Istat: export agroalimentare italiano a +8% rispetto al 2014

Roma – Secondo i dati Istat, nei primi nove mesi del 2015 l’export agroalimentare italiano ha raggiunto i 27 miliardi di euro. In crescita dell’8% rispetto allo scorso anno. In particolare, nel solo mese di settembre 2015 le vendite del comparto all’estero hanno superato i 3,2 miliardi, quasi il 6% in più rispetto al 2014.

Alimenta2Talent: call internazionale per nuove start up agroalimentari

Milano – Giunge alla terza edizione il concorso internazionale 'Alimenta2Talent', promosso dal Comune di Milano e dal Parco tecnologico di Lodi per premiare i migliori progetti di start up nell'agroalimentare. “Dalla sua costituzione, Alimenta ha creato 46 start up e ne ha supportate oltre 80, ha raccolto fondi per circa 26 milioni di euro tra

Mipaaf: export alimentare a 21 miliardi di euro nei primi sette mesi dell’anno

Roma – L’export agroalimentare italiano continua ad attraversare un momento di grande vivacità. Commentando i dati Istat sul commercio estero, il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, ha sottolineato come nei primi sette mesi dell’anno le vendite oltre confine dei prodotti alimentari italiani hanno superato quota 21 miliardi. Un dato record che permette di guardare

Export traino dell’agroalimentare italiano, in flessione i consumi delle famiglie

Roma – I dati dell’Osservatorio Ismea - Unioncamere sull’agroalimentare italiano segnalano un rallentamento del comparto nel secondo trimestre del 2015, dopo la positiva evoluzione d’inizio anno. Continua ad avanzare a ritmi sostenuti l’export, mentre la debolezza della domanda interna influisce negativamente sull’industria alimentare, le cui vendite dipendono per tre quarti ancora dal mercato domestico. In

2015-08-10T11:33:41+02:0010 Agosto 2015 - 11:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Cellie sul Piano straordinario di Calenda: “Una collaborazione efficace”

Milano – In occasione della presentazione del padiglione Expo di Cibus e Federalimentare, tenutasi questa mattina a Milano, abbiamo chiesto al Ceo di Fiere Parma, Antonio Cellie, un parere sul Piano straordinario per la promozione del made in Italy nel mondo, annunciato dal viceministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda. Un’iniziativa che prevede la collaborazione

‘Made in Veneto’: fondo regionale da 500mila euro per la tutela di Doc e Igp del settore agroalimentare

Venezia – Ammontano a 500mila euro i fondi stanziati dalla Regione Veneto per la tutela internazionale di Doc e Igp del settore agroalimentare. Un finanziamento che sarà gestito dall’Unione consorzi vini veneti Doc e finalizzato a sostenere interventi per la difesa legale delle denominazioni regionali sia sul mercato Ue sia nel resto del mondo. “È

Federalimentare: nel 2014 si arresta la caduta dei consumi. Possibile ripresa nel 2015

Roma – Dopo anni di calo nei consumi alimentari italiani, nel 2014 le stime di Federalimentare attestano uno 0,0% (acquisti di generi alimentari per 215 miliardi di euro), con un miglioramento della qualità degli acquisti. Segno positivo anche per la produzione dell’agroindustria (+0,6%) e per l’export (+3,1%). Questi i dati diffusi da Federalimentare in occasione

2015-01-22T15:26:43+02:0022 Gennaio 2015 - 15:26|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Seeds&Chips: il primo salone internazionale per le imprese digitali del comparto food

Milano - Si terrà presso il Padiglione 1 di Fiera Milano City, dal 26 al 29 marzo in occasione di Milano Pre-Expo, Seeds & Chips, il primo e unico salone internazionale dedicato ad aziende e start-up digitali innovative operanti nel settore agroalimentare ed enogastronomico. L’intento della fiera, alla sua prima edizione, è di sottolineare il

Bilancio 2014 positivo nell’export per l’agroalimentare lombardo

Milano – Tempo di bilanci per l’agroalimentare lombardo. Secondo i dati forniti da Confartigianato Lombardia, nell’ultimo anno sono cresciute del 5,6% le vendite all’estero dei prodotti realizzati nella regione, per un valore complessivo di 5,1 miliardi di euro. A registrare i maggiori incrementi sono state le province di Lodi, Brescia e Sondrio. Da quanto emerso

Italian Quality Experience: un nuovo portale per far conoscere al mondo l’agroalimentare italiano

Roma – Il 9 dicembre prossimo sarà messo online il nuovo portale dedicato alla promozione del settore agroalimentare nazionale in vista di Expo 2015. Patrocinato dal Mipaaf, dal Mibact e dal Mattm, il sito web è stato realizzato dalle Camere di commercio d’Italia. La finalità del progetto è di mettere in mostra la ricchezza del modello

Internazionalizzazione, viceministro Calenda: “Trovate le coperture per i fondi”

Roma - I fondi per il piano di promozione del made in Italy all'estero, prima inseriti e poi eliminati dalla Legge di stabilità, ci saranno. A dirlo è il viceministro allo Svilupo economico, Carlo Calenda (foto), in una intervista pubblicata oggi da Corriere Economia, nella quale aggiunge che garanzie in tal senso sono arrivate direttamente

2014-11-10T10:14:03+02:0010 Novembre 2014 - 10:14|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
Import agroalimentare in Russia: a settembre -75% i latticini e -24% le carni

Mosca (Russia) - Secondo quanto rivelano i dati delle dogane russe, resi noti dall’Ufficio Ice di Mosca, nel mese di settembre le importazioni dei prodotti agroalimentari soggetti all’embargo nella Federazione fanno registrate un calo sensibile. Nello specifico, l’import di latticini si è ridotto del 75,2% rispetto allo stesso mese del 2013, per un valore di

2014-10-28T15:37:41+02:0028 Ottobre 2014 - 15:36|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima