate

2018-09-03T12:54:59+02:003 Settembre 2018 - 16:30|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

ESTERI
Usa: il presidente Donald Trump stanzia 4,7 miliardi di dollari per sostenere gli agricoltori

Washington (Usa) - Dopo averlo annunciato, nelle scorse settimane, il presidente americano Donald Trump ha deciso ieri di concedere aiuti straordinari agli agricoltori. La parte più cospicua, pari a 4,7 miliardi di dollari, verrà erogata sotto forma di aiuti diretti, mentre 1,4 miliardi di dollari sono destinati al ritiro dei prodotti dal mercato, alla distribuzione

2018-08-29T10:10:04+02:0029 Agosto 2018 - 10:10|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Confagricoltura: in calo le superfici coltivate a pesche e nettarine

Bologna - Confagricoltura Emilia Romagna segnala l'inarrestabile espianto di alberi di pesche e nettarine in regione. "La coltivazione del pesco è scesa da 6.106 a 5.359 ettari e quella delle nettarine da 8.563 a 7.780 ettari nel periodo 2016-2017. La stagione frutticola 2018 si chiude con un bilancio di mezza estate poco soddisfacente". Le pesche e nettarine

2018-08-16T10:21:37+02:0016 Agosto 2018 - 10:21|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , , , , |

Ceta, levata di scudi contro lo stop. Agrinsieme: “La mancata ratifica sarebbe un clamoroso autogol”

Milano - "Con il Ceta vengono tutelate ben 41 denominazioni italiane, pari a oltre il 90% del fatturato dell’export nazionale a denominazione d’origine nel mondo. E che, soprattutto, senza questo accordo non godevano di nessuna tutela sui mercati canadesi". E' netta la posizione di Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza

Torna in cima