Alleanza cooperative: “Pratica è sleale, indipendentemente dalle dimensioni di chi coinvolto”

Roma – “Le norme di tutela a favore delle imprese agroalimentari contenute nella direttiva sulle pratiche sleali attualmente in discussione in ambito comunitario devono essere applicate a tutte le aziende che operano nella filiera, indipendentemente dalle loro dimensioni. Se una pratica è considerata sleale, lo è infatti a prescindere dalle dimensioni dei soggetti coinvolti, sia

2018-12-08T19:45:38+02:007 Dicembre 2018 - 17:00|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Pratiche commerciali sleali, De Castro: “Non accetteremo limite applicazione a 50 milioni di euro”

Bruxelles (Belgio) – Il braccio di ferro sulla direttiva relativa alle pratiche commerciali sleali in ambito Ue prosegue. Come conferma l’eurodeputato Paolo De Castro, intervistato da Italia Oggi. “Il 6 dicembre dovrebbe chiudersi l’accordo politico”, conferma il parlamentare europeo. “C’è ampio consenso in parlamento, ma bisogna fare i conti col consiglio dei ministri dell’agricoltura, dove

Rame in agricoltura: Fivi soddisfatta in parte del rinnovo Ue

Bruxelles (Belgio) – Gli stati membri della Ue, riuniti nella Commissione Paff (Plants, Animals, Food & Feed), hanno stabilito che il rame si potrà utilizzare in agricoltura per altri sette anni. A comunicarlo è la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che sottolinea come – dopo mesi di trattative e ripensamenti – sia stata accolta la proposta

2023-06-29T10:39:21+02:0029 Novembre 2018 - 14:00|Categorie: Bio, Vini|Tag: , , |

Uiv: “Accordo Ue–Giappone estremamente significativo per il vino italiano”

Bruxelles (Belgio) – Unione Italiana Vini plaude il via libera della commissione Commercio internazionale del parlamento europeo (Inta) all'accordo di partenariato economico Ue–Giappone. Un voto positivo che, ora, apre la strada all’ultima fase della procedura: l’approvazione in seduta plenaria, prevista a dicembre 2018, da parte dell’assemblea di Strasburgo. “L’intesa raggiunta con il Giappone, quinto mercato

Centinaio su libero scambio Ue-Singapore: “Battaglia per massima tutela a Igp”

Lussemburgo - "Una battaglia per assicurare massima tutela alla nostre indicazioni geografiche". Così il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, in merito all'accordo di libero scambio (Fta) tra Unione europea e Singapore, in discussione al Consiglio europeo. "Abbiamo depositato una Dichiarazione unilaterale che esprime le nostre preoccupazioni, in particolare per quanto riguarda

2018-10-15T17:01:37+02:0015 Ottobre 2018 - 17:01|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Ue: il parlamento approva una risoluzione contro il doppio standard alimentare

Bruxelles (Belgio) - Approvata dal parlamento Ue la risoluzione che condanna come inaccettabile il doppio standard alimentare, cioè la vendita di prodotti  di qualità inferiore,  ma con brand e confezione identici, in alcuni paesi dell'Europa cetrnale e orientale. Nel documento si afferma che questa pratica, pur non violando i principi del libero mercato o le

2018-10-03T09:43:28+02:003 Ottobre 2018 - 09:45|Categorie: Mercato|Tag: , , |

ESTERI
Spagna: al via l’etichetta d’origine per latte e derivati

Madrid (Spagna) - Anche la Spagna sceglie la via dell'indicazione d'origine per il latte e i derivati in etichetta. Il consiglio dei ministri, infatti, ha dato via libera al provvedimento, proposto dal ministro dell'Agricoltura. Come negli altri paesi che hanno introdotto questa norma, per le aziende spagnole sarà obbligatorio specificare sia il paese di mungitura

2018-10-01T10:04:57+02:001 Ottobre 2018 - 10:04|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , |

Il Consorzio Asiago partecipa agli incontri bilaterali Ue-Giappone

Asiago (Vi) - Il Consorzio tutela formaggio Asiago vola in Giappone, invitato a Tokyo dal ministero dell’Agricoltura nipponico per partecipare agli incontri bilaterali Ue-Giappone e al primo evento, il prossimo 29 settembre, interamente dedicato ai formaggi d’origine protetta europei. Alla vigilia della ratifica dell’accordo di partenariato economico con l’Unione Europea (Epa) e dopo il pieno

2018-09-25T08:39:00+02:0024 Settembre 2018 - 17:00|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Ceta: cresce del 7,4% l’export agroalimentare italiano verso il Canada, nel 2018

Milano - Una crescita complessiva del 7,4%. A un anno dall'entrata in vigore, in via provvisoria, del Ceta, è questo il dato relativo all'incremento dell'export agroalimentare italiano verso il Canada, nei primi nove mesi del 2018. Crescite significative, in particolare, per il prosciutto (+20%, San Daniele da solo +35%), pasta e biscotti (+24%), formaggi (+12%),

2023-06-28T11:41:27+02:0020 Settembre 2018 - 14:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , , , |

ESTERI
Giappone: cresce del 15,9%, a luglio, l’import di formaggi

Milano - Il Giappone, secondo acquirente di formaggi  europei, nel mese di luglio, secondo l'analisi di Assocaseari, ha importato complessivamente quasi 26mila tons di formaggi, con una crescita del 15,9% in più rispetto al luglio 2017. Quanto ai paesi di origine, il podio vede in testa l'Australia (31,4%), seguita dalla Nuova Zelanda (23,2%) e, infine,

2018-09-11T12:43:52+02:0012 Settembre 2018 - 09:00|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , , , |

Peste suina: l’epidemia si allarga nell’Ue

Bruxelles (Belgio) - Anche la Romania notifica a Bruxelles la presenza del virus della peste suina africana, non pericoloso per l'uomo ma letale per gli animali. E' il settimo paese europeo a rilevare l'epidemia, comparsa per la prima volta nel 2007 in Russia e Georgia. In dieci anni la peste suina ha raggiunto diversi Stati

2018-08-29T10:59:45+02:0029 Agosto 2018 - 11:15|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , |

Etichetta nutrizionale: arriva la proposta italiana delle icone-batteria

Roma – Il governo italiano sta portando avanti un progetto per una nuova tipologia di etichettatura nutrizionale da proporre in ambito Ue. Dopo l’annuncio del ministro alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, arrivano le prime indiscrezioni sui contorni dell’iniziativa. Il nuovo sistema punterebbe a informare i consumatori sul rapporto tra l’alimento scelto

2023-06-27T14:17:24+02:0025 Luglio 2018 - 10:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima