Assemblea dei soci di Assocaseari, ieri a Buccinasco (Mi). Al centro dell’incontro prezzi, produzione e mercato mondiale

Buccinasco (Mi) - Mercato, novità normative ed europee e scenari internazionali. Tutto questo e molto altro al centro dell’Assemblea ordinaria dei soci di Assocaseari, in scena ieri (foto) presso la Borsa merci, a Buccinasco (Mi). All'ordine del giorno, per i soci, anche l’approvazione del bilancio consuntivo 2015. Ad animare il dibattito l’analisi delle statistiche e

2016-06-21T14:54:46+02:0021 Giugno 2016 - 14:54|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Assocaseari, il punto settimanale sul mercato: prezzi europei ancora in aumento

Cremona – Emanuela Denti e Lorenzo Petrilli di Assocaseari fanno il punto sulle dinamiche che hanno caratterizzato il mercato lattiero caseario nel corso di questa settimana, che fa registrare ancora prezzi in aumento, per la quinta settimana consecutiva. In aumento anche le quantità messe in stoccaggio per il burro, in calo i bollettini delle borse

Torna la deflazione: a febbraio prezzi a -0,2%

Roma – L’Italia è di nuovo in deflazione. Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo diminuisce a febbraio dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua. Un calo dovuto in buona parte ai beni energetici non regolamentati (-8,4% il dato tendenziale di febbraio) e gli alimentari non lavorati

2016-02-29T17:41:18+02:0029 Febbraio 2016 - 17:41|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Fipe: il fuoricasa vale il 34% dei consumi alimentari. Cresce del 2,3% il prezzo del gelato

Roma - Ad agosto, la crescita tendenziale dei prezzi di beni e servizi turistici è pari all’1,2%. I prezzi della ristorazione crescono invece dell’1%. Complice il periodo di “alta stagione” e il meteo favorevole, aumenta anche il prezzo del gelato artigianale (+2,3%) e di quello confezionato (+2,2%). In generale, i prezzi al consumo crescono dello

2015-09-23T10:46:24+02:0023 Settembre 2015 - 10:35|Categorie: Retail|Tag: , |

ESTERI
Crisi del rublo: si alzano i prezzi e cala la domanda di vino

Mosca (Federazione Russa) – Prezzi di vino, birra e liquori importati aumentati tra il 15% e il 25% dagli importatori russi. La misura è stata presa per far fronte al crollo del rublo, come segnala Russia24, quindicinale a cura di Banca Intesa San Paolo in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Gli effetti di questi aumenti percentuali, a livello

2015-09-09T10:43:55+02:009 Settembre 2015 - 10:20|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Vini e Spumanti: rallenta la crescita dei prezzi al consumo nel 2014

Roma – Il reparto enologico ha fatto segnare, nel 2014, una crescita dei prezzi al consumo del 2,6%, quasi dimezzando quello che era stato il dato dell’anno precedente (+4,6%). Questo quanto è riportato da Il Corriere Vinicolo, che ha rielaborato i dati proposti da Istat. Ad attenuarsi, in particolare, è stata l’inflazione nel segmento dei vini da

2023-06-12T11:09:56+02:0020 Gennaio 2015 - 11:03|Categorie: Retail, Vini|Tag: , , , , , |

Cala la produzione di vino (-17%), ma le quotazioni restano invariate

Milano - Il calo del 17% fatto registrare dalla produzione vinicola nazionale nel 2014 (secondo le stime definitive di Assoenologi) non basta a “scaldare” i prezzi, che nella maggior parte dei casi presentano quotazioni invariate. Un trend che, come si legge oggi su Il sole 24 ore, coinvolge tanto il Nord quanto il Sud del

2014-11-26T15:51:49+02:0026 Novembre 2014 - 15:51|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Anas: nel 2013, prezzi suini pesanti inferiori ai costi di produzione

Roma – Secondo le rilevazioni di Anas (Associazione nazionale allevatori suini), nel corso di quasi tutto il 2013, l’indice dell’andamento settimanale dei prezzi dei suini pesanti si è mantenuto generalmente al di sotto dei costi di produzione. La differenza è stata particolarmente marcata tra la 15° e la 25° settimana, con un progressivo e lento

2014-04-09T10:53:05+02:009 Aprile 2014 - 10:47|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Istat: a novembre prezzi al consumo a +0,3%, rispetto a ottobre

Milano - Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel mese di novembre 2013, l’indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,3% su base mensile e aumenta dello 0,7% su base annua (la stima provvisoria era +0,6%), con una lieve decelerazione rispetto alla dinamica rilevata a ottobre (+0,8%). I prezzi degli alimentari (incluse

2013-12-12T14:52:03+02:0012 Dicembre 2013 - 14:52|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ismea: calo congiunturale del 4,8% per i prezzi dei prodotti agricoli

Roma – L’indice Ismea della quotazione all’origine dei prodotti agricoli registra a luglio un calo del 4,8%. La flessione segue due mesi successivi di rialzi. È soprattutto la caduta dei prezzi delle coltivazioni (-8,2%) a determinare questo trend. L’analisi tendenziale mostra, comunque, un progresso del 9,8% rispetto a luglio 2012. L’andamento dei cereali registra una

2013-08-05T18:35:49+02:005 Agosto 2013 - 18:35|Categorie: Mercato|Tag: , |

Quotazioni positive per le carcasse suine nei paesi Ue

Roma – Sono state diffusi oggi da Anas i dati relativi all’andamento dei prezzi delle carcasse suine di classe E (R per l’Italia), in alcuni paesi Ue. Il primo trimestre si è chiuso con una decisa crescita generale rispetto allo stesso periodo del 2012: +11,5% per la Danimarca, +5,7% per la Germania, +5,4% per l’Olanda

2013-05-15T11:59:04+02:0014 Maggio 2013 - 17:03|Categorie: Salumi|Tag: , , |
Torna in cima