Guerra dei dazi: la Cina rincara sulla soia. Allarme sui prezzi della carne

Pechino (Cina) - La guerra dei dazi tra Usa e Cina si allarga alla soia. Ieri, la Cina, primo importatore di soia dagli Usa (con una spesa di 14 miliardi di dollari all'anno) ha infatti annunciato di voler introdurre un dazio del 25% sui semi provenienti dagli Stati Uniti. Immediate le conseguenze a livello mondiale.

2023-06-27T09:27:55+02:005 Aprile 2018 - 10:07|Categorie: Carni, Mercato, Salumi|Tag: , |

Cina: al via i dazi contro carne di maiale, vino e frutta made in Usa

Pechino (Cina) - Non si è fatta attendere la risposta della Cina ai dazi su acciaio e alluminio decisi da Donald Trump. Il presidente americano, infatti, ha innalzato del 25% le imposte sull'acciaio e del 15% quelle sull'alluminio made in China. Prontamente, il governo cinese ha stabilito nuove misure su diversi prodotti statunitensi. In particolare,

2018-04-03T09:28:26+02:003 Aprile 2018 - 09:28|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Brexit: dazi stimati per 2,5 miliardi di euro sull’export italiano

Londra (Uk) - L'impatto delle barriere post Brexit sull'export italiano potrebbe pesare circa 2,5 miliardi di euro. A presentare questa stima, la società di consulenza Oliver Wyman e lo studio legale Clifford Chance. I dati rilevano che l'export dall'Italia vale circa 20 miliardi di euro, con l'Inghilterra a rappresentare il terzo mercato europeo di sbocco

2023-06-22T14:52:04+02:0012 Marzo 2018 - 11:08|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Il Giappone annuncia dazi per la carne straniera

Tokyo (Giappone) - L'accordo di libero scambio tra Unione europea e Giappone dovrebbe entrare in vigore nel 2019. Ma intanto il governo di Tokyo ha deciso di imporre dazi sulla carne straniera per tutelare i propri allevamenti. Una scelta che tocca soprattutto gli Stati Uniti ma anche l'Unione europea. La protesta dei diplomatici del Vecchio Continente è

2017-09-26T10:02:58+02:0026 Settembre 2017 - 10:02|Categorie: Carni, Mercato|Tag: , |

Ue: imposti dazi sulle importazioni di mais, sorgo e segale

Bruxelles (Belgio) - A seguito degli alti quantitativi di mais sui mercati mondiali, la Commissione Ue ha fatto scattare le misure automatiche a salvaguardia dei produttori europei, per evitare il crollo dei prezzi. L'Ansa comunica infatti che, secondo il regolamento 642/2010, è stato applicato un dazio alle importazioni nell'Unione di mais, sorgo e segale a 5,16 euro la tonnellata.

2017-08-11T09:08:21+02:0011 Agosto 2017 - 09:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Accordo Ue-Giappone sui dazi: le opportunità per il food

Bruxelles (Belgio) - Dopo diversi anni di negoziati, è stato annunciato il 6 luglio l'accordo di free trade agreement tra Unione europea e Giappone. Entro pochi mesi ci sarà la firma e poi i parlamenti nazionali dovranno ratificare l'intesa. Si tratterà della maggiore area di libero scambio al mondo, con il 28,4% del Pil globale e

2017-07-07T10:33:48+02:007 Luglio 2017 - 10:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Il ministro Calenda sul Ceta: “Una mancata ratifica rappresenterebbe la fine della politica commerciale Ue”

Roma - "Una mancata ratifica del Ceta, dopo otto anni di negoziati e l'approvazione del Consiglio e del parlamento europeo rappresenterebbe, molto semplicemente, la fine della politica commerciale dell'Ue". Lo scrive il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda (foto), in una lettera indirizzata al Corriere della Sera, all'indomani della manifestazione organizzata da Coldiretti, Greenpeace, Slow Food e

Crisi del riso: il governo italiano chiede interventi urgenti alla commissione Ue

Roma - Contrastare la crisi che sta colpendo il settore risicolo europeo, con quotazioni in forte ribasso ormai da tempo. Con questo obiettivo i ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina, dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il sottosegretario alle Politiche europee Sandro Gozi hanno inviato una nota congiunta ai commissari Cecilia Malmström (Commercio), Phil Hogan

ESTERI
Il Giappone pronto a eliminare i dazi sul vino dalla Ue

Tokyo (Giappone) – Il Giappone è pronto a offrire un'immediata eliminazione delle tariffe doganali sul vino proveniente dalla Ue, nell’auspicio di ottenere ulteriori concessioni da Bruxelles in vista della chiusura delle negoziazioni legate a un accordo commerciale bilaterale. A segnalarlo è l’Agenzia Ice di Tokyo, che evidenzia come attualmente il Paese del Sol Levate imponga

2017-07-03T11:59:09+02:003 Luglio 2017 - 11:58|Categorie: Vini|Tag: , , , |

ESTERI
Usa: è guerra alle Indicazioni geografiche europee

Washington (Usa) – Un attacco diretto al sistema europeo di Indicazioni geografiche protette, ritenuto imparziale e scorretto nei confronti dei produttori americani. È questa la presa di posizione dell’amministrazione Trump nei confronti di Dop e Igp europee, espressa (senza mezzi termini) in due documenti pubblicati dal dipartimento Usa per il commercio (Ustr): ‘L’Agenda 2017 delle

2017-06-14T11:52:53+02:0014 Giugno 2017 - 11:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Il talento della Svizzera nella difesa del cioccolato

Berna (Svizzera) – La Svizzera ‘raggira’ abilmente alcune restrizioni imposte dall’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). In un articolo su swissinfo.ch, Peter Siegenthaler spiega come il Paese, guadagnando molto di più con l’esportazione dei propri prodotti, si impegna per rimuovere le barriere doganali ma, al tempo stesso, difende le proprie produzioni con tariffe e sussidi. Tanto

2017-06-12T11:57:46+02:0012 Giugno 2017 - 09:15|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Risicoltura: stasera l’incontro del movimento #ildazioètratto, ad Asigliano Vercellese (Vc)

Asigliano Vercellese (Vc) - Si terrà questa sera, ad Asigliano Vercellese (Vc), l’attesa assemblea pubblica del movimento #ildazioètratto, che porterà alla nascita dell’omonima associazione, con l’approvazione dello statuto. Come sottolineato nel primo incontro, il 16 marzo scorso, non sarà un nuovo sindacato ma un movimento nato dal basso, tra i risicoltori, per chiedere alcune garanzie

Torna in cima