Regolamento Ue 2018/848: quali novità per le importazioni di prodotti biologici? Il webinar di Assobio

Meda (Mb) – Si è tenuto questa mattina il webinar 'Importazione di prodotti biologici: le novità alla luce del nuovo regolamento (Ue 2018/848)'. L’evento, organizzato da Assobio e introdotto dal presidente dell’Associazione, ha visto come relatori la dott.ssa Giovanna Rivieccio, del Mipaaf, Ufficio agricoltura biologica e sistemi di qualità alimentare nazionale; l’avvocato Massimo Palumbo, specializzato

2022-03-23T17:22:59+02:0023 Marzo 2022 - 14:30|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Cina, al via le nuove misure sulle importazioni alimentari

Pechino (Cina) – Sono entrate in vigore il primo gennaio le nuove misure previste da due normative dell’Amministrazione generale delle dogane cinese (Gacc) per le aziende che esportano prodotti alimentari in Cina. Il regolamento n. 248 rende obbligatoria la procedura di registrazione presso l’autorità locale cinese dei produttori stranieri che esportano in Cina i propri

2022-01-03T16:14:34+02:003 Gennaio 2022 - 16:14|Categorie: Mercato|Tag: , , |

L’Ue conferma l’introduzione di dazi sull’alluminio cinese. Ma a partire dal luglio 2022

Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea ha annunciato l’adozione di misure anti-dumping sulle importazioni di bobine di alluminio dalla Cina. Ma allo stesso tempo, ha sospeso la loro applicazione fino a luglio 2022, quindi per nove mesi, a causa dell’eccezionale situazione globale di reperimento delle materie prime e dei relativi elevati costi. La misura, annunciata

2021-10-14T09:11:31+02:0014 Ottobre 2021 - 09:11|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , , |

Prodotti biologici: da Pasqua nuove regole per le importazioni da Paesi terzi

Milano – In base al nuovo decreto, in vigore dal 4 aprile prossimo, le importazioni di prodotti biologici da Paesi terzi potranno essere effettuate solo dagli iscritti nella categoria ‘importatori’ dell’elenco nazionale degli operatori biologici. In seguito all’immissione in libera pratica, le referenze importate potranno essere consegnate esclusivamente a un primo destinatario, ovvero ogni persona

2021-04-01T11:50:01+02:001 Aprile 2021 - 11:50|Categorie: Bio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Israele, annullati i dazi di importazione sul burro

Gerusalemme (Israele) - Israele cancella i dazi di importazione sul burro nel 2020. Il provvedimento è stato adottato nonostante l'opposizione da parte delle imprese lattiero casearie e dello staff professionale del Ministero dell'Agricoltura. Secondo quanto riporta Assocaseari, non sarebbe ancora chiaro se i prezzi del burro importato e di quello prodotto localmente saranno controllati o

2020-02-25T11:58:54+02:0025 Febbraio 2020 - 11:58|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

ESTERI
Austria: nel 2018, saldo commerciale con l’estero positivo nel settore food&beverage

Vienna (Austria) - L'Ufficio Ita-Ice di Vienna riferisce che nel 2018 l’Austria, per la prima volta dalla sua adesione all'Ue, nel 1995, ha registrato una bilancia commerciale con l’estero positiva nel settore alimentare e delle bevande. Secondo i dati dell’istituto di statistica austriaco, infatti, le importazioni alimentari per circa 9,53 miliardi di euro sono state

2019-07-17T09:17:48+02:0017 Luglio 2019 - 09:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

In crescita da quattro anni l’export agroalimentare Ue

Bruxelles (Belgio) - E' in aumento da quattro anni consecutivi il valore delle esportazioni agroalimentari dell'Ue. Secondo l'ultima relazione mensile 'Monitoring Eu Agri-Food Trade', nel gennaio 2019 il giro d'affari ha raggiunto gli 11,2 miliardi di euro. I principali mercati di sbocco restano gli Stati Uniti, seguiti da Cina, Svizzera, Giappone e Russia. Sono aumentate

2019-04-12T16:59:00+02:0015 Aprile 2019 - 08:34|Categorie: Mercato|Tag: , , |

ESTERI
Germania: in crescita import e produzione di ortofrutta nel 2017

Berlino (Germania) - Nel 2017 la Germania ha importato 8,9 milioni di tonnellate di prodotti ortofrutticoli freschi, per un valore di 10,5 miliardi di euro. Dati record, sia a volume sia a valore, che ne fanno il secondo maggiore importatore mondiale dopo gli Stati Uniti d’America, come evidenzia una nota dell’ufficio Ice di Berlino. I

2018-08-06T11:08:16+02:006 Agosto 2018 - 15:45|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Calano del 63,6% le importazioni di pomodoro dalla Cina

Milano - Calano del 63,6%, nel 2017, le importazioni di pomodoro dalla Cina. È quanto riporta un articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore sulla base delle ultime rilevazioni Istat, che per lo scorso anno parlano di un totale di 33mila tonnellate importate, rispetto alle 90mila del 2016. Ma non è solo il commercio con

2018-04-11T09:30:18+02:0011 Aprile 2018 - 10:15|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Confagricoltura: “L’Italia è sempre più un paese trasformatore di prodotti agricoli non nazionali”

Milano - “Il boom delle esportazioni agroalimentari made in Italy, che nell’intero anno dovrebbero superare i 40 miliardi di euro, è senz’altro positivo. Non va sottovalutata però la contestuale crescita delle importazioni, che già nei primi undici mesi dell’anno scorso hanno superato i 41 miliardi di euro (+5,3%), facendo migliorare il saldo commerciale (che si

2018-01-19T16:15:42+02:0019 Gennaio 2018 - 16:15|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Piemonte: l’export di food and beverage verso la Russia a +40,6%

Torino - L'export del Piemonte verso la Russia cresce del 29% nei primi sei mesi del 2017, rispetto allo stesso periodo del 2016, raggiungendo i 290,2 milioni di euro. Sono i dati Istat, elaborati dall’associazione Conoscere Eurasia, emersi in occasione del IV seminario italo-russo organizzato a Torino su “Industria e patrimonio culturale per un nuovo modello di sviluppo”. Secondo le rilevazioni,

2017-12-11T11:10:27+02:0011 Dicembre 2017 - 11:09|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , |

ESTERI
Regno Unito: crescono le importazioni di ortofrutta

Londra (Uk) – Nel 2016, le importazioni di ortofrutta nel Regno Unito sono aumentate dell’11%, fino a raggiungere il valore di 2,3 miliardi di sterline (circa 2,5 miliardi di euro). In crescita del 5,5% anche i volumi d’importazione. È quanto evidenzia un rapporto del dipartimento dell'Ambiente, alimentazione e affari rurali del Regno Unito, che sottolinea

2017-09-13T09:51:41+02:0013 Settembre 2017 - 09:43|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |
Torna in cima