La logistica arretrata costa 9 miliardi di euro all’anno all’export agroalimentare

Roma – “Il settore agroalimentare perde ogni anno circa 9 miliardi di euro in esportazioni”. Lo afferma il presidente di coldiretti, Ettore Prandini, che denuncia il danno causato all’export dai ritardi nei processi di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture logistiche italiane. Come riporta Repubblica Affari & Finanza, i dati del rapporto ‘Logistica e competitività’ parlano

2023-09-11T12:17:33+02:0011 Settembre 2023 - 12:17|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Gorgonzola Dop: produzione +4,54% nel primo semestre 2023

Novara – La produzione di Gorgonzola Dop, al 30 giugno 2023, si attesta sulle 2.520.741 forme. Un aumento di 109.484 forme (+4,54%) rispetto al primo semestre dell’anno precedente, e di 37.205 forme (+1,50 %) rispetto al 2021. Come fanno sapere dal consorzio, il Gorgonzola Dop ha visto aumentare anche le esportazioni: +1,15% nei primi tre

2023-08-08T14:51:46+02:008 Agosto 2023 - 14:51|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Leonardi (Gorgonzola Dop): “Export in flessione dell’1,3% a inizio 2023, ma guardiamo avanti con fiducia”

Cameri (No) – “L’export è stato il mercato di traino del settore lattiero caseario e di tutti i prodotti Dop negli ultimi cinque anni. Nel Gorgonzola siamo cresciuti all’estero del 25% ogni anno nell’ultimo quinquennio in quantità complessive, ma nei primi quattro mesi del 2023 abbiamo registrato una flessione dell’1,3% e anche il mese in

2023-07-31T09:17:55+02:0031 Luglio 2023 - 09:17|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Gorgonzola Dop: produzione in aumento (+4,54%) nel primo semestre 2023

Novara – Alla fine del primo semestre del 2023, la produzione di Gorgonzola Dop si attesta sulle 2.520.741 forme. Un aumento del 4,54% (109.484 forme) rispetto all’anno precedente, e dell’1,5% rispetto al 2021 (37.205 forme). A comunicarlo è il consorzio di tutela, in una nota ufficiale. Il dato sulle esportazioni, che riguarda il primo trimestre

2023-07-18T12:52:20+02:0018 Luglio 2023 - 12:52|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Assolatte: export di formaggi +3,9% a volume a inizio 2023. Mozzarella in cima alla classifica

Milano – La 78esima assemblea di Assolatte, in scena oggi Milano, ha mostrato dati positivi per il comparto lattiero-caseario. I formaggi registrano un aumento delle vendite all’estero a volume del 3,9% nei primi tre mesi del 2023.  Le esportazioni, tra il 2020 e il 2022 sono cresciute del 6%. “La mozzarella è tra i prodotti

2023-06-20T11:33:39+02:0020 Giugno 2023 - 10:06|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , , , |

Auricchio (Afidop): “Verso gli Usa, exploit delle esportazioni di formaggi Dop: +24% a valore”

Roma – Giovedì primo giugno, Afidop (Associazione dei formaggi italiani Dop), insieme ai consorzi di tutela di Asiago, Fontina, Gorgonzola, Grana Padano, Pecorino Romano, Pecorino Toscano e Piave, sarà ospite di una speciale serata celebrativa all’ambasciata italiana a Washington (Usa). Gli invitati sono oltre 900: autorità statunitensi, rappresentanti della comunità italiana e italo-americana, comunità diplomatica

2023-05-31T16:17:30+02:0031 Maggio 2023 - 16:17|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Esportazioni Ue di formaggio in calo a gennaio 2023. Bene, invece, burro e Smp

Bruxelles (Belgio) – Il 2023 si è aperto con dati negativi per le esportazioni Ue di prodotti lattiero-caseari. Il report Trade Data Monitor mostra che gennaio, infatti, è stato un mese in calo per l’export Ue di formaggio, siero, Wmp e butteroil, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se si è registrata una forte

2023-04-07T09:04:58+02:006 Aprile 2023 - 12:28|Categorie: Formaggi|Tag: |

Domanda cinese di prodotti caseari: -30% rispetto a inizio 2022

Pechino (Cina) – A inizio 2023, la domanda cinese di prodotti caseari, anche se in linea con gli ultimi mesi del 2022, è comunque debole rispetto agli anni passati: -30% tra gennaio e febbraio 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Colpa dei prezzi elevati e della maggiore produzione di latte in Cina, cresciuta del 6,8% rispetto al

2023-03-24T11:01:09+02:0024 Marzo 2023 - 11:01|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , , |

Esportazioni di ortofrutta +8%, superati i 10 miliardi di euro

Berlino (Germania) - Le esportazioni di frutta e verdura fresche e trasformate aumentano dell’8%, e superano per la prima volta i 10 miliardi di euro. L’analisi di Coldiretti relativa ai primi dieci mesi dell'anno, mostrata per l'inaugurazione della fiera di settore Fruit Logistica di Berlino, mostra i numeri. Come riporta l'Ansa, la Germania rappresenta il

2023-02-09T13:20:15+02:008 Febbraio 2023 - 15:52|Categorie: Mercato, Ortofrutta|Tag: , |

Mosca mediterranea nei peperoni spagnoli. Gli Usa bloccano le importazioni

Washington (Usa) - Gli Stati Uniti hanno vietato l'importazione di peperoni spagnoli freschi della specie Capsicum annuum, come riporta la testata Valenciafruits. Il servizio di ispezione sanitaria animale e vegetale (Aphis) ha rilevato sugli ortaggi la presenza della Ceratitis Capitata, la mosca mediterranea della frutta. “La mosca mediterranea della frutta”, osserva Aphis in un comunicato

2023-01-10T11:57:58+02:0010 Gennaio 2023 - 11:50|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Spagna: cala l’esportazione di ortofrutta (-8,6%), ma cresce a valore (+2,8%)

Madrid (Spagna) – In Spagna, da gennaio a ottobre 2022, sono state esportate 9,5 milioni di tonnellate di frutta e verdura fresca (-8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), mentre il valore è aumentato del 2,8% per un totale di 12,717 milioni di euro. Questi i dati di Fepex, associazione di produttori ed esportatori ortofrutticoli spagnoli.

2023-01-13T09:29:30+02:0027 Dicembre 2022 - 15:45|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , , |

Regolamento Ue 2018/848: quali novità per le importazioni di prodotti biologici? Il webinar di Assobio

Meda (Mb) – Si è tenuto questa mattina il webinar 'Importazione di prodotti biologici: le novità alla luce del nuovo regolamento (Ue 2018/848)'. L’evento, organizzato da Assobio e introdotto dal presidente dell’Associazione, ha visto come relatori la dott.ssa Giovanna Rivieccio, del Mipaaf, Ufficio agricoltura biologica e sistemi di qualità alimentare nazionale; l’avvocato Massimo Palumbo, specializzato

2022-03-23T17:22:59+02:0023 Marzo 2022 - 14:30|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |
Torna in cima