Vicenda olio extra vergine: nuova ipotesi di reato. E l’Agcm avvia sette istruttorie

Roma – Non c’è pace per l’olio extra vergine d’oliva. Oltre alla frode in commercio, ci sarebbe anche il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, tra quelli individuati dalla procura di Torino. Che, in base a questi sviluppi, ha disposto il trasferimento dell'inchiesta a Firenze, Genova, Spoleto e Velletri. E oggi arriva

Olio che extravergine non è: sette aziende indagate per frode in commercio

Torino – Olio che extravergine non è, ma venduto come tale. Su questo indaga il pm Raffaele Guariniello, che ha iscritto i nomi dei responsabili legali di sette aziende nel registro degli indagati. Come riporta l’Ansa, l’accusa mossa è di frode in commercio. Tra i marchi coinvolti: Carapelli, Santa Sabina, Bertolli, Coricelli, Sasso, Primadonna, per il

In scena il meglio della tecnologia da vigneto a “Enovitis in campo”: a Marsala (Tp), il 5 e 6 giugno

Marsala (Tp) – Andrà in scena, venerdì 5 e sabato 6 giugno, presso la storica Azienda vitivinicola Baglio Biesina, a Marsala (Tp), la manifestazione “Enovitis in campo”. Un evento, organizzato da Unione Italiana Vini e VeronaFiere, che permette di vedere all’opera il meglio della tecnologia da vigneto, grazie a prove e dimostrazioni effettuate sul campo.

Nello store Eataly a Genova in vendita prodotti scaduti. L’insegna: “Vigileremo ancora di più”

Genova – Clamoroso scivolone d’immagine per Eataly, catena di supermercati il cui obiettivo dichiarato è quello di presentare al mondo solo il meglio della produzione agroalimentare made in Italy. Come scoperto da Il Fatto Quotidiano, infatti, pochi giorni fa, presso lo store al Porto Antico di Genova, risultavano essere in vendita a scaffale prodotti già scaduti. Nello

2015-05-21T11:35:44+02:0021 Maggio 2015 - 11:34|Categorie: Oli&Aceti, Retail|

Redoro: numeri in crescita per l’oleificio veneto

Grezzana (Vr) – I numeri di Redoro, azienda veronese che dal 1895 produce olio extravergine di oliva Veneto Dop, sono cresciuti del 12% in termini di volumi e del 14% in termini di valore (fonte Iri). “Per la produzione utilizziamo olive italiane al 100%, senza Ogm”, racconta Daniele Salvagno (in foto), che oltre a essere

2014-10-30T15:02:45+02:0030 Ottobre 2014 - 15:01|Categorie: Oli&Aceti|Tag: , , , |

Alma porta la cucina italiana in Parlamento a Bruxelles

Colorno (Pr) – Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana, è stata scelta per rappresentare l’eccellenza culinaria durante questi sei mesi in cui il nostro Paese è alla guida del Consiglio dell’Unione europea (1 luglio - 31 dicembre 2014). Oltre a curare con animazioni gastronomiche tutti gli eventi in calendario, Alma si occuperà, sotto la

Bright food acquista Salov. L’olio italiano diventa proprietà cinese

Lucca - L’olio d’oliva italiano diventa di proprietà cinese. La Bright food ha acquistato quote di maggioranza dell’azienda lucchese Salov, meglio conosciuta in Italia per il marchio Sagra e Berio nel resto del mondo. La famiglia Fontana, fino a ieri proprietaria al 100% dell’azienda, mantiene quote di minoranza e ritiene l’operazione indispensabile per incrementare le

2014-10-09T09:18:29+02:009 Ottobre 2014 - 09:18|Categorie: Oli&Aceti|Tag: , , , , |

Da Ovest a Est, per OlioCRU un successo globale

Arco (Tn) - Doppia premiazione internazionale per OlioCRU, rinomata realtà olearia dell’Alto Garda. Un successo che celebra, in particolar modo, il monovarietale denocciolato ottenuto da olive Casaliva etichetta “Origini”, che ha saputo conquistare i palati internazionali grazie alle sue straordinarie caratteristiche organolettiche. Dopo l’ambito riconoscimento delle “Tre Foglie” del Gambero Rosso e il “Gold Award”

2014-06-18T17:15:21+02:0018 Giugno 2014 - 17:15|Categorie: Oli&Aceti|
Torna in cima