Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco entra a far parte di Origin

Treviso - Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco annuncia l’ingresso in Origin (Organization for an International Geographical Indications Network), associazione internazionale, con sede a Ginevra, che raggruppa più di 400 organizzazioni di produttori che tutelano le Indicazioni di origine in tutto il mondo. Obiettivo dell'ente italiano: intensificare l’efficacia delle proprie azioni a difesa del prodotto,

Ue: accordo con l’Islanda per la protezione dei prodotti tutelati

Bruxelles (Belgio) – Dop e Igp saranno tutelati anche nel mercato islandese. L’Unione europea ha siglato un accordo commerciale con l’Islanda, che prevede di stessi meccanismi di tutela previsti all’interno dell’Ue. L’intesa prevede, inoltre, una maggiore liberalizzazione degli scambi di prodotti agroalimentari europei, che potranno essere esportati nel Paese senza tariffe e dazi doganali.

2015-10-01T16:32:05+02:001 Ottobre 2015 - 16:32|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

ESTERI
Francia: lo jambon de Lacaune ottiene l’Igp

Parigi – Nuovo prodotto a denominazione per la salumeria francese. Lo jambon de Locaune ha infatti ottenuto la certificazione Igp. Nel comparto delle carni, salgono così a 15 le specialità francesi tutelate in sede comunitaria. Lo jambon de Locaune è un prosciutto crudo stagionato, di forma tondeggiante e dal sapore particolarmente sapido, per la salatura

2015-09-09T12:22:37+02:008 Settembre 2015 - 16:40|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Boom nelle vendite di piadine per Deco Industrie

Forlì – Boom nelle vendite di piadine a marchio Loriana per Deco Industrie. L’azienda, tra i primi produttori italiani di piadina confezionata, annuncia il successo di questo prodotto, generalmente legato al periodo estivo. Nello stabilimento di Deco Industrie a Forlì, dove lavorano 50 dipendenti, si producono circa 15 milioni di pezzi all'anno, considerando il totale delle

2015-07-29T15:31:14+02:0029 Luglio 2015 - 15:18|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Anicav: avviato l’iter per il pomodoro pelato Igp

Napoli - Il pomodoro pelato pronto al riconoscimento europeo di Indicazione geografica protetta (Igp). A supportare l’iniziativa è l’Anicav (Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali), che assieme ad altre 50 aziende di trasformazione attive in Campania, Puglia, Basilicata, Molise e Abruzzo ha istituito nel 2014 uno specifico comitato promotore per presentare istanza di registrazione al

2015-07-22T10:08:53+02:0022 Luglio 2015 - 10:08|Categorie: Ortofrutta|Tag: , , |

Il salame Piemonte ottiene l’Igp

Bruxelles (Belgio) – Nuova Igp per la salumeria italiana: la Commissione europea ha dato il via libera all’indicazione geografica protetta, per il salame Piemonte. Questo prodotto, che si era visto rifiutare il riconoscimento della Dop, nel 2011, arricchisce ora il lungo elenco delle specialità italiane tutelate in sede comunitaria. La caratteristica principale del salame Piemonte

2015-07-17T12:44:04+02:0017 Luglio 2015 - 12:44|Categorie: Salumi|Tag: , |

La lucanica di Picerno cerca l’Igp

Milano - Si è svolta ieri a Milano la conferenza stampa con cui il Consorzio costituito dalle aziende Lucana Salumi, Emmedue e GR Salumi hanno presentato la pubblicazione "La Lucanica di Picerno", del Professor Ettore Bove (Università della Basilicata), ribadendo l'intenzione di percorrere la strada per l'ottenimento dell'Igp. "Prodotto conosciuto dall' VIII sec. a.C., frutto

2015-07-09T17:41:30+02:007 Luglio 2015 - 17:32|Categorie: Salumi|Tag: , |

Igp per i pizzoccheri della Valtellina: inviata la richiesta a Bruxelles

Roma - Passo in avanti dei pizzoccheri valtellinesi nell'iter per ottenere il riconoscimento Igp. La richiesta di Indicazione geografica protetta, infatti, ha ottenuto il via libera dal ministero delle Politiche agricole, che l'ha inviata alla commissione Ue, per la valutazione finale, con la denominazione 'pizzoccheri della Valtellina'. Si tratta dell'ultimo passaggio di un lungo iter, cominciato

2015-07-02T16:16:52+02:002 Luglio 2015 - 14:22|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Isit: evento alla Triennale di Milano per celebrare il mondo dei salumi

Milano – Giovedì 25/6. Si è svolto ieri, presso la Triennale di Milano, l’evento dal titolo Expo dei territori, promosso dall’Isit (Istituto salumi italiani tutelati), che riunisce 14 consorzi di tutela e 20 prodotti Dop e Igp. Un’occasione per approfondire temi e aspetti legati al mondo dei salumi, a cui hanno partecipato esperti come, Magda

2015-06-25T18:27:20+02:0025 Giugno 2015 - 12:22|Categorie: Salumi|Tag: , , , , |

Il Mipaaf affida al Consorzio Vita Salernum Vites tutela e promozione di Dop e Igp salernitane

Salerno – Come riporta la Gazzetta di Salerno sul suo sito, il Mipaaf ha riconosciuto le funzioni di tutela e promozione per le Dop cilento, Castel San Lorenzo e le Igp Paestum e colline salernitane al Consorzio Vita Salernum Vites. Una realtà che conta, a oggi, già 26 soci fondatori e mira, in futuro, a

Isit: degustazione guidata di salumi Dop e Igp a Tuttofood

Milano – In occasione di Tuttofood (Milano 3-6 maggio), l’Isit promuoverà una degustazione guidata di salumi Dop e Igp. L’incontro organizzato dell’Istituto salumi italiani tutelati si svolgerà il 4 maggio presso il Padiglione 4, stand K26 M23 e sarà condotto dal ritico enogastronomico e volto Rai, Davide Oltolini. Un’occasione per gustare e conoscere meglio alcune

2015-04-29T12:24:08+02:0029 Aprile 2015 - 12:24|Categorie: Fiere, Salumi|Tag: , , , , |

Igp per il salame finocchiona

Roma – Il salame finocchiona ha ottenuto il riconoscimento dell’Igp. Lo rende noto un comunicato ufficiale del ministero delle Politiche agricole, che conferma l’inscrizione del disciplinare di produzione di questo salume nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. La particolarità del prodotto è data dall’utilizzo nell’impasto di semi e fiori aromatici che conferiscono un particolare profumo e sapore. La

2015-04-23T14:31:37+02:0023 Aprile 2015 - 14:31|Categorie: Salumi|Tag: , , , |
Torna in cima