Approvato il certificato sanitario per l’export di carne suina in Canada

Roma – Apertura effettiva delle frontiere canadesi alla carne suina italiana. Secondo quanto riportato da Assica, la Commissione europea ha, infatti, ottenuto dall’autorità di Ottawa l’approvazione del modello di certificato sanitario per l’esportazione di carni suine e di preparazioni a base di carne suina nel Paese. Si tratta di un passaggio ovviamente indispensabile per l’esportazione

2016-01-29T17:56:02+02:0027 Gennaio 2016 - 11:01|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Carni suine, le previsioni a medio termine della Commissione europea

Bruxelles (Belgio) – Nelle proiezioni a medio termine sul mercato agricolo comunitario, la Direzione generale Agricoltura della Commissione europea prevede una sostanziale stabilità della produzione suinicola nel prossimo decennio, con una crescita annua dello 0,2%. Tra i maggiori produttori, gli aumenti interesseranno solo alcuni Paesi, come Germania, Spagna, Polonia e Olanda, mentre in Danimarca e

2016-01-13T12:07:44+02:0013 Gennaio 2016 - 15:00|Categorie: Carni, Mercato, Salumi|Tag: , , , |

I consumatori italiani denunciano McDonald’s all’Ue: “Guadagna più sugli affitti che sugli hamburger”

Bruxelles - Le associazioni italiane di consumatori hanno presentato attraverso il Codacons un esposto all’Unione europea contro McDonald’s per comportamento anti-concorrenziale e abuso di posizione dominante sul mercato. Nel mirino ci sono i contratti in franchise, che durano in media 20 anni (il doppio degli altri contratti nel settore), l’obbligo per i titolari delle licenze di

2023-02-08T11:38:58+02:0013 Gennaio 2016 - 10:02|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Riso, importazioni da record in Europa nel 2015 (+12,7%)

Milano - Le importazioni di riso in Europa hanno raggiunto livelli record. A renderlo noto è la Commissione europea, che negli scorsi giorni, secondo quanto comunica l'Ente nazionale risi, ha aggiornato i dati dell’import Ue. Il riso base lavorato si è attestato a quasi 1.143.000 tonnellate, superiore di ben 129.080 tonnellate (+12,7%) rispetto al dato

2015-08-27T14:41:05+02:0027 Agosto 2015 - 14:41|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Igp per i pizzoccheri della Valtellina: inviata la richiesta a Bruxelles

Roma - Passo in avanti dei pizzoccheri valtellinesi nell'iter per ottenere il riconoscimento Igp. La richiesta di Indicazione geografica protetta, infatti, ha ottenuto il via libera dal ministero delle Politiche agricole, che l'ha inviata alla commissione Ue, per la valutazione finale, con la denominazione 'pizzoccheri della Valtellina'. Si tratta dell'ultimo passaggio di un lungo iter, cominciato

2015-07-02T16:16:52+02:002 Luglio 2015 - 14:22|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

ESTERI
La commissione Ue scrive all’Italia: stop ai divieti su detenzione e utilizzo di latte in polvere

Bruxelles - Fine del divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere per la produzione di formaggi. E' questo il contenuto di una lettera inviata dalla commissione europea alla rappresentanza permanente d’Italia presso l’Ue. La missiva è una vera e propria costituzione in mora, nella quale si legge che in seguito a "una denuncia

2015-06-29T12:36:03+02:0029 Giugno 2015 - 12:36|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

ESTERI
Ue: scongiurato l’attacco al vino

Strasburgo (Francia) – Si è tenuto ieri, a Strasburgo, il voto finale del Parlamento europeo in seduta plenaria sulla risoluzione relativa all’Alcol Strategy. Un passaggio fondamentale, perché le decisioni prese indirizzeranno l’attività della Commissione europea sul tema per i prossimi sette anni (2016-2022). Come riferisce l’eurodeputato di Forza Italia Alberto Cirio, il voto ha condotto

Da Bruxelles più autonomia agli stati per vietare mangimi o cibi Ogm

Bruxelles (Belgio) – La nota ufficiale diffusa oggi dalla Commissione europea conferma un’indiscrezione che circolava da tempo: i singoli stati membri avranno la libertà di limitare o proibire, nel loro territorio, l’uso di prodotti o mangimi Ogm, autorizzati dall’Ue. Come si legge nel comunicato stampa, si tratta di un approccio di compromesso, che permette di

2015-04-22T16:34:42+02:0022 Aprile 2015 - 16:34|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Commissione Ue: possibile l’introduzione di un “divieto d’utilizzo” anche per gli Ogm importati

Bruxelles – La Commissione europea potrebbe introdurre la possibilità, per i singoli stati membri, di limitare o vietare utilizzare gli Ogm importati e commercializzati in Europa. Pur mancando una conferma ufficiale in merito, fonti di stampa riferiscono che, nel corso della riunione del 13 febbraio scorso a Bruxelles, i capi gabinetto dei 28 commissari europei

2015-02-25T12:11:14+02:0025 Febbraio 2015 - 12:10|Categorie: Mercato|Tag: , |

Parlamento Ue: al voto oggi la risoluzione per l’indicazione dell’origine della carne come ingrediente

Bruxelles (Belgio) – Verrà messa al voto oggi, presso il Parlamento Ue, la bozza di risoluzione sul tema dell'indicazione dell’origine delle carni, utilizzate come ingrediente, nelle preparazioni alimentari. Il documento sollecita, infatti, la Commissione europea a sottoporre delle proposte legislative per inserire questa specifica nelle etichette dei prodotti. Non è la prima volta che il

2015-02-11T16:05:26+02:0011 Febbraio 2015 - 11:01|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

ESTERI
Stop al transito di beni sottoposti all’embargo in Bielorussia. Divulgata una lettera del Rosselkhoznadzor alla Commissione Ue

Mosca (Russia) - “In seguito al riscontro di gravi violazioni nel trasporto, sul territorio della Bielorussia, di merci soggette a controllo da parte del Servizio veterinario di Stato e incluse nella Risoluzione del Governo della Federazione russa del 7 agosto 2014 no. 778, per l’attuazione del Decreto presidenziale del 6 agosto 2014 no. 560 ‘Circa

2014-11-26T11:36:54+02:0026 Novembre 2014 - 11:34|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ue: stanziati 28 milioni ai produttori di latte di Estonia, Lituania e Lettonia

Bruxelles - La Commissione europea ha deciso di stanziare un pacchetto di 28 milioni di euro ai produttori di latte estoni, lettoni e lituani per “alleviare” l’impatto dell'embargo russo sulle economie agricole dei tre paesi baltici. Alla Lituania sono destinati 14,1 milioni di euro, 7,7 milioni per la Lettonia e 6,9 milioni per l'Estonia. Un

2014-11-25T17:32:16+02:0025 Novembre 2014 - 17:32|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |
Torna in cima