Biologico: in Gdo, le vendite calano dello 0,5%. Ma il comparto regge con forza

Milano - Il contesto di instabilità con cui si è aperto il 2022, con il conflitto russo-ucraino e l'impennata dei prezzi legata ai costi energetici e delle materie prime, sta modificando le abitudini di consumo degli italiani, determinando una leggera diminuzione delle vendite a valore del biologico in Gdo, pari al -0,5% nell'ultimo anno. Questo

2022-09-07T09:23:08+02:007 Settembre 2022 - 09:23|Categorie: Bio, Retail|Tag: , , |

Luci abbassate per 15 minuti nei supermercati: l’iniziativa di Federdistribuzione contro il caro bollette

Roma – Si è svolta oggi, alle ore 12, l’iniziativa promossa da Federdistribuzione contro il caro bollette. Per 15 minuti, alcune aziende della Distribuzione moderna hanno abbassato le luci dei propri punti vendita per lanciare un messaggio al Governo. “Chiediamo un intervento immediato sui costi dell’energia che stanno mettendo in difficoltà l’intero settore”, si legge

2022-08-31T12:10:20+02:0031 Agosto 2022 - 10:49|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Buoni pasto: raggiunto l’accordo. Commissioni al 5%

Milano – Un tetto del 5% per le commissioni sui buoni pasto. È quanto prevede l’accordo raggiunto al tavolo presso il ministero dell’Economia, coordinato dal viceministro Laura Castelli, dopo la protesta dello scorso 15 giugno durante la quale gli esercenti di bar, ristoranti e supermercati non hanno accettato i ticket elettronici per 24 ore (leggi qui).

Buoni pasto: lo sciopero di bar, ristoranti e supermercati

Milano – È stata indetta ieri, mercoledì 15 giugno, una giornata di sospensione per i buoni pasto dagli aderenti a Ancd-Conad, Ancc-Coop, FIEPeT Confesercenti, Federdistribuzione, Fida e Fipe-Confcommercio. Gli esercenti di bar, ristoranti e supermercati non hanno accettato i ticket elettronici per 24 ore. Obiettivo dello sciopero, provare a sensibilizzare i consumatori sulle difficoltà che

2022-06-16T09:04:18+02:0016 Giugno 2022 - 09:04|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Pallet: approvata al Senato la norma per l’interscambio

Roma - Il Senato ha approvato ieri la norma che regolamenta l’interscambio dei pallet. Con grande soddisfazione delle numerose associazioni che in questi due anni hanno creato una vera e propria rete di alleanze. Assologistica, FederlegnoArredo, Federdistribuzione, Federalimentare, Consorzio Rilegno e Consorzio Conlegno. Grazie a un dialogo approfondito con Governo e Parlamento sono nate queste

2022-05-13T13:23:27+02:0013 Maggio 2022 - 13:23|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail, Tecnologie|Tag: , , , |

Guerra e rincari spaventano i consumatori. Supermercati presi d’assalto da Nord a Sud

Milano – Da Bergamo a Roma. Da Alghero a Firenze. Tanti i supermercati italiani che, negli ultimi giorni, hanno visto un vero e proprio ‘assalto agli scaffali’ da parte dei consumatori. La complicata situazione sul fronte ucraino, il rincaro di energia e materie prime, così come le ultime notizie riguardanti lo sciopero degli autotrasportatori (leggi

2022-03-14T15:52:09+02:0014 Marzo 2022 - 15:52|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , , , |

Amazon entra in Federdistribuzione? Si, forse…

Di Giulio Rubinelli Intervistato da Angelo Frigerio e Luigi Rubinelli in 'Mezzogiorno di fuoco' su Alimentando.info, Giorgio Santambrogio, Ad di Gruppo Végé e vice presidente di Federdistribuzione, ammette che ci sono stati dei contatti per far entrare Amazon nell'associazione (clicca qui per guardare l’intervista, al minuto 36.02) Già lo scorso anno, con una mossa a

Frausin (Federdistribuzione): “Non possiamo arginare per sempre l’aumento dei prezzi”

Roma - "La distribuzione moderna sta facendo da argine all'aumento dei prezzi. Lo vediamo nei fatti: l'inflazione nel carrello della spesa si ferma al 2,4% contro il 3,9% della media complessiva". Lo afferma Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione, in un'intervista al Corriere della Sera. "Non possiamo resistere all'infinito". Secondo Frausin, la distribuzione potrà assorbire i

Fine d’anno fantasioso nel retail italiano fra Confcommercio e Confindustria

Di Luigi Rubinelli   È dell’inizio del mese la notizia che Ancd, l’Associazione che fa capo a Conad, è entrata in Confcommercio (leggi qui) e Francesco Pugliese ne è diventato vice-presidente. Probabilmente ci saranno delle variazioni nello statuto per permettere a singoli gruppi e società della Gdo di aderire alla confederazione, perché al momento singole

2021-12-23T09:34:19+02:0023 Dicembre 2021 - 09:13|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , , , , |

Federdistribuzione risponde alle dichiarazioni di Centromarca

Milano – Dopo le dichiarazioni di Centromarca sul tema della revisione dei listini nelle trattative tra industria e distribuzione (leggi qui), il presidente di Federdistribuzione Alberto Frausin commenta: “È improprio che l’industria di Marca cerchi di attribuire al mondo della distribuzione responsabilità sugli effetti degli aumenti dei prezzi che hanno investito alcune materie prime e

2021-11-26T09:58:26+02:0025 Novembre 2021 - 15:53|Categorie: in evidenza|Tag: , , , |

Chi deve assorbire l’inflazione? (1): L’analisi di Luigi Rubinelli

Di Luigi Rubinelli So già che mi si scatenerà addosso il mondo intero, ma ci provo lo stesso. Nei giorni scorsi Federdistribuzione (con Coop e Conad) e Centromarca hanno scritto a Presidente del consiglio Mario Draghi (leggi qui) per l’introduzione di un tavolo di confronto sui prezzi. Al tavolo non sono stati invitati gli agricoltori

2021-11-03T11:53:32+02:002 Novembre 2021 - 08:30|Categorie: Il Graffio, in evidenza|Tag: , , , |

Distribuzione e industria scrivono a Draghi: “Preoccupazione per i rincari dei beni energetici e delle materie prime”. Subito un tavolo di confronto

Di Luigi Rubinelli Federdistribuzione e Coop e Conad e Centromarca, finalmente insieme scrivono a Mario Draghi, Presidente del Consiglio (e per conoscenza ai vari Ministri interessati) per aprire un tavolo di lavoro istituzionale sui rincari dei prezzi delle materie prime. Ecco la lettera e le slide di accompagnamento (clicca qui) che evidenziano non poche cifre

Torna in cima