IV Gamma: primo semestre in calo. Per Unione Italiana Food, necessario un tavolo con le istituzioni

Milano - Nel primo semestre 2023, il settore della IV Gamma (frutta e verdura confezionata e pronta al consumo) segna una battuta di arresto, dopo due anni di crescita costante. I dati pubblicati da Circana, registrano infatti una flessione, sia a valore (- 2% per le verdure, -1,7% per la frutta) che a volume (rispettivamente

Stop alle denominazioni ‘burger’ vegetali: per Unione Italiana Food metterà a rischio il settore

Roma - “Il divieto di denominazioni che si ispirano a ricettazioni e preparazioni alimentari utilizzate anche per la carne o il pesce, o a terminologie della macelleria, salumeria e pescheria, metterà a rischio un comparto in continua crescita (+10% nel 2021) e aziende che operano in questo settore da decenni, offrendo prodotti sani, naturali e

2023-07-21T11:15:40+02:0021 Luglio 2023 - 11:09|Categorie: Carni, in evidenza|Tag: , , |

Margherita Mastromauro nuovo presidente dei pastai di Unione Italiana Food

Milano – Margherita Mastromauro, presidente di Pastificio Riscossa F.lli Mastromauro, succede a Riccardo Felicetti alla guida dei pastai italiani di Unione Italiana Food, l’associazione di rappresentanza diretta di 20 diversi gruppi merceologici che riunisce 550 imprese dell’agroalimentare. Mastromauro, che vanta un’esperienza pluriennale in ambito diplomatico, rimarrà in carica per i prossimi quattro anni, dedicandosi alla

2023-06-05T16:14:22+02:005 Giugno 2023 - 16:13|Categorie: Grocery, Mercato|Tag: , , |

Unione Italiana Food: “L’aumento della pasta alla produzione è in linea con l’inflazione. Ingeneroso prendersela con i pastai”

Roma – Con una nota ufficiale, Unione Italiana Food interviene nel dibattito sull’aumento del prezzo a scaffale della pasta, oggetto di un recente monitoraggio da parte del Garante per la sorveglianza dei prezzi (leggi qui). “Tenendo conto che si tratta di un prodotto che finisce quotidianamente sulle tavole degli italiani, l’allarmismo di questi giorni appare

Pasta italiana: esportate 2,4 milioni di tonnellate nel 2022 (+5,2% sul 2021)

Roma – La pasta italiana piace in tutto il mondo. In 10 anni i consumi globali sono quasi raddoppiati, passando da 9 a 17 milioni di tonnellate. Lo comunica un’elaborazione di Unione Italiana Food su dati Istat. Il nostro Paese, oltre a essere il primo produttore di pasta al mondo con 3,7 milioni di tonnellate

2023-03-23T11:46:28+02:0023 Marzo 2023 - 10:52|Categorie: Grocery|Tag: , , |

70 anni di merendine italiane: un business da 1,3 miliardi di euro

Meda (Mb) – Fu il Buondì, nel 1953, a dare ufficialmente il via al mercato delle merendine industriali italiane. Il segmento, che oggi compie 70 anni, valeva circa 1,3 miliardi di euro nel 2022 , pari al 29% del totale dei prodotti da forno e cereali. A volume invece, l’anno scorso, le merendine si sono

2023-03-14T15:55:30+02:0014 Marzo 2023 - 15:55|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

In Gdo cresce il comparto dei dolci di carnevale

Milano - Secondo un'analisi di NielsenIQ, in Gdo il comparto dei dolci di carnevale vale oltre 30 milioni di euro e nel 2022 è cresciuto sia a valore, con un +28%, che in quantità (+20%). Dati condivisi anche da Cna Agroalimentare, la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, secondo cui il risultato

IV gamma: nel 2022, +5,1% a valore e + 5,4% a volume

Milano - Il settore della IV gamma chiude il 2022 con un valore complessivo pari a 982 milioni di euro, +5,1% a valore e + 5,4% a volume rispetto al 2021. I risultati, rilevati da NielsenIQ e pubblicati da Unione Italiana Food, dimostrano come il settore abbia tenuto anche in un periodo critico e con

2023-02-21T08:20:22+02:0021 Febbraio 2023 - 08:20|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Commodity agricole, scorte ridotte e prezzi volatili anche nel 2023

Roma – Condizioni climatiche avverse, conflitto in Ucraina e aumento del prezzo dell’energia continuano a mettere sotto pressione i mercati agrifood. E dopo la ‘tempesta perfetta’ del 2022, si prospettano tensioni e volatilità anche nel 2023. È ciò che è emerso nel corso della 12esima edizione di ‘Commodity Agricole’, l’evento organizzato da Unione Italiana Food

2022-10-12T10:20:41+02:0012 Ottobre 2022 - 10:20|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Federalimentare: le grandi manovre per la presidenza

Roma - Il 31 dicembre di quest’anno scade il periodo di presidenza di Federalimentare. Ivano Vacondio, al vertice dell’associazione dal 2018, lascia la poltrona e ha già fatto sapere che non si ricandiderà. Occorre a questo punto trovare un candidato che garantisca continuità e sia in grado di affrontare tutte le questioni aperte (rinnovo contrattuale,

2022-07-22T11:07:18+02:0022 Luglio 2022 - 11:07|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

La frutta di IV Gamma torna in positivo (+53%) dopo il -50% del 2020

Milano – A settembre 2021 la frutta di IV gamma ha messo a segno un +53% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore che supera i 25 milioni di euro. Un dato estremamente positivo che mette fine a mesi molti complicati per le aziende del comparto. “La pandemia del 2020 ha rappresentato un

2022-05-10T14:26:38+02:0010 Maggio 2022 - 14:26|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |
Torna in cima