Scordamaglia (Filiera Italia): “L’export agroalimentare può arrivare a 120 miliardi in cinque anni”

Roma - L'export agroalimentare italiano sarà sempre più strategico secondo Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia. Nel 2022 si chiude intorno ai 60 miliardi di euro: segno che il made in Italy a livello mondiale è riuscito a "contrastare con grandi alleanze, non solo in Europa, un modello che quattro o cinque multinazionali vorrebbero

2023-01-02T11:14:27+02:002 Gennaio 2023 - 11:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Probios punta all’estero con i prodotti senza zuccheri aggiunti

Calenzano (Fi) – Probios, azienda specializzata nella distribuzione di alimenti bio e vegan, investe sulla linea senza zuccheri aggiunti per crescere all’estero. L’obiettivo: portare la quota export dall'attuale 25% al 40%. Probios investe in ricerca e sviluppo (che mediamente assorbono il 3% dei ricavi) per prodotti nuovi adeguati all’andamento della domanda. “Una quota per l'innovazione

2022-12-28T17:36:56+02:0028 Dicembre 2022 - 17:34|Categorie: Bio, Dolci&Salati, free from|Tag: , , |

Monitor Intesa Sanpaolo: l’export dei distretti agroalimentari vale 12,5 mld (+15%) nel primo semestre 2022

Milano - 12,5 miliardi di euro nel primo semestre del 2022. A tanto ammonta l’export dei distretti agroalimentari italiani, che mettono a segno una crescita del +15% sul 2021 pari a 1,6 miliardi di euro e oltre 3 miliardi in più rispetto al 2019 (+32,1%). Questo quanto emerge dal Monitor Intesa Sanpaolo su 51 distretti

2022-12-21T12:26:43+02:0021 Dicembre 2022 - 10:34|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Rapporto Censis: “L’export si conferma una leva trainante del Pil nazionale”

Meda (Mb) - L’export italiano rallenta, ma resta comunque in crescita. Questa la fotografia scattata dal 56esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Da cui emerge un quadro in chiaroscuro, anche a causa del protrarsi della guerra in Ucraina, delle dinamiche legate alle materie prime e a un’inflazione galoppante. Resiste però l’export. Che si

2022-12-16T11:41:32+02:0016 Dicembre 2022 - 10:48|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Sace, 49 miliardi di euro nel triennio 2023-2025 per promuovere l’export di 30mila Pmi

Meda (Mb) – 49 miliardi di euro nel triennio 2023-2025 per rafforzare il sostegno all’export e all’internazionalizzazione di 30mila aziende tra Pmi e microimprese. Questo l’obiettivo dell’ultimo piano industriale di Sace, ‘Insieme 2025’. Che mira a consolidare la crescita delle Pmi sul territorio domestico (con investimenti per 62 miliardi) e a rilanciare la competitività sui

2022-12-06T10:07:38+02:006 Dicembre 2022 - 10:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Cibo e vino valgono il 17% del Pil italiano. Ma le aziende hanno problemi gestionali

Busto Arsizio (Va) - Cibo e vino valgono il 17% del pil italiano. E il settore ha resistito bene alla crisi pandemica: il valore aggiunto è calato solo dell'1,8%, a fronte del -8,9% del totale dell'economia italiana. Il dato emerge da una ricerca condotta da I-Aer (Institute of Applied Economic Research) su un campione di

Assolatte incontra US Dairy. Italia al primo posto nell’import caseario Usa

Washington – In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo 2022 (14-20 novembre), si è tenuto un importante incontro tra Assolatte e Us Dairy, la grande associazione degli industriali americani del settore lattiero caseario. Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, ha precisato come la crescita della domanda mondiale di proteine animali stia trainando l’intero mercato

2022-11-16T11:39:22+02:0016 Novembre 2022 - 11:34|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , , |

Usa: settembre da record per l’export lattiero caseario

Virginia (Usa) – Un settembre da record per l’esportazione di prodotti lattiero caseari dagli Stati Uniti. A rivelarlo un’analisi di mercato realizzata da Us Dairy Export Council. Il latte fa registrare un +7%. Il siero di latte aumenta del 18%, mentre le esportazioni di formaggio e lattosio sono cresciute rispettivamente del 5% e del 32%.

2022-11-10T11:59:35+02:0010 Novembre 2022 - 11:55|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , , , , , , |

Cso guida ispettori cinesi in Emilia-Romagna per organizzare l’export di pere in Cina

Pechino (Cina) - Al fine di dare il via all'esportazione di pere italiane in Cina, l'osservatorio di mercato Cso Italy coordina una visita ispettiva di esperti, rappresentanti dell'Ambasciata e autorità doganali cinesi. Sono stati mostrati frutteti e aziende primarie dell'Emilia-Romagna (in cui si concentra il 70% della produzione nazionale di pere). Gli inviati hanno potuto

2022-11-10T09:41:47+02:0010 Novembre 2022 - 09:41|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , , , |

Mozzarella di Bufala Campana Dop: l’export vale oltre il 35%

Caserta/Salerno - La Mozzarella di Bufala Campana Dop è sempre più richiesta all’estero. L’export vale il 35% del mercato, con la produzione in aumento del 7% rispetto al 2021. A rivelarlo è un’analisi pubblicata su L’Economia. Oltralpe, il Consorzio di tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, registra numeri da record. La Francia è il primo

Italia: import ed export in crescita, nonostante la guerra in Ucraina

Roma - Gli scambi agroalimentari dell'Italia sono in crescita, nonostante la crisi russo-ucraina. Questi i dati del Report realizzato dal Crea Politiche e Bioeconomia (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) riguardo gli effetti della guerra su importazione ed esportazione italiane. Nel secondo trimestre 2022 si registra, rispetto allo stesso periodo del

2022-11-04T14:52:52+02:004 Novembre 2022 - 14:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Sace: energia e conflitto russo-ucraino gravano sulle imprese esportatrici italiane

Meda (Mb) – Crisi energetica e conflitto russo-ucraino gravano sulle spalle delle imprese italiane esportatrici. A delineare il quadro, l’indagine condotta dal Centro Studi Tagliacarne per Sace su un campione di 3mila imprese manifatturiere con un numero di addetti inferiore alle 500 unità. A generare le maggiori difficoltà per il 90% delle aziende è l’aumento

Torna in cima