Castelletti (Uiv): Nutriscore colpisce non solo il vino ma tutta l’agricoltura tradizionale

Roma - Il vino è a rischio e con esso lo è uno dei simboli identitari del Belpaese, e non solo per via del Nutriscore: questa è la posizione dell'Unione Italiana Vini sulla questione scottante dell'etichetta 'a semaforo' che penalizzerebbe vino e birra. Entro una settimana al Parlamento europeo si consumerà il voto decisivo sul

2022-02-09T11:43:40+02:007 Febbraio 2022 - 17:18|Categorie: Vini|Tag: , , |

Vino, boom di rincari, le aziende costrette a ricontrattare i listini

Roma - Il vino vola in doppia cifra nelle vendite sia in Italia che in Europa, ma ha comunque poco per cui brindare. Colpa - rileva Unione italiana vini (Uiv) - del boom di rincari, anch’essi in doppia cifra, che influiscono nell’ordine del 30% sul prodotto finito. I costi alle stelle riguardano tutto, dalle materie

2021-12-02T17:16:06+02:002 Dicembre 2021 - 17:16|Categorie: Vini|Tag: |

A wine2wine le best practice degli imprenditori under 40 di Agivi

Verona - “Think green”, a partire dalle best practice. Tornano a fare il punto sulla sostenibilità i giovani vinicoltori italiani under 40 di Unione italiana vini che, per l’appuntamento targato Agivi a wine2wine, propongono una conferenza dedicata alle migliori soluzioni e proposte dell’imprenditoria young per una crescita rispettosa dell’ambiente. In programma per lunedì 18 ottobre

2021-10-14T16:47:08+02:0014 Ottobre 2021 - 16:25|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Assemblea Uiv/ decreto Sostenibilità per il vino. Patuanelli: “Contiamo di arrivare a settembre con il disciplinare firmato”

Roma – Le tante facce della sostenibilità applicata al mondo del vino hanno trovato spazio, questa mattina, nel corso dell’Assemblea generale di Unione italiana vini (Uiv). A prendere la parola, nel corso dei lavori, grandi nomi dell’enologia made in Italy nonché esempio concreto di vera sostenibilità per tutti gli operatori della filiera - Argiolas, Cantine

Ismea-Uiv: export di vino italiano a -2,3% nel 2020

Roma – Il vino Italiano archivia gli ultimi 12 mesi con un parziale recupero delle esportazioni, realizzando un giro d’affari di 6,285 miliardi di euro, in calo del 2,3%. I dati diffusi da Ismea e Uiv parlano di un risultato superiore alla media europea. Con Francia e Spagna – i nostri maggiori competitor - che

2021-03-12T12:41:47+02:0012 Marzo 2021 - 15:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Unione italiana vini pronta a sottoporre ‘l’agenda vino’ al ministro Patuanelli

Roma – Per il rilancio del settore vinicolo, Unione italiana vini si rivolge al nuovo esecutivo e al neoministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, invocando un cambio di passo: “Nella nostra ‘agenda vino’ che sottoporremo al ministro”, commenta il presidente Ernesto Abbona (foto), “è contenuto un set di decisioni strutturali e specifiche per proiettare il

2023-06-15T16:54:40+02:0019 Febbraio 2021 - 16:56|Categorie: Vini|Tag: , , |

Uiv, Abbona: “Settore sconta stallo politico, serve un ministro”

Roma – “Il vino italiano si sta reggendo esclusivamente con le forze degli imprenditori, ma ci sono ormai troppi nodi politici irrisolti che stanno venendo al pettine”. Questo l’allarme lanciato dal presidente di Unione italiana vini, Ernesto Abbona, che invoca la necessità di un ministro dell’Agricoltura per “dare seguito alle norme e tradurle in azioni

2023-06-15T10:15:59+02:0028 Gennaio 2021 - 11:55|Categorie: Vini|Tag: , |

Tecnologie per il beverage: Simei rimandata al 2022

Milano - La 29esima edizione di Simei, la manifestazione biennale di Unione italiana vini (Uiv) dedicata alle tecnologie per enologia e l’imbottigliamento, si terrà a Fiera Milano dal 15 al 18 novembre 2022. Inizialmente programmata dal 16 al 19 novembre 2021, è stata posticipata al prossimo anno in seguito al confronto con l’associazione di riferimento

2021-01-22T11:49:28+02:0022 Gennaio 2021 - 11:48|Categorie: Fiere, in evidenza, Tecnologie, Vini|Tag: , , |

Digital tax posticipata di un mese. Unione italiana vini: “Saggia decisione del governo”

Roma – Slitta di un mese il primo pagamento della digital tax, la nuova imposta contenuta nel decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri. E le cantine italiane tirano un (momentaneo) sospiro di sollievo. “Per il mondo del vino italiano”, commenta il segretario generale di Unione italiana vini, Paolo Castelletti, “la decisione presa in Cdm

2021-01-18T15:17:56+02:0018 Gennaio 2021 - 15:17|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , |

Brexit: il no-deal spaventa le cantine italiane

Roma – Unione italiana vini lancia l’allarme Brexit per le cantine del Bel Paese, che sono a rischio dazi sulle importazioni a partire dal prossimo 1° gennaio, qualora non si giungesse a un’intesa commerciale tra Unione europea e Regno Unito. “È paradossale”, sottolinea  il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti, “pensare a uno scenario in cui

2020-12-16T14:25:55+02:0016 Dicembre 2020 - 14:25|Categorie: Vini|Tag: , , |

Il giudizio di Ismea, Assoenologi e Uiv sulla vendemmia 2020

Roma - Una vendemmia ottima nella qualità e misurata nella quantità. Un verdetto della natura favorevole rispetto alla congiuntura economica mondiale, che consegna una raccolta molto promettente anche per il futuro commerciale del principale produttore mondiale di vino al mondo. Il responso definitivo della vendemmia italiana 2020, elaborato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini,

2020-10-27T17:01:23+02:0027 Ottobre 2020 - 17:00|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Uiv, Castelletti: “Spirale recessiva preoccupante. A rischio i prodotti di fascia medio-alta”

Roma – Una contrazione delle vendite del 30%, per un controvalore di 1,2 miliardi di euro e una diminuzione delle vendite sul segmento Horeca (hotel, bar, ristoranti) per oltre 2 milioni di ettolitri di vino. A tanto ammonteranno, secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, le perdite per le cantine italiane. A complicare uno scenario già

2020-10-26T17:36:08+02:0026 Ottobre 2020 - 17:36|Categorie: Luxury, Vini|Tag: , , |
Torna in cima