La Commissione chiede un taglio ai pesticidi in agricoltura. La rabbia del mondo agricolo: “Daremo battaglia”

Roma – La presentazione, da parte della Commissione Ue, di una proposta di regolamento per la riduzione dei pesticidi in agricoltura ha provocato una levata di scudi nel mondo agricolo che la definisce “inaccettabile”, come riporta Il Sole 24 Ore. Se venisse realizzata, porterebbe a una riduzione importante dei raccolti che, per colture come pere,

Pesticidi: ai ministri Speranza e Patuanelli un kit per testarne la presenza nei capelli

Roma – La Coalizione #CambiamoAgricoltura ha invitato Roberto Speranza e Stefano Patuanelli a testare i loro capelli per verificare la presenza di pesticidi. Ai ministri della Salute e delle Politiche agricole, alimentari e forestali, è stato inviato un kit per il test, con lo scopo di “dimostrare attenzione e sensibilità sul tema della contaminazione umana

Biodiversità: dalla Commissione Europea un nuovo ‘Pacchetto Natura’

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha presentato un nuovo ‘Pacchetto Natura’, ovvero una proposta di legge per il ripristino degli habitat naturali europei e il regolamento per l’uso sostenibile dei pesticidi. Tra le previsioni della proposta di legge, il ripristino dell’80% degli habitat europei in cattive condizioni, lo stop al declino degli impollinatori entro

2022-06-23T12:43:15+02:0023 Giugno 2022 - 12:43|Categorie: Bio, Mercato|Tag: , , , , |

Pesticidi nel 53% della frutta in Europa secondo ‘Forbidden Fruit’, del Pesticide Action Nertwork

Bruxelles (Belgio) – “I cittadini europei sono stati esposti a un drastico aumento della frequenza e dell’intensità dei residui dei pesticidi ‘più pericolosi’ su frutta e verdura venduta nell'Ue”. Ad affermarlo è il Pesticide Action Nertwork (Pan) Europe - che riunisce più 600 associazioni non-governative e istituzionali europee - all’interno del report ‘Forbidden Fruit’, diffuso

2022-05-31T16:08:14+02:0031 Maggio 2022 - 12:16|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , , , , , |

FederBio: “La biodiversità del suolo è ad alto rischio a causa dei pesticidi”

Bologna - In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), FederBio pone l’attenzione sull’importanza di tutelare la biodiversità del suolo, oggi in pericolo a causa dell’uso intensivo dei pesticidi. “Anche se spesso non ci si pensa, c’è un enorme serbatoio di biodiversità che vive sotto terra ed è importante come quella in superficie per

2021-05-21T12:51:23+02:0021 Maggio 2021 - 12:51|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Critiche all’uso di pesticidi in Alto Adige/Südtirol. Al via il processo a Bolzano

Bolzano – Ha preso il via il 15 settembre scorso il processo del comune di Malles in Val Venosta contro Karl Bär, referente per le politiche agricole e commerciali dell’Istituto per l’Ambiente di Monaco di Baviera (Umweltinstitut München), querelato insieme allo scrittore austriaco Alexander Schiebel per ‘diffamazione aggravata ai danni dell’agricoltura altoatesina’ (leggi qui). L’Umweltinstitut e

2020-09-22T15:39:31+02:0022 Settembre 2020 - 15:39|Categorie: Bio|Tag: , |

Pesticidi, in Italia solo il 2,5% degli alimenti supera i limiti di legge

Bruxelles (Belgio) - L’Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti. Analizzati in Italia 11.305 campioni, principalmente di origine nazionale, di cui solo il 2,5% presentava residui superiori al limite massimo residuo. Il 65% dei campioni analizzati era invece privo di residui chimici quantificabili. Per quanto

2019-07-04T14:27:12+02:003 Luglio 2019 - 13:00|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Stop al glifosato: Coop eliminerà quattro pesticidi dall’ortofrutta a marchio in tre anni

Bologna - Decisione storica per l’insegna cooperativa, che negli scorsi giorni, in occasione della fiera Macfrut (Rimini, 8-10 maggio), ha annunciato l’eliminazione di quattro erbicidi da tutte e 35 le filiere ortofrutticole a marchio Coop nel giro di tre anni. Si tratta, in particolare, dell’ormai ‘famigerato’ glifosato, del bentazone, della terbutilazina e dell'S-metolachlor. Il primo

2019-05-13T09:14:44+02:0013 Maggio 2019 - 09:08|Categorie: Ortofrutta, Retail|Tag: , , , |

Confagricoltura: “Nuovo regolamento europeo sull’agricoltura bio annacqua le regole”

Roma – Deciso no di Confagricoltura al nuovo regolamento europeo sull’agricoltura bio. “Un provvedimento che annacqua la qualità della produzione agricola biologica italiana ed europea e che mette di fatto i produttori agricoli nella condizione di dover applicare i disciplinari privati della distribuzione e della trasformazione, oltre che le disposizioni del regolamento”, commenta in una

Ue: al bando, dalla fine del 2018, l’utilizzo dei neonicotinoidi in agricoltura

Bruxelles - I Paesi membri dell'Unione hanno approvato la proposta della Commissione di vietare l'utilizzo all'aperto di tre pesticidi nocivi per le api. L'utilizzo di imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam, meglio noti come neonicotinoidi, molto diffusi in agricoltura, sarà consentito quindi solo in serra. Lo stop ai tre pesticidi segue restrizioni già imposte dall'Ue nel 2013

2018-04-27T16:29:21+02:0027 Aprile 2018 - 17:28|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Inchiesta Report sul Prosecco: il M5S chiede rispetto della mozione ‘anti pesticidi’

Roma – “Un’eccellenza mondiale del made in Italy come il Prosecco non può macchiarsi dell’abuso dei pesticidi, tra cui il glifosato, che vengono dispersi sui vitigni che godono dei marchi di qualità Doc e Docg senza tenere conto dei rischi per l’ambiente e la salute delle comunità locali”. È questa la dichiarazione rilasciata dai deputati

2016-11-16T10:41:33+02:0016 Novembre 2016 - 10:41|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Residui di pesticidi negli alimenti Ue: irregolare il 3% dei campioni

Parma – L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato i dati (relativi al 2014) su circa 83mila campioni di alimenti provenienti dai 28 Stati membri: il 53,6% è risultato privo di residui quantificabili (il 91,8% negli alimenti per l’infanzia), mentre il 43,4% del totale ne conteneva concentrazioni ammesse. Solo il 3% è risultato

2016-11-02T18:40:45+02:002 Novembre 2016 - 18:40|Categorie: Tecnologie|Tag: , , |
Torna in cima