Prezzo del latte: raggiunto l’accordo fra Italatte e le organizzazioni agricole

Milano - E' stato raggiunto, la scorsa settimana, l'accordo quadro sul prezzo del latte fra Italatte (Lactalis) e le organizzazioni agricole. L’intesa riguarda sia il 2019 sia il 2020 e consente alle imprese di programmare attività ed investimenti per i mesi a venire. Per il 2019, il prezzo di chiusura medio annuale sarà di 405

2019-11-11T09:21:12+02:0011 Novembre 2019 - 09:21|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Listeria, il commento di Confagricoltura: “Fenomeno circoscritto alla Spagna”

Roma - Mentre in Spagna cresce l’allarme per i casi di listeria legati al consumo di carne mechada (leggi qui), che sono circa 200, in Italia Confagricoltura rassicura i consumatori. “L’allarme mondiale lanciato dalla Spagna per l’epidemia di listeriosi che ha colpito in particolare l’Andalusia è indispensabile per individuare i casi di contagio e monitorarne

2019-08-26T14:28:56+02:0026 Agosto 2019 - 14:28|Categorie: Carni|Tag: , , |

La commissaria Ue Malmstrom: impegno per evitare dazi sull’agroalimentare italiano negli Usa

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea “è fermamente determinata a trovare una soluzione negoziata con gli Usa, per mettere fine alla disputa sui sussidi al settore aeronautico ed evitare così l’imposizione di tariffe aggiuntive sulle esportazioni agroalimentari della Ue”. È quanto evidenziato in una lettera che, anche a nome del presidente dell’esecutivo di Bruxelles, Jean-Claude Juncker,

Genagricola premiata da Confagricoltura per il progetto Ca’ Corniani

Roma – Genagricola ottiene il Premio Nazionale per l’innovazione nel settore dell’agricoltura di Confagricoltura. È il progetto di valorizzazione Ca’ Corniani che si aggiudica il riconoscimento nella sezione Smart City e Smart Land. Per le innovazioni sviluppate da aziende agricole con influenze nel rapporto tra agricoltura e territorio. Ca’ Corniani, situata nell’entroterra di Caorle, è

2019-07-19T09:13:20+02:0019 Luglio 2019 - 09:10|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

La filiera del vino incontra l’ambasciatore britannico Jill Morris

Roma - I protagonisti della filiera del vino incontrano Jill Morris, ambasciatore britannico in Italia, nella sede nazionale di Confagricoltura. Durante il vertice, Morris ha rassicurato le associazioni: “La scelta dei cittadini britannici di lasciare le istituzioni europee non deve essere letta come un segnale di chiusura, né come un’azione volta a minare l’armonia del

2019-06-19T11:34:41+02:0019 Giugno 2019 - 12:00|Categorie: Vini|Tag: , , |

Ocm Vino: la filiera lamenta il mancato confronto sul decreto attuativo

Roma – Le organizzazioni agricole della filiera vino rendono pubblico il loro malumore rispetto alle modalità di pubblicazione del decreto sugli Ocm Vino. “Si tratta di un bando particolarmente atteso da tutte le imprese vitivinicole italiane perché consente di sostenere l’ingresso dei nostri vini nei mercati extra Ue attraverso un importante sostegno finanziario e di

L’agroalimentare traina l’export italiano nel 2019

Milano – Sace-Simest ha presentato il nuovo rapporto sulle esportazioni italiane. Dall’analisi emerge che nel 2019 sarà l’agroalimentare a spingere le vendite italiane verso l’estero (+3,8%). L’esportazione infatti è cruciale per l’economia nazionale e per le imprese del Bel Paese, che nel 2020 arriveranno a vendere all’estero beni per 500 miliardi di euro. "L'agrifood traina

2019-06-04T15:56:22+02:004 Giugno 2019 - 15:56|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Lactalis/Nuova Castelli. Giansanti (Confagricoltura): “Dobbiamo dare maggiore forza aggregativa al nostro sistema”

Milano - “Con l’accordo tra il colosso francese Lactalis e l’azienda emiliana Nuova Castelli, produttrice di parmigiano reggiano, cambia la proprietà ma rimane sempre straniera. Questo ci sollecita ad aggregare meglio il nostro sistema per avere investitori italiani più competitivi”. E’ questo il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti (foto), sull’intesa appena ufficializzata (leggi

2019-05-31T09:27:49+02:0030 Maggio 2019 - 11:39|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Latte ovino in Sardegna, Agrinsieme: “Preoccupati dalla fase di stallo”

Milano - Sembra tutto fuorché davvero risolta la vertenza del latte ovino in Sardegna. A lanciare l'allarme è Agrinsieme, con una lettera inviata al ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio. Il coordinamento delle organizzazioni agricole, che raggruppa Cia, Confagricoltura, Alleanza cooperative e Copagri, nella missiva, firmata dal coordinatore Sergio Cardia, parla di una "fase di arresto"

2019-04-23T15:43:59+02:0024 Aprile 2019 - 08:49|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Confagricoltura: “Occorre riequilibrare il mercato dei prodotti suinicoli”

Roma - Nel corso del tavolo di lavoro sulla suinicoltura, che si è svolto oggi al Mipaaft, è intervenuto  Claudio Canali, presidente della federazione nazionale di prodotto allevamenti suini di Confagricoltura. “Occorre riequilibrare il mercato dei prodotti suinicoli”, dichiara Canali, “ed evitare che l’Italia si consolidi esclusivamente come Paese importatore e trasformatore di carni suine

2019-04-17T16:30:32+02:0017 Aprile 2019 - 16:30|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , |

Giansanti (Confagricoltura): “Presenza De Castro al Parlamento Ue cruciale in vista della riforma Pac”

Roma – Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, si unisce al coro di quanti all’interno dell’agroalimentare italiano stanno domandando all’europarlamentare Paolo De Castro di ritornare sui suoi passi e ripresentarsi per un seggio a Bruxelles nella prossima tornata elettorale. “Riconosciamo a Paolo De Castro grande competenza, ampiamente dimostrata negli incarichi ricoperti al Parlamento europeo, dove ha

2023-06-14T12:03:09+02:0027 Marzo 2019 - 13:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Confagricoltura: “Il numero dei cinghiali crescerà in maniera esponenziale”

Roma - Confagricoltura lancia l’allarme sull’emergenza cinghiali. “Nei prossimi anni il numero in Italia e in Europa è destinato a crescere in maniera esponenziale”, spiega l’associazione riportando uno studio dell’Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare. “E’ prevedibile”, sottolineano Elisabetta Franchi e Giovanna Parmigiani di Confagricoltura, “che, se non saranno prese in considerazione serie misure

2019-01-23T09:27:50+02:0023 Gennaio 2019 - 09:27|Categorie: Mercato|Tag: , , |
Torna in cima