Etichettatura ambientale degli imballaggi: pubblicate le nuove linee guida

Roma – Aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi. Aumentando, al contempo, la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti. A tal fine, il 22 novembre, sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), è stato pubblicato il Decreto n.360 del 28

Regolamento Ue imballaggi, Le Lay (Eppa): “Soluzioni in carta monouso più sostenibili delle riutilizzabili”

Bruxelles (Belgio) - Continua a far discutere la proposta del nuovo regolamento Ue sugli imballaggi (leggi qui). Che privilegia il principio di riutilizzo rispetto a quello di riciclo. Le ultime critiche arrivano dalla European paper packaging alliance (Eppa), l’associazione dei produttori europei di imballaggi in carta e cellulosa. “Il nuovo regolamento Ue deve tenere conto

Imballaggi, Pichetto (Ambiente): “Il governo dirà no al nuovo Regolamento Ue”

Rimini – “Il regolamento europeo sul riuso l’Italia non lo può accettare e dirà di no”. Al dissenso manifestato da Confindustria e Federdistribuzione, oltre alle associazioni industriali, per la proposta di nuovo regolamento Ue che disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori e imballaggi (leggi qui), si aggiunge anche quello di Gilberto Pichetto Fratin. Il

Regolamento Ue imballaggi, Scotti (Coreve): “Il riutilizzo implica costi extra per la filiera del vetro”

Bruxelles (Belgio) - Continua a far discutere la proposta di nuovo regolamento Ue sugli imballaggi (leggi qui). Questa volta, a lanciare l’allarme è Gianni Scotti, presidente di Coreve, il Consorzio nazionale che raggruppa 109 aziende del vetro. Settore in cui l’Italia ha già superato i target di riciclo fisati dall’Ue per il 2030, con circa

2022-11-11T10:22:50+02:0011 Novembre 2022 - 10:22|Categorie: Mercato, Tecnologie|Tag: , , , |

Regolamento Ue imballaggi, Bonomi (Confindustria): “Impatto devastante per le filiere”

Bruxelles (Belgio) – Dopo l’appello di Federdistribuzione (leggi qui), a esprimere la sua preoccupazione in merito alla proposta di nuovo regolamento Ue sugli imballaggi è anche Carlo Bonomi. “Avrebbe un impatto devastante su tutte le imprese italiane e su tutte le filiere, ossia su quasi 7 milioni di posti di lavoro diretti”, commenta il presidente

Regolamento Ue imballaggi, Pan (Confindustria): “Ci stiamo attivando per fermare la proposta”

Bruxelles (Belgio) – Continua a preoccupare le filiere del made in Italy il nuovo regolamento Ue che disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori e imballaggi (leggi qui). “Ci stiamo attivando per fermare la proposta europea”, spiega Stefan Pan, delegato di Confindustria per l’Europa, al Sole 24 Ore, “nessuno si sta rendendo conto delle conseguenze

2022-11-02T17:39:46+02:002 Novembre 2022 - 12:07|Categorie: in evidenza, Tecnologie|Tag: , , , , |

Regolamento Ue imballaggi, Federdistribuzione: “Pesanti conseguenze per le imprese”

Bruxelles (Belgio) – Ridurre la quantità di imballaggi immessi sul mercato e favorirne il riutilizzo. Questi i principali obiettivi del nuovo regolamento Ue che disciplinerà uso, reimpiego e riciclo di contenitori e imballaggi. La proposta di testo della Commissione Ue verrà formalmente rilasciata come parte del pacchetto sull’economia circolare il prossimo 30 novembre. Tra i

Tesco, stop ai multipack delle bevande per ridurre gli imballaggi di plastica

Londra (Uk) - La catena di supermercati britannici Tesco ha annunciato che rinuncerà agli imballaggi in plastica per i multipack delle bevande e si limiterà a vendere i pezzi sfusi. A riportare la notizia è FoodNavigator, secondo cui la decisione dell’insegna sarebbe motivata, oltre che dalla necessità di tutelare l’ambiente, anche dalla legge sul packaging

2023-02-10T09:50:08+02:0020 Ottobre 2022 - 15:56|Categorie: Beverage, Retail, Tecnologie|Tag: , , , , |

Imballaggi: dal 1° luglio la legge tedesca VerpackG estesa anche alla filiera b2b

Milano - Dal 1° luglio le regole previste dalla VerpackG, la legge tedesca sugli imballaggi entrata in vigore nel 2019, non varranno più solo per le aziende che immettono sul mercato merci destinate al consumatore finale, ma anche per tutte le aziende che lavorano nel b2b, inclusa la filiera d’importazione. Una novità che punta a

2022-06-10T11:17:59+02:0010 Giugno 2022 - 11:17|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

21 Invest cede Carton Pack agli inglesi di A&M Capital Europe

Milano – Il fondo londinese A&M Capital Europe (Amce) ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione di Carton Pack, produttori di imballaggi multi-materiale per il settore alimentare, da 21 Invest, che l’aveva rilevata nel 2018 (leggi qui). Da allora, il gruppo di investimento europeo fondato da Alessandro Benetton ne ha sostenuto il percorso di crescita e

2022-03-11T15:58:05+02:0011 Marzo 2022 - 15:58|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Etichettatura ambientale degli imballaggi: nuova proroga al 1° gennaio 2023

Roma – Con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe è sospeso fino al 31 dicembre 2022 - e non quindi fino al 30 giugno 2022, come precedente comunicato - l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. In merito alle linee guida tecniche per l’etichettatura, che il ministro della Transizione Ecologica avrebbe dovuto adottare entro 30

Green Future is Now: il convegno dedicato alla sostenibilità nel settore del packaging

Milano - Un convegno, in presenza e streaming, per riunire la filiera dell’imballaggio in cartoncino intorno al tema dell'ecosostenibilità. Torna Green Future is Now, promosso e organizzato da Commer Carta. Dalle ore 14.00 alle 17.00 di venerdì, i due convegni sono divisi per aree tematiche: il 18 febbraio sarà dedicato a beauty, pharma e luxury

Torna in cima