L’italiano torna a casa

C’è una tendenza in atto che diventerà sempre più significativa nel 2025. Ovvero il ritorno a casa del consumatore. Una pubblicità rende bene l’idea. E’ quella della pizza Buitoni. Due ragazze si chiedono cosa fare per la serata. La prima dice: “Il ristorante no, costa troppo. E non ho voglia di uscire”. L’altra, di rimando:

2025-01-03T11:21:15+02:0010 Gennaio 2025 - 14:00|Categorie: Editoriali del direttore|Tag: , , , |

Nuovo codice della strada (2): nasce il ‘driver discount’ per chi guida dopo la visita in cantina

Siena – Le cantine Casato Prime Donne di Montalcino e Fattoria del Colle di Trequanda presentano il ‘driver discount’ per i turisti che devono guidare dopo la visita in cantina. L’idea, sorta con l’introduzione del nuovo codice della strada, è di Donatella Cinelli Colombini, ideatrice nel 1993 della giornata ‘Cantine aperte’ - che ha dato

Report torna a parlare di vino. Nel mirino i rossi toscani e la compravendita da fuori regione

Milano - A un anno di distanza dall’inchiesta ‘Il piccolo chimico’ (leggi qui), che nel dicembre del 2023 se la prese con gli enologi, Report torna a parlare di vino con una nuova inchiesta, andata in onda il 22 dicembre e intitolata ‘Vino su misura’ (clicca qui per vedere la puntata). Protagonisti in questo caso

2024-12-24T10:13:37+02:0023 Dicembre 2024 - 12:28|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , |

Doc Delle Venezie: “Soddisfatti per le raccomandazioni del Gruppo di alto livello sulla politica vitivinicola Ue”

Verona – Il Consorzio Doc Delle Venezie si dice soddisfatto delle raccomandazioni formulate nei giorni scorsi dal Gruppo di alto livello della Commissione europea sul futuro del vino (leggi qui). Un documento che il Consorzio definisce “strategico” per contribuire al dibattito sulla politica agricola comune post-2027, “fornendo una visione chiara e concreta per il sostegno

2024-12-20T10:32:31+02:0020 Dicembre 2024 - 10:32|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Uiv plaude alle raccomandazioni del Gruppo di alto livello del vino Ue su espianti, contenimento produttivo e dealcolati

Roma - Unione italiana vini (Uiv) accoglie positivamente le raccomandazioni Gruppo di alto livello (Gal) della Commissione europea sul futuro del vino nell’Ue (leggi qui). Sul tema del contenimento produttivo, spiega Uiv, “si valuta con favore l’impegno a non finanziare nel breve periodo con fondi europei campagne di estirpazione dei vigneti, che dovranno essere sostenute

2024-12-18T12:43:08+02:0018 Dicembre 2024 - 12:43|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Vino: pubblicate le raccomandazioni del Gruppo di alto livello dell’Ue

Bruxelles (Belgio) - Dopo gli incontri degli ultimi mesi, il Gruppo di alto livello sulla politica vitivinicola europea ha formulato una serie di raccomandazioni per garantire la salute del settore (a questo link il documento integrale). Come si legge sul portale della Commissione Ue, si tratta di un serie di azioni mirate ad affrontare le sfide

2024-12-18T12:25:15+02:0018 Dicembre 2024 - 11:46|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Osservatorio Federvini 2024: volumi di vendite ancora in calo nella Gdo. Bene l’export

Roma - Ci avviamo verso la chiusura di un anno complesso per l’industria italiana di vini, spiriti e aceti, i settori rappresentati da Federvini, che ha presentato l’ultima edizione del suo Osservatorio, a cura di Nomisma e TradeLab. In particolare, spiega l’associazione in una nota, a fronte di una riduzione dei costi energetici, quelli relativi al packaging, seppure

2024-11-29T11:01:42+02:0029 Novembre 2024 - 11:01|Categorie: in evidenza, Vini|Tag: , , , , , |

Vino: il plauso di Uiv per la bozza formulata dal Gruppo di alto livello Ue

Roma – “Le raccomandazioni inserite nella bozza del Gruppo di alto livello della Commissione europea sul ‘Futuro del vino nell’Ue’ vanno per buona parte nella direzione auspicata e sostenuta da Unione italiana vini”. Lo afferma Uiv a seguito del terzo incontro del Gruppo di alto livello svoltosi a Bruxelles il 15 novembre, con il documento

2024-11-21T11:30:08+02:0021 Novembre 2024 - 11:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

La Svizzera dice no a ingredienti e valori nutrizionali nell’etichetta dei suoi vini

Berna (Svizzera) - Le etichette dei vini svizzeri non dovranno indicare il valore nutritivo e gli ingredienti, ma solo la percentuale di alcol e la presenza di solfiti. È quanto ha disposto il Consiglio federale, approvando la mozione del Comitato nazionale svizzero per la scienza, l'educazione e la cultura, che non ritiene necessario allineare le

2024-11-20T14:28:57+02:0020 Novembre 2024 - 14:28|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Consorzio Vino Chianti: al via il primo African Tour

Firenze –  Il Consorzio Vino Chianti debutta nel  continente africano con il ‘Chianti lovers African Tour 2024’ che toccherà, nella sua prima edizione, la città di Luanda, in Angola, il 19 novembre e proseguirà con Lagos, in Nigeria, dal 21 al 24 novembre, nella cornice della ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’. In programma seminari

2024-11-18T16:50:53+02:0019 Novembre 2024 - 08:45|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

La piccola enoteca di Esselunga-Le eccellenze in via Spadari a Milano. Si può fare di più?

Di Luigi Rubinelli Alcuni lettori mi chiedono come mai quando scrivo di Esselunga racconto solo positività. Ho spiegato loro che non è affatto vero e questo vale anche quando scrivo su Finiper: li considero i primi due retailer italiani per organizzazione e qualità tout court. È invece vero che sono in difficoltà a trovare punti

2024-11-14T09:00:30+02:0018 Novembre 2024 - 08:30|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Vini|Tag: , , , , |

Italia prima in Europa per numero di B Corp nel mondo vino

Milano – Secondo dati di B Lab Italia, l’organizzazione no-profit che coordina il movimento delle B Corp nel nostro Paese, l’Italia si posiziona al primo posto tra i Paesi europei per il numero di aziende vinicole certificate B Corp. Con un totale di sette imprese, il Belpaese raccoglie infatti il 30% delle B Corp presenti

Torna in cima