Etichette, da Mipaaf a Mipaaft. Il ministro Centinaio ribadisce ad Alimentando: “Confermo polemica pretestuosa”

Milano - Il ministro Gian Marco Centinaio ribadisce, sul profilo Twitter di Alimentando (vedi foto), la sua posizione in merito alla modifica, per pack ed etichette, dell’acronimo Mipaaf (leggi qui). "Confermo polemica pretestuosa", scrive in risposta a un nostro tweet. Avevamo segnalato una news su alimentando dal titolo "Etichette da Mipaaf a Mipaaft: il passo indietro

Etichette, da Mipaaf a Mipaaft: il passo indietro del governo

Roma - Nonostante le dichiarazioni del ministro Gian Marco Centinaio (in foto), che qualche giorno fa aveva definito pretestuose le critiche sollevate dai produttori (leggi qui), il Governo fa un passo indietro sulla modifica, per pack ed etichette, dell’acronimo del Ministero incaricato a rilasciare le certificazioni per i prodotti alimentari (da Mipaaf a Mipaaft, dopo l’ingresso

Da Mipaaf a Mipaaft. Centinaio risponde ai produttori: “Polemica sterile e pretestuosa”

Roma - "Una polemica pretestuosa". Così il ministro Gian Marco Centinaio ha definito le osservazioni che i produttori hanno sollevato (leggi qui) in merito alla richiesta da parte del Governo di modificare su pack ed etichette l'acronimo del Ministero incaricato a rilasciare le certificazioni per i prodotti alimentari (da Mipaaf a Mipaaft, dopo l'ingresso del Turismo tra

Il codice etico di Esselunga e il bando alle aste online

Milano - Un codice etico che impone il rispetto dei diritti umani fondamentali e la dignità delle persone. Ad adottarlo Esselunga, che comunica in una nota: "Ci impegniamo costantemente nella prevenzione di ogni forma di sfruttamento. Allo stesso tempo chiediamo ai nostri fornitori il rispetto di questi principi, pena l'esclusione dalla nostra rete commerciale". L'insegna sottolinea

2018-08-16T09:06:36+02:0016 Agosto 2018 - 08:32|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Brambilla (Forza Italia): “Al turismo serve un ministero a sé. Il Mipaaft viola il contratto di governo”

Roma - Michela Brambilla, deputata di Forza Italia, è stata ministro del Turismo dal 2009 al 2011: "Con Silvio Berlusconi, che ha voluto dare la giusta dignità al settore, prezioso per il nostro Paese", afferma. Ora che il dicastero è stato accorpato al Mipaaf (divenuto Mipaaft), l'ex ministro denuncia al Corriere della sera: "Un accorpamento

2018-08-09T10:43:48+02:009 Agosto 2018 - 09:35|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Da Mipaaf a Mipaaft: il cambio in etichetta. I commenti negativi delle associazioni

Roma - Tre associazioni italiane insieme per chiedere una risoluzione definitiva. Il riferimento è all'ultima nota inviata dalla Dg Pquai (leggi qui). "Un cambiamento che non apporta nessuna novità sostanziale: cambia solo l’acronimo del dicastero competente", afferma la lettera inviata a Roma da Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche), Afidop (Associazione formaggi italiani Dop e Igp),

2018-08-06T09:49:24+02:006 Agosto 2018 - 09:42|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Da Mipaaf a Mipaaft: il cambio in etichetta

Roma - Con la nota prot. N. 0056944 del 02 agosto 2018, la Dg Pqai IV (Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e ippica) ha comunicato che - a seguito della nuova denominazione del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo/Mipaaft - gli incarti e le confezioni di tutti i prodotti Dop/Igp e Stg

2018-08-06T09:25:37+02:006 Agosto 2018 - 09:24|Categorie: Mercato|Tag: , |

Guerra della mozzarella: il Tar dà ragione alla Puglia. Via libera per la Dop di Gioia del Colle

Roma - Nella guerra della mozzarella, che la vede contrapposta alla Campania, la Puglia si aggiudica il secondo importante round, dopo il placet del Mipaaf. Il Tar del Lazio, infatti, ha bocciato il ricorso presentato dal Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop contro la Dop Mozzarella di Gioia del Colle. Secondo i

2018-08-01T12:04:59+02:001 Agosto 2018 - 12:01|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

I produttori ortofrutticoli chiedono al Governo misure per una maggiore competitività

Roma - Davide Vernocchi, presidente di Apo Conerpo ha presentato ieri un bilancio record per la principale organizzazione europea di produttori ortofrutticoli. I 6mila agricoltori e le 50 cooperative socie producono 1,1 milioni di tonnellate di ortofrutta, con un giro d'affari pari a 736 milioni di euro, in aumento del 2,8%. La campagna ortofrutticola in

2023-06-27T14:14:43+02:0025 Luglio 2018 - 11:53|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Ceta, la retromarcia del ministro Gian Marco Centinaio: “Abbiamo due anni per decidere”

Roma - "Sulla ratifica del Ceta abbiamo due anni di tempo. Possiamo riflettere meglio ascoltando le ragioni di chi dice no e di chi dice sì. Del resto, finora è stato ratificato solo da 11 Paesi Ue". Dopo la levata di scudi dell'intero mondo agroalimentare, con la sola eccezione di Coldiretti, il ministro delle Politiche

2023-06-27T14:15:52+02:0025 Luglio 2018 - 11:20|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Riso biologico: Federbio soddisfatta per l’avvio del sistema di tracciabilità

Bologna – In una nota ufficiale, FederBio esprime la propria soddisfazione in merito alla firma, da parte del ministro all’Agricoltura Centinaio, del decreto che imporrà ai risicoltori l’obbligo di indicare eventuali superfici a biologico o in conversione ad agricoltura biologica nella denuncia di superficie. Una disposizione che, evidenzia la federazione, avvia di fatto la possibilità

2023-06-27T14:27:05+02:0023 Luglio 2018 - 11:00|Categorie: Bio, Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Testo Unico e Comitato nazionale Dop e Igp: la filiera vino “convoca” il ministro Centinaio

Roma – Le organizzazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana, attraverso una lettera firmata dai presidenti di Confagricoltura, Cia, Aci agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi, hanno richiesto con urgenza un incontro al numero uno del Mipaaf, Gian Marco Centinaio. Lo rendono noto gli stessi richiedenti, che evidenziano la necessità di “un’occasione per

Torna in cima