Commissione Ue: 37,4 milioni di euro agli agricoltori italiani colpiti da eventi climatici estremi

Bruxelles (Belgio) - E' arrivato il via libera dai Paesi Ue alla proposta della Commissione europea di mobilitare fino a 120 milioni di euro dalla riserva agricola della Pac per sostenere gli agricoltori di Italia, Bulgaria, Germania, Estonia e Romania colpiti dagli effetti di eventi metereologici estremi. Da quanto si apprende, circa 37,4 milioni andranno

2024-10-08T11:43:00+02:008 Ottobre 2024 - 11:43|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Regolamento Ue sulla deforestazione (Eudr): la Commissione propone una proroga di 12 mesi all’entrata in vigore

Bruxelles (Belgio) – Il dibattito intorno al regolamento Ue sulla deforestazione (Eudr) (leggi qui) è vicino alla svolta. Alla luce dei feedback ricevuti dai partner internazionali sul loro stato di preparazione, infatti, la Commissione europea ha proposto di “concedere alle parti interessate un periodo di tempo supplementare per prepararsi”. Una decisione che, se approvata da

Verso un’Ue senza gabbie negli allevamenti, Compassion in World Farming: “La Commissione mantenga gli impegni”

Bologna – È stato pubblicato, proprio in questi giorni, il rapporto sul settore alimentare dell’organizzazione internazionale Compassion in World Farming, intitolato ‘Le aziende alimentari preparano il terreno per un’Europa senza gabbie’. Stando ai numeri che vengono presentati, oggi sono circa 300 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno nell’Unione europea; vale a dire, il

Olanda: 700 milioni di euro per chiudere gli allevamenti

Bruxelles (Belgio) – La commissione europea ha approvato, in riferimento alle norme sugli aiuti di Stato dell’Ue, un programma proposto dall’Olanda da 700 milioni di euro. L’obiettivo è compensare i piccoli e medi agricoltori che chiudono volontariamente i siti di allevamento in alcune aree dei Paesi Bassi (torbiere, terreni sabbiosi, valli di torrenti ed aree

2024-08-26T12:30:56+02:0023 Agosto 2024 - 14:59|Categorie: Carni, Formaggi|Tag: , , |

Nuovo bando Ue: 4 milioni per combattere lo spreco alimentare

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha lanciato una nuova opportunità di finanziamento per affrontare il problema dello spreco alimentare. Con uno stanziamento di 4 milioni di euro, questa iniziativa, parte del programma per il mercato unico dell'Ue, mira a promuovere una produzione e un consumo alimentare sostenibili prevenendo e riducendo lo spreco alimentare. L'obiettivo

2024-08-22T10:21:33+02:0022 Agosto 2024 - 10:21|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Mondelēz: 337,5 milioni di multa dall’Ue

Bruxelles (Belgio) – La Commissione Europea ha multato il colosso alimentare Mondelēz International per aver ostacolato il commercio transfrontaliero di biscotti, cioccolato e prodotti a base di caffè tra stati membri dell’Ue, violando le norme sulla concorrenza. Mondelēz – che comprende marchi come Milka, Oreo, Ritz, Toblerone e Tuc – è uno dei maggiori produttori

2024-05-24T10:41:58+02:0024 Maggio 2024 - 10:41|Categorie: Dolci&Salati, in evidenza|Tag: , , |

Unione italiana vini: 50 milioni di etichette già stampate in italia, cavillo Ue intempestivo e dannoso

Roma - Sono oltre 50 milioni le etichette di vini italiani già stampate secondo il modello inizialmente condiviso e poi sconfessato dalle linee guida della Commissione Ue. Lo afferma l’Unione italiana vini, ribadendo come l’intempestivo intervento della Commissione, a due anni dalla stesura del Regolamento comunitario (2021/2117) e ad appena due settimane dal varo della

Dalla Commissione Ue un pacchetto di misure a sostegno delle Pmi

Bruxelles (Belgio) – A metà settembre la Commissione Europea ha presentato un pacchetto di misure a supporto delle Pmi europee. L’obiettivo è sostenere e supportare la competitività delle Pmi – che rappresentano il 99% del tessuto imprenditoriale Ue – accelerando la transizione sostenibile e digitale. In agenda, spiega il Sole 24 Ore, ci sarebbe il

2023-10-05T11:07:04+02:005 Ottobre 2023 - 11:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

La Commissione Ue definisce la viticoltura “non essenziale”. La rabbia dei produttori di Italia, Spagna e Francia

Bruxelles – Non c’è pace per i produttori di vino europei. L’ultimo grattacapo, in ordine di tempo, è uno studio pubblicato della Commissione Ue che definisce la viticoltura come una produzione "non essenziale” in Europa. Il contesto di questa affermazione è la nuova proposta di regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sur), che prevede il

Benessere animale: il modello Fumagalli fa scuola in Europa

Strasburgo (Francia) - Gabbie parto aperte, maggior comfort, meno fattori di stress, miglioramento del benessere animale. Sono alcuni dei plus che caratterizzano il modello di Fumagalli industria alimentare, realtà specializzata nella produzione di salumi con sede a Tavernerio (Como). Tanto da diventare un caso di studio a livello europeo: la Commissione europea ha infatti invitato

2023-03-09T12:04:45+02:009 Marzo 2023 - 12:04|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Pil in crescita (+0,8%) e inflazione al ribasso (6,4%) in Europa: le previsioni della commissione

Bruxelles (Belgio) - Il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, ha presentato le previsioni macroeconomiche per l'Unione europea. Si prevede un +0,8% per il Pil, in aumento di 0,5/0,6 punti percentuali rispetto a novembre. Le stime per l'inflazione sono le seguenti: 6,4% nel 2023 nell'Ue e 2,8% nel 2024. Per quanto riguarda l'Italia, il Pil è

2023-02-14T10:50:24+02:0014 Febbraio 2023 - 10:50|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Commercializzazione di insetti edibili: i requisiti e l’iter di approvazione

Bruxelles (Belgio) - Il 24 gennaio 2023 è entrato in vigore il regolamento Ue di esecuzione 2023/5 che autorizza a immettere sul mercato dell’Unione europea della polvere parzialmente sgrassata di grillo domestico. E, prima ancora, altri insetti edibili sono stati approvati dalla commissione. Come ad esempio la larva della tarma della farina essiccata o la

2023-02-02T09:55:07+02:002 Febbraio 2023 - 09:55|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima