Centinaio: “Più trasparenza con lo stop al meat sounding”

Roma – È stato Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato ed ex ministro dell'agricoltura, a voler inserire nel provvedimento sulla carne coltivata anche il contrasto al meat sounding. Dopo una prima dichiarazione di soddisfazione dopo il voto di ieri, l'esponente leghista è tornato oggi sul tema. “I consumatori meritano rispetto e trasparenza. Per questo, nella

2023-11-17T15:02:05+02:0017 Novembre 2023 - 15:02|Categorie: Carni|Tag: , |

Stop al meat sounding, il plauso di Assica

Milano - Ieri è stato approvato il testo normativo che disciplina l'uso dei nomi carnei su prodotti a base di proteine vegetali, ponendo un chiaro divieto al fenomeno del meat sounding. La norma è contenuta nella medesima legge che vieta la produzione e commercializzazione in Italia della carne coltivata. "E' bene che il Parlamento abbia

2023-11-17T12:53:08+02:0017 Novembre 2023 - 12:53|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Stop alle denominazioni ‘burger’ vegetali: per Unione Italiana Food metterà a rischio il settore

Roma - “Il divieto di denominazioni che si ispirano a ricettazioni e preparazioni alimentari utilizzate anche per la carne o il pesce, o a terminologie della macelleria, salumeria e pescheria, metterà a rischio un comparto in continua crescita (+10% nel 2021) e aziende che operano in questo settore da decenni, offrendo prodotti sani, naturali e

2023-07-21T11:15:40+02:0021 Luglio 2023 - 11:09|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , |

Stop al ‘meat sounding’ (2): il plauso di Assica

Roma - “Accogliamo con favore questa importante decisione. Si tratta di un passo decisivo per la tutela dell’intero comparto zootecnico in quanto la commercializzazione di prodotti a base vegetale, che utilizzano denominazioni usuali e descrittive riferite alla carne, può chiaramente indurre i consumatori italiani a pensare, erroneamente, che queste imitazioni siano sostituti uguali alla carne”. Con queste

Stop al ‘meat sounding’ (1): il Senato vieta l’uso di nomi con riferimento alla carne per i prodotti veg

Roma - Vietato usare nomi che fanno riferimento alla carne e ai suoi derivati per prodotti trasformati che invece contengono esclusivamente proteine vegetali. Stop dunque alle etichette che riportano le diciture ‘bistecca di soia’ o ‘hamburger veg’. Come riferisce l’agenzia di stampa Efa News, la IX Commissione del Senato ha approvato l'emendamento della Lega che

2023-07-07T08:18:24+02:005 Luglio 2023 - 14:26|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Disegno di legge contro il meat sounding, il plauso di Assica

Milano - Assica commenta positivamente la proposta di legge in discussione alla Camera contro il meat sounding, ovvero la pratica di chiamare prodotti di origine vegetale con denominazioni tipiche di prodotti di origine animale."Con la scusa di usare nomi già noti", spiega la nota di Assica, "per semplicità si è finito per fare una grande

2023-03-20T10:41:53+02:0020 Marzo 2023 - 10:41|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , , |

Presentata una proposta di legge contro il Meat sounding

Roma - L'Italia potrebbe seguire la Francia sulla strada dello stop al Meat sounding, ovvero l'utilizzo di denominazioni che richiamano carni e salumi per prodotti a base vegetale. Una strada che si preannuncia lunga e in salita, dato che nel Paese transalpino il divieto ha subito un temporaneo stop dal Consiglio di Stato francese. Intanto

2023-02-28T11:52:47+02:0028 Febbraio 2023 - 11:52|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Svizzera: entro l’anno la Corte suprema deciderà sul ‘meat sounding’

Zurigo (Svizzera) – La Svizzera potrebbe essere il primo Paese a prendere posizione sul divieto a diciture come “pollo vegano” o “maiale vegano” in etichetta per i sostitutivi della carne, una pratica nota anche come 'meat sounding'. La decisione verrà presa dalla Corte suprema entro la fine dell’anno e nasce dalla disputa tra la start-up

Meat sounding, ok dal parlamento Ue (2): Assocarni: “Puntiamo al divieto a livello nazionale”

Roma - Dopo il via libera del parlamento Ue all'uso di nomi di prodotti di carne come hamburger o salsiccia per i sostituti vegetali, le associazioni italiane prendono posizione. Luigi Scordamaglia, presidente di Assocarni, dichiara che si tratta di "una non scelta, che va contro i consumatori. Non si tratta di un via libera all'uso

2023-06-27T11:49:15+02:0026 Ottobre 2020 - 11:15|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Meat sounding, ok dal parlamento Ue (1): Delusione di Assica e Unaitalia

Milano - Il parlamento Ue ha dato il via libera all'utilizzo di formule come hamburger, salsiccia e cotoletta per i prodotti vegetali. Delusione e rammarico per aver perso un’occasione sono i sentimenti che provano a caldo Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi) e Unaitalia (Unione nazionale filiere agroalimentari carni e uova). “Per l’industria

2023-06-27T11:51:09+02:0023 Ottobre 2020 - 15:59|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Il parlamento europeo al voto sul meat sounding

Bruxelles (Belgio) - Il parlamento europeo voterà domani in seduta plenaria per esprimersi sull'utilizzo di parole come ‘bistecca’, ‘salsiccia’, ‘scaloppina’, ‘burger’ e ‘hamburger’ per prodotti vegetali. Un mercato, quello delle referenze alternative, che continua a crescere: si stima che il giro d'affari a livello globale sia circa 4,6 miliardi di dollari. Entro quattro anni arriverà

2023-06-27T12:15:50+02:0019 Ottobre 2020 - 12:40|Categorie: Carni|Tag: , |

Francia: stop al meat sounding

Parigi (Francia) - Il parlamento francese ha approvato giovedì una norma che vieta di utilizzare nomi di carni e salumi per cibi vegani e vegetariani. In altri termini, non sarà possibile utilizzare denominazioni come bistecca, hamburger, wurstel e molte altre per alimenti sostitutivi di prodotti di origine animale. Già nel 2017 una sentenza della Corte

2023-06-22T17:04:59+02:0023 Aprile 2018 - 16:25|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , |
Torna in cima