Federdistribuzione: “Serve un coinvolgimento dell’industria per calmierare i prezzi”

Milano - La grande distribuzione ha dato la propria disponibilità a interventi volti a calmierare i prezzi di un paniere di beni essenziali ma, come si legge in un articolo de Il Corriere della Sera: “Le associazioni delle insegne del settore - da Ancd Conad ad Ancc-Coop passando per Federdistribizione – manifestano la necessità di

Il Report di sostenibilità di Federdistribuzione: quanta CO2 stanno eliminando le insegne della Gdo? Nessun lo sa

Di Luigi Rubinelli Purtroppo su alcuni giornali e in alcune trasmissioni televisive si legge e si ascolta che il cambiamento climatico non è poi così scientificamente conclamato: sono cicli ricorrenti, guardate in altre aree del globo, leggete bene cosa dicono gli scienziati, ecc., ecc. È chiaro che le aziende non possono procedere nella stessa maniera.

Crai aderisce a Federdistribuzione

Milano – Dopo dm drogerie markt (leggi qui), anche Crai fa il suo ingresso in Federdistribuzione, il gruppo che da oltre 60 anni riunisce le imprese della distribuzione moderna, alimentare e non. Crai, che vanta una storia ultradecennale, conta oggi più di 1.500 punti vendita in Italia. “Siamo orgogliosi di aver aderito a Federdistribuzione”, evidenzia

Margini Gdo sui salumi, Buttarelli (Federdistribuzione) replica a Lenti (Assica)

Roma - Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione, risponde per le rime alle dichiarazioni di Ruggero Lenti, presidente di Assica, in merito ai margini della Gdo sulle vendite di salumi. "Non si capisce la ragione di questo sfogo", dichiara Buttarelli al Sole 24 Ore. "Oggi è molto difficile mantenere in positivo il conto economico del

2023-05-12T10:36:20+02:0012 Maggio 2023 - 10:36|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Mutti (Centromarca) risponde a Buttarelli (Federdistribuzione): “Rincari ingiustificati? Basta con la caccia al colpevole”

Milano – “Le 59mila imprese dell’agroalimentare italiano si sarebbero messe tutte d’accordo per aumentare i listini?”. Questa la risposta di Francesco Mutti, presidente di Centromarca, a Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione, che in un’intervista a La Stampa ha recentemente dichiarato: “Gli aumenti dei prezzi del 2022 erano comprensibili, quelli di inizio 2023 no. I

Dm drogerie markt aderisce a Federdistribuzione

Milano – Dm drogerie markt, la catena specializzata in alimentazione biologica e prodotti per il cura casa e persona, entra in Federdistribuzione, l’associazione che da oltre 60 anni riunisce le imprese della distribuzione moderna, alimentare e non. Dm, presente in Italia da quasi sei anni, impiega all’incirca 600 collaboratori e conta attualmente 75 punti vendita.

Federdistribuzione: il nuovo presidente è Carlo Alberto Buttarelli

Milano - Cambio della guardia per Federdistribuzione. L’Assemblea annuale delle aziende associate ha infatti nominato Carlo Alberto Buttarelli nuovo presidente. Succede ad Alberto Brausin. Buttarelli, 65 anni, ha un notevole background professionale nella Gdo, frutto di un lungo percorso maturato in aziende storiche della grande distribuzione e della distribuzione verticale o associata, come Gruppo Lombardini, dove ha ricoperto

2023-03-31T10:03:19+02:0031 Marzo 2023 - 10:03|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , |

Inclusione lavorativa, Federdistribuzione: “Per il 72% dei clienti incide sulla scelta di un’insegna”

Meda (Mb) – Circa il 63% dei lavoratori della Distribuzione moderna reputa di lavorare in un ambiente inclusivo. E per il 72% dei clienti, l’inclusione lavorativa è un fattore importante nella scelta del brand insegna. “Tanto più quest’ultimo viene percepito come inclusivo, tanto più il cliente sarà disposto ad acquistare e a diventare ambassador del

Imballaggi, Pichetto (Ambiente): “Il governo dirà no al nuovo Regolamento Ue”

Rimini – “Il regolamento europeo sul riuso l’Italia non lo può accettare e dirà di no”. Al dissenso manifestato da Confindustria e Federdistribuzione, oltre alle associazioni industriali, per la proposta di nuovo regolamento Ue che disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori e imballaggi (leggi qui), si aggiunge anche quello di Gilberto Pichetto Fratin. Il

Regolamento Ue imballaggi, Federdistribuzione: “Pesanti conseguenze per le imprese”

Bruxelles (Belgio) – Ridurre la quantità di imballaggi immessi sul mercato e favorirne il riutilizzo. Questi i principali obiettivi del nuovo regolamento Ue che disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori e imballaggi. La proposta di testo della Commissione Ue verrà formalmente rilasciata come parte del pacchetto sull’economia circolare il prossimo 30 novembre. Tra i

Consumi energetici, Federdistribuzione lancia “linee guida volontarie” da adottare nei punti vendita

Milano - Le imprese, alimentari e non, aderenti a Federdistribuzione hanno stilato e condiviso una serie di linee guida da adottare all’interno dei punti vendita. L’obiettivo è contenere i consumi energetici, ormai schizzati alle stelle, garantendo sicurezza alimentare e gestione della catena del freddo. Le misure adottate riguardano principalmente l’abbassamento d’intensità dell’illuminazione all’interno dei negozi

2022-10-20T16:48:48+02:0020 Ottobre 2022 - 16:48|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , |

Caro bollette, Federdistribuzione contro l’ipotesi di chiusure domenicali

Roma - Il presidente di Federdistribuzione, Alberto Frausin, si schiera contro l'ipotesi di chiudere i pdv la domenica per arginare il caro bollette. "Non si avrebbero impatti significativi in termini di risparmio energetico", spiega, "in quanto alcuni consumi di energia sono incomprimibili, come la catena del freddo e il mantenimento delle condizioni ambientali per la

2022-10-05T09:59:19+02:005 Ottobre 2022 - 09:59|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |
Torna in cima