Nasce Amor di Cotto. Tra i soci Guido Barilla e Paolo Pizzarotti

Amor di Cotto: questo il nome di una nuova società che si affaccia nel variegato mondo della salumeria italiana. La notizia potrebbe sembrare banale ma non lo è in quanto i protagonisti sono alcuni fra i più importanti esponenti dell’industria parmense. Ma andiamo con ordine. La società, una Srl, è stata costituita il 6 dicembre

Ristorazione: nel 2017, + 3% la spesa degli italiani per i pasti fuori casa

Milano - La ristorazione fuori casa è un comparto che gode di buona salute. Secondo i dati dell'ultimo Rapporto Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) presentati ieri, nel 2017 gli italiani hanno speso per i pasti fuori casa oltre 83 miliardi di euro. Segnando un +3% rispetto all'anno precedente. Con 41 miliardi di euro di valore

2018-01-19T10:11:50+02:0019 Gennaio 2018 - 09:09|Categorie: Mercato|Tag: , |

Camst conquista la ristorazione danese

Villanova di Castenaso (Bo) - Camst, azienda italiana specializzata nella ristorazione collettiva, commerciale, scolastica ed ospedaliera, punta alla ristorazione danese con l'acquisizione di due aziende di riferimento sul mercato: Claus Tingstrom e Cheval Blanc. Le due società, insieme, vantano un fatturato di circa 37 milioni di euro. Camst, con una quota societaria di maggioranza (80%),

2023-06-20T15:48:44+02:0018 Gennaio 2018 - 12:00|Categorie: Mercato|Tag: |

Made in Italy: export in crescita del 7,9%

Milano -  Il 2017 è stato un anno da record per l'export del made in Italy. In occasione della presentazione alla stampa della 19esima edizione di Cibus, la fiera dedicata all’alimentare italiano (Parma 7-10 maggio), Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, ha sottolineato: "Tra gennaio e novembre le esportazioni hanno registrato una crescita del 7,9%, facendo

2023-06-20T15:52:39+02:0017 Gennaio 2018 - 11:35|Categorie: Mercato|Tag: , |

ESTERI
Ue: stop agli imballaggi di plastica entro il 2030

Bruxelles - Dopo i sacchetti, anche gli imballaggi, le stoviglie monouso e le microplastiche, finiscono nel mirino della Commissione europea, nel quadro di una nuova offensiva contro le plastiche inquinanti. Entro il 2030, infatti, la plastica dovrà essere bandita e sostituita con prodotti biodegradabili, riciclabili e riutilizzabili. E' questo l'obiettivo dell'Esecutivo europeo. Che vuole creare una nuova

2018-01-17T14:09:12+02:0017 Gennaio 2018 - 10:56|Categorie: Mercato|Tag: , |

Boom dei consumi a fine 2017

Milano - Nella settimana della vigilia di Natale Iri rileva un boom di vendite in Gdo per circa 680 milioni di euro. L'aumento riguarda i prodotti da ricorrenza, in crescita del +13,4% rispetto agli stessi giorni del 2016. Tra le referenze più vendute ci sono panettone (+24%), cotechino e zampone (+18%), spumante charmant (+15,2%) e champagne (+14,6%).

2023-06-20T15:59:33+02:0016 Gennaio 2018 - 11:00|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Dop e Igp: sarà presto “liberi tutti”?

Su Dop e Igp sarà presto “liberi tutti”? Secondo quanto ha sentenziato la Corte di giustizia dell’Unione Europea lo scorso 20 dicembre, i presupposti ci sarebbero. L’organo comunitario, chiamato dalla Corte federale di giustizia tedesca a dirimere un contenzioso in cui erano opposti il retailer Aldi Süd e il Comité Interprofessionnel di Vin de Champagne, ente

Elezioni, Mantova: la Lega stoppa la candidatura dell’assessore lombardo Gianni Fava

Milano - La federazione della Lega di Mantova ha escluso Gianni Fava (in foto) dalla lista dei candidati per le elezioni regionali e politiche. Una notizia in qualche modo attesa dopo che il vulcanico assessore lombardo alle Politiche Agricole si era proposto come antagonista di Matteo Salvini all’ultimo congresso del Carroccio. Il nome di Gianni

2018-01-15T16:29:30+02:0015 Gennaio 2018 - 16:29|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Giovanni Cobolli Gigli: “L’online determina concorrenza sleale”

Milano - "Un mondo che opera con vantaggi fiscali e al di fuori delle regole che limitano promozioni e sottocosto nel commercio fisico e che quindi determina condizioni di concorrenza sleale". Giovanni Cobolli Gigli, presidente di Federdistribuzione, commenta così l'e-commerce sulle pagine de La Repubblica Affari&Finanza. Le vendite online, infatti, hanno un forte impatto sull'andamento

2018-01-15T11:56:45+02:0015 Gennaio 2018 - 11:56|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Unibon acquisisce il 100% di Grandi Salumifici Italiani

Modena – La notizia circolava da tempo. Ma ora arriva un comunicato ufficiale sull'acquisizione da parte di Unibon della partecipazione detenuta da Senfter in IS Holding, che controlla il 100% di Grandi Salumifici Italiani (650 milioni di euro di fatturato e circa 1.500 dipendenti). Nella nota diffusa oggi si legge che, per effetto dell'acquisizione (siglata il

2018-01-12T21:42:48+02:0012 Gennaio 2018 - 21:37|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , , |

Efsa: dietrofront sull’olio di palma

Parma - L’olio di palma fa meno paura. L'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha innalzato di due volte e mezzo la dose giornaliera tollerabile per il 3-Mcpd (3-monocloropropandiolo e derivati), contaminante che si sviluppa durante il processo di raffinazione degli oli vegetali (quali l’olio di palma). Una revisione (clicca qui) che segue il diverso livello

2023-06-20T16:21:28+02:0012 Gennaio 2018 - 15:45|Categorie: Dolci&Salati, Mercato|Tag: , , , |

Bio in Gdo: vale 1,4 miliardi di euro (+16,6% nel 2017)

Roma – Prosegue la cavalcata del biologico in Italia, come segnalano gli ultimi dati Nomisma diffusi da Assobio. All’interno della Distribuzione moderna, le vendite di prodotti bio a peso imposto, nei 12 mesi terminanti al 30 novembre 2017, hanno toccato quota 1,4 miliardi di euro. L’incremento segnato in Gdo è stato del +16,6%, contro il +4,1%

Torna in cima