Restyling all’insegna di arte e territorio per le etichette del brand Galassi

Sarsina (Fc) – Il marchio Galassi, noto brand del vino con sede a Forlì, rinnova la propria immagine. Sono in totale 14 le etichette che, a partire da dicembre, saranno vestite con alcuni segmenti del celebre mosaico “Trionfo di Dioniso”, opera ospitata al Museo archeologico nazionale di Sarsina. Un restyling che rappresenta un ulteriore elemento

2017-12-06T23:00:24+02:006 Dicembre 2017 - 17:55|Categorie: Vini|Tag: , , |

ESTERI
Walmart pagherà 1 milione di dollari per aver etichettato prodotti in plastica come ‘biodegradabili’

Bentonville (Usa) – Il colosso Usa del retail ha accettato di pagare un risarcimento di 940mila dollari per aver etichettato una serie di prodotti in plastica come ‘biodegradabili’ o ‘compostabili’. La procedura civile, avviata dal procuratore distrettuale Nancy O’Malley, del tribunale di Alameda, in California, si è conclusa con un accordo tra le parti. I

2023-02-10T12:52:33+02:003 Febbraio 2017 - 15:38|Categorie: Retail, Tecnologie|Tag: , , , , |

Etichette, torna l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione

Roma - E' entrata in vigore il 15 settembre la legge che reintroduce, in Italia, l’obbligo di indicazione in etichetta dello stabilimento di produzione o confezionamento, se diversi, per i prodotti alimentari. Tale dicitura, che riguarderà solo gli alimenti realizzati nel nostro Paese e destinati al mercato interno, era stata eliminata dal regolamento Ue 1169/2011,

2016-09-16T10:36:57+02:0016 Settembre 2016 - 10:36|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Etichette per non vedenti sui prodotti alimentari. Presentata un’interrogazione parlamentare

Roma - Etichette per i non vedenti anche per i prodotti agroalimentari. La richiesta arriva da Massimo Fiorio, deputato Pd e vicepresidente della commissione Agricoltura di Montecitorio, in un’interrogazione ai ministri delle Politiche agricole Maurizio Martina e della Salute Beatrice Lorenzin. “Nel nostro paese l’etichettatura in ‘braille’ è obbligatoria solo nei medicinali”, spiega il deputato.

2016-01-14T12:14:41+02:0014 Gennaio 2016 - 12:14|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Etichette, la corte di giustizia europea conferma: non devono confondere il consumatore

Lussemburgo - Non indurre in errore il consumatore. E' questo, in sintesi, quanto emerge dalla sentenza emessa dalla corte di giustizia europea e pubblicata oggi. La decisione conferma quindi la filosofia che sta alla base delle regole Ue in materia di etichettatura, introdotte a tutela dei consumatori e dei prodotti alimentari. I giudici europei, nel

2015-06-04T14:45:54+02:004 Giugno 2015 - 14:45|Categorie: Mercato|Tag: , |

Etichette, l’origine del latte obbligatoria bocciata dal rapporto della commissione Ue

Bruxelles - Pubblicato ieri il tanto atteso documento della commissione Ue relativo all'opportunità d'introdurre l'obbligo dell'origine in etichetta per il latte alimentare e i prodotti che lo contengono come ingrediente, per alcuni tipi di carne, come la selvaggina, ma anche per pasta, passata di pomodoro, succo d'arancia, zucchero o riso. Bocciato l'obbligo d'imposizione per legge di questa indicazione. Nel rapporto, solo il

2015-05-21T14:55:34+02:0021 Maggio 2015 - 12:10|Categorie: Formaggi, Latte, Pasta e riso, Salumi|Tag: , , , , |

Gli appuntamenti di Assica a Tuttofood

Milano – Ricco programma di appuntamenti per Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi), in vista della partecipazione a Tuttofood 2015. Nel corso della manifestazione, in scena a Milano dal 3 al 6 maggio, l’Associazione organizzerà, presso il proprio spazio al Padiglione 2, una serie di incontri in cui si affronteranno temi come il

2015-04-24T13:02:01+02:0024 Aprile 2015 - 13:02|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Etichettatura d’origine per la carne suina al via. Assica: “Maggiori informazioni per i consumatori”

Milano – Dal prossimo mercoledì, 1° aprile, sarà ufficialmente in vigore lil nuovo sistema di etichettatura d’origine per le carni suine (oltre che ovi-caprine e di pollame) fresche, refrigerate e congelate. Una normativa introdotta dalla Commissione europea, con il regolamento 1169/2011, per offrire maggiori informazioni sulla provenienza dei prodotti. Con un comunicato diffuso nelle ultime

2015-03-30T11:59:15+02:0030 Marzo 2015 - 11:59|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Allergeni in etichetta: sanzioni fino a 64mila euro per chi sbaglia

Roma – Da 8mila a 64mila euro di multa per chi omette l’indicazione di allergeni o sostanze che provocano intolleranze, in etichetta. Secondo quanto riportato da Italia Oggi, sarebbe questo l’ammontare delle sanzioni, previsto dallo schema del decreto legislativo, a cui sta lavorando il Mise, riguardo all’applicazione del regolamento Ue 1169/2011. Nel caso si tratti

2015-02-17T11:14:01+02:0017 Febbraio 2015 - 11:14|Categorie: Mercato|Tag: , |

GS1 Italy|Indicod-Ecr: solo il 43% delle aziende pronte alla nuova normativa sulle etichette

Milano – Solo il 43% delle aziende alimentari, associate a GS1 Italy | Indicod-Ecr, ritiene che i propri prodotti siano pienamente compatibili con l’imminente entrata in vigore del nuovo regolamento sull’etichettatura (Reg. Ue 1169/2011). È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio economico sviluppato dall’Associazione, che ogni sei mesi rileva il sentiment delle imprese del largo consumo associate.

2014-11-11T15:42:09+02:0011 Novembre 2014 - 15:27|Categorie: Mercato|Tag: , |

Etichettatura Dop e Ipg: congelata la circolare sulla nuova dicitura. Previsto un incontro il 4 aprile

Roma - Con una nota iniviata alle strutture di controllo operanti nel settore Dop, Igp e Stg, il Mipaaf comunica che "a seguito delle perplessità espresse da alcuni operatori, appare opportuno fissare un incontro al fine di fare chiarezza e prevenire a una decisione condivisa". L'appuntamento è fissato a Roma per il 4 aprile, presso

2014-03-28T16:07:55+02:0028 Marzo 2014 - 16:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Francia: al via la nuova dicitura “Viandes de France” per le carni

Parigi (Francia) – Secondo quanto riportato dall’ufficio Ice di Parigi, dal 12 febbraio 2014, il ministero dell’Agricoltura Francese ha autorizzato l’inserimento della dicitura Viandes de France, per identificare la carne francese. L’indicazione era inizialmente prevista per le carni bovine e suine, ma sarà estesa anche a quella di pecora, agnello, coniglio e pollame. Sarà possibile

2014-02-14T17:57:55+02:0014 Febbraio 2014 - 17:57|Categorie: Salumi|Tag: , , |
Torna in cima