Guglielmo Auricchio è il nuovo presidente di Federalimentare Giovani Imprenditori

Roma - E' Guglielmo Auricchio, export manager della Gennaro Auricchio, il nuovo presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Federalimentare. Obiettivo della sezione della federazione che rappresenta l'industria alimentare è promuovere iniziative per approfondire la conoscenza dei problemi economici, sociali, politici, tecnici del comparto, al fine di sviluppare negli aderenti la consapevolezza della loro funzione etica

Vacondio (Federalimentare): “La Gd faccia la sua parte, non riconoscere gli aumenti di listino è un errore”

Parma - Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, è intervenuto durante la conferenza stampa di Cibus commentando la delicata situazione internazionale “La guerra in Ucraina sta provocando un aumento di prezzi smisurato di gas e di materie prime fondamentali, come il grano, il mais e il girasole e la situazione logistica non migliora la situazione. Con

2022-03-09T17:12:22+02:009 Marzo 2022 - 17:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Blocco dei trasporti (1). Vacondio (Federalimentare): “Si rischiano scaffali vuoti”

Roma - Il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, lancia l'allarme sulle possibili conseguenze dei blocchi dei trasporti dovuti al caro gasolio. "Un'altra scure si sta abbattendo sulle industrie alimentari", commenta. "Dopo il caro bollette - i prezzi dell'energia elettrica sono addirittura quadruplicati - e gli aumenti delle materie prime - grano, mais e soia in

2022-02-24T16:32:35+02:0022 Febbraio 2022 - 15:43|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Vacondio (Federalimentare): “Energia e materie prime, è uno scenario da economia di guerra”

Roma - Ivano Vacondio (presidente di Federalimentare) commenta sul Corriere l'impatto sul settore dei rincari di energia e materie prime. E definisce la situazione "uno scenario da economia di guerra". Spiega: "Nel 2019 si trovavano l'acciaio, il petrolio, il grano, la carta e il legno, ora è impossibile trovare qualsiasi cosa. E' evidente che non

2022-02-10T10:29:45+02:0010 Febbraio 2022 - 10:29|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Registro di carico e scarico dei cereali, Italmopa: “Bene la proroga a fine 2022”

Roma – Italmopa, l’Associazione industriali mugnai d’Italia aderente a Federalimentare e Confindustria, esprime la propria soddisfazione per il rinvio dell’entrata in vigore del registro carico e scarico dei cereali, la misura approvata nel Bilancio di Previsione dello Stato 2021 e già fortemente contestata dal settore molitorio. “Vogliamo ringraziare il Ministero delle politiche agricole alimentari e

Vacondio (Federalimentare): “Costi energetici aumentati tra il 200% e il 300%. A rischio soprattutto le Pmi”

Roma – Ivano Vacondio lamenta la mancanza di aiuti per il settore alimentare. “Anche noi abbiamo bisogno di sostegni. A differenza di altri comparti, noi non ci possiamo fermare perché abbiamo un ruolo sociale”, spiega il presidente di Federalimentare al Sole 24 Ore. “I cittadini non possono stare senza mettere il cibo in tavola, ma

2022-01-11T13:59:13+02:0011 Gennaio 2022 - 10:41|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Vacondio (Federalimentare): “No all’esclusione di Dop e Igp dal Nutriscore”

Roma - Nessun compromesso sul Nutriscore. È il monito lanciato da Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, in riferimento ad alcune prese di posizione da parte del Governo che sembrano abbozzare aperture di compromesso sul sistema di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. Vale a dire l’esclusione dei prodotti Dop e Igp dal Nutriscore. “Il Nutriscore è

2021-12-10T09:50:47+02:0010 Dicembre 2021 - 09:40|Categorie: in evidenza, Mercato, Salumi|Tag: , , |

Farm to Fork/Pac 2021-2027 (4), Vacondio (Federalimentare): “Il rischio è che alcuni degli obiettivi fissati risultino troppo ideologici”

Roma – Intervenuto nel corso del convegno tenutosi lunedì 8 novembre presso Eataly di Roma anche Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare. “Il Farm to Fork coinvolge tutta la filiera alimentare, dagli agricoltori all’industria di trasformazione. Quest’ultima gioca un ruolo strategico anche per quanto riguarda le esportazioni. Dei 50 miliardi fatturati sui mercati stranieri, l’80% deriva

2021-11-10T11:06:41+02:0010 Novembre 2021 - 10:54|Categorie: Bio, in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Diretta Cibus/Vacondio (Federalimentare): “L’industria è in crescita (+8%), ma i margini sono erosi dal caro materie prime. La Gd si faccia carico di questi aumenti”

Parma – La produzione made in Italy chiuderà il 2021 con un fatturato di 154miliardi di euro, ben l’8% in più rispetto all’anno precedente. Una buona notizia per gli operatori del comparto, come ha sottolineato Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare. Ma tra le sfide che attendono il settore, la prima è quella delle materie prime,

2021-09-03T11:40:45+02:001 Settembre 2021 - 11:22|Categorie: Fiere, Mercato, Retail|Tag: , , , |

Vacondio (Federalimentare): “Servono regole più stringenti sull’utilizzo dei derivati nelle commodity agricole”

Roma – E’ ancora allarme per quanto riguarda le materie prime. E L’Italia ha sottostimato questa problematica. È ciò che afferma Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare, in un’intervista al Sole 24 Ore. “I rialzi ci hanno colto impreparati perché venivamo da anni di relativa stabilità dei mercati agricoli. L’impatto più pesante l’ha avuto l’industria di

2021-08-05T09:38:48+02:005 Agosto 2021 - 09:38|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Aumento costi delle materie prime, l’allarme di Federalimentare

Roma - Per orzo, mais e soia si registrano aumenti dei prezzi fino al 50% a maggio 2021 rispetto a ottobre 2020. Un incremento su cui hanno inciso, seppur in modo indiretto, le quotazioni del petrolio e dei metalli (con effetti significativi sugli imballaggi), i costi dei noli e dei container, rispettivamente triplicati e sestuplicati

2021-05-25T16:45:41+02:0025 Maggio 2021 - 16:45|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Vacondio (Federalimentare): “L’Onu all’attacco del made in Italy”

Roma - Non c'è solo il Nutriscore a mettere in cattiva luce la dieta mediterranea. Un attacco altrettanto pericoloso è in arrivo da New York, dove in autunno ci sarà il Food systems summit dell'Onu, con l'obiettivo di prendere le distanze dalla dieta mediterranea. Il motivo? Sarebbe troppo ricca di alimenti di origine animale e

2023-06-29T10:57:07+02:0025 Maggio 2021 - 10:02|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |
Torna in cima