Vendemmia 2023 la più ‘leggera’ degli ultimi sei anni. Le previsioni di Assoenologi, Ismea e Uiv

Roma - Scende di poco sotto i 44 milioni di ettolitri la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni del 2022. È quanto mostrano le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) presentate oggi al Masaf, secondo cui la vendemmia 2023 potrebbe essere la più ‘leggera’ degli ultimi sei

2023-09-12T12:23:31+02:0012 Settembre 2023 - 12:23|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Ismea: nuova garanzia per sostenere le Pmi che investono in energie rinnovabili

Roma - La Commissione europea ha dato l’ok a Ismea per la creazione di una nuova garanzia che, come si legge sul sito dell’istituto, “proteggerà i finanziamenti bancari destinati alle Pmi agricole e della pesca che intendono realizzare impianti per la produzione di energie rinnovabili”. La nuova garanzia, dal nome GR8, potrà essere richiesta da

2023-08-09T10:30:08+02:009 Agosto 2023 - 09:52|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ismea mostra le tendenze del lattiero-caseario: consegne +0,8% e prezzo del latte in calo

Roma – Il report di Ismea ‘Tendenze e dinamiche recenti - lattiero-caseari - luglio 2023’ parla di una produzione mondiale di latte in lento recupero. In particolare, le consegne sono cresciute dello 0,8% nel periodo gennaio-aprile 2023 nei Paesi Ue. La stagione estiva potrebbe portare uno stabilizzamento o un calo produttivo. Intanto, tra gennaio e

2023-07-27T15:31:34+02:0026 Luglio 2023 - 15:59|Categorie: Formaggi|Tag: , |

Peronospora in vasti areali della vigna italiana, prevista riduzione raccolto

Roma - La vigna italiana è in vaste aree sotto attacco della peronospora, la malattia della vite che a causa delle abbondanti piogge di primavera e di inizio estate sta recando danni considerevoli in diverse regioni italiane in vista del prossimo raccolto. Lo afferma l’Osservatorio vendemmiale di Assoenologi, Ismea, e Unione italiana vini (Uiv), che

2023-07-25T14:08:45+02:0025 Luglio 2023 - 14:08|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Santambrogio (VéGé) chiede all’industria di abbassare i listini. La risposta di Angelo Frigerio

Milano - Giorgio Santambrogio, Ad di Vegè, commenta così, su Linkedin, un suo articolo su Food: “Il nostro settore, del FMGC, è responsabile solo dell’8% del monte aumento mensile che una famiglia ha dovuto sopportare lo scorso anno, ma sembra invece, mediaticamente parlando, che il carrello della spesa sia il male dell'Italia. Beh: una prima

2023-06-21T15:36:46+02:0021 Giugno 2023 - 14:43|Categorie: in evidenza, Mercato, Retail|Tag: , , , , |

Nel primo trimestre 2023 aumenta la spesa per carni (+9,3%) e salumi (+4,6%). L’analisi di Ismea

Roma - Nel primo trimestre del 2023 la spesa delle famiglie italiane per carni e salumi è aumentata, rispettivamente, del 9,3% e del 4,6%. I dati dell’incremento, pubblicati da Ismea nell’ultimo report sui Consumi alimentari, si inseriscono in una situazione generalizzata di aumento di tutti i comparti food, con una netta crescita per le uova

2023-06-21T11:47:29+02:0021 Giugno 2023 - 11:47|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Ismea: la distribuzione pesa il 51,6% del prezzo del prosciutto cotto nazionale AQ al banco

Roma - In occasione dell'annuale assemblea di Assica, andata in scena giovedì 15 giugno, è stata presentata una ricerca di Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, focalizzata sulla distribuzione del valore lungo la filiera. “La tensione sul mercato suinicolo resta ancora piuttosto alta", ha spiegato Fabio del Bravo, responsabile direzione servizi

Osservatorio Uiv-Ismea: volumi piatti per l’export vino nel primo trimestre

Roma - Si chiude un primo trimestre complicato per le vendite di vino italiano all’estero, con i volumi piatti (+0,1%) e una performance tendenziale in valore a +3,8% (1,8 miliardi di euro). Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly, che ha elaborato gli ultimi dati Istat sul commercio estero. I volumi commercializzati, evidenzia l’Osservatorio, sono tenuti a galla

2023-06-14T17:30:45+02:0014 Giugno 2023 - 17:19|Categorie: Vini|Tag: , , |

Decreto Pa: riorganizzazione in vista per Ismea e Crea

Roma - Il decreto legge 44/2023 prevede una serie di misure relative alla pubblica amministrazione. Il testo è stato convertito in legge alla Camera, e si attende il via libera del Senato che deve arrivare entro il 21 giugno. Tra le novità, prevista una riorganizzazione di due enti strategici per l'agroalimentare: Ismea (Istituto di servizi

2023-06-07T10:38:27+02:007 Giugno 2023 - 10:38|Categorie: Mercato|Tag: , |

Carne di agnello: nel 2022 sono diminuiti allevamenti e consumi. L’analisi di Ismea

Roma - Nel 2022, per il terzo anno consecutivo, il patrimonio ovicaprino in Ue ha mostrato un calo significativo, registrando circa 1,5 milioni di capi in meno rispetto all'anno precedente. I dati, pubblicati nel report sul settore ovicaprino diffuso da Ismea, vedono una diminuzione soprattutto in Spagna e Francia. L’Italia conta 7,2 milioni di capi,

2023-05-31T11:34:19+02:0030 Maggio 2023 - 09:22|Categorie: Carni|Tag: , , |

Ismea: il 50% dei bar e il 70% dei ristoranti scelgono prodotti bio

Roma - Nell'ultimo anno oltre il 50% dei bar italiani e quasi il 70% dei ristoranti hanno proposto o impiegato nelle loro preparazioni cibi, bevande e materie prime biologiche. A rivelarlo è un’indagine Ismea, realizzata in collaborazione con Fipe e AssoBio. Da un campione rappresentativo di bar e ristoranti nazionali e oltre 2mila interviste telefoniche,

2023-05-29T08:48:14+02:0029 Maggio 2023 - 08:48|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , , |

Carni avicole: nel 2022 produzione in calo (-12%), ma cresce la redditività per allevatori

Roma - Nel 2022, la produzione di carni avicole in Italia è calata del 12%. Secondo i dati pubblicati da Ismea e anticipati da Il Sole 24 Ore, avrebbe raggiunto il minimo degli ultimi dieci anni per problematiche di ordine sanitario legate all’influenza aviaria. La domanda dei consumatori è calata leggermente a volume (-0,2%) ma

2023-04-27T11:44:33+02:0027 Aprile 2023 - 09:28|Categorie: Carni|Tag: , , |
Torna in cima