Isit: incontro con Martina per definire le priorità del comparto salumi

Milano – L’Isit, Istituto salumi italiani tutelati, ha incontrato il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina per definire come agevolare la crescita del comparto e analizzare lo stato dell’agroalimentare italiano di qualità, anche dal punto di vista legislativo nazionale e comunitario. Tra i principali temi di discussione l’importanza dell’accesso ai mercati esteri e un maggior coinvolgimento delle

2014-07-17T17:11:20+02:0017 Luglio 2014 - 14:41|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: , , , , , , |

Aicig e Federdoc nuovi soci della Fondazione Qualivita

Siena - Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche) e Federdoc (Confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani) entrano nella fondazione senese Qualivita. In uscita, invece, i soci fondatori: provincia, comune e camera di commercio di Siena. L'obiettivo, si legge in una nota diffusa dalla Fondazione, è quello di "permettere

2014-07-09T09:39:49+02:009 Luglio 2014 - 09:39|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Mortadella di Prato verso il riconoscimento Igp

Prato – Secondo quanto riportato dall’Ansa, sta per concludersi l’iter per il riconoscimento dell’Igp, a livello nazionale, per la mortadella di Prato. Un passaggio fondamentale per l’iniziativa, avviata dall’Associazione di tutela della mortadella di Prato, in collaborazione con la Camera di Commercio della Città toscana, si svolgerà il prossimo 17 luglio, presso il ministero delle

2014-06-30T17:27:22+02:0030 Giugno 2014 - 17:27|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Chiesto il riconoscimento Igp per la salama da sugo

Bologna – E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la domanda per il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta ‘Salama da sugo Igp’. Per gli Stati membri ci sono 30 giorni di tempo per muovere eventuali opposizioni e impedire che si proceda alla fase comunitaria. La salama da sugo, strettamente legata al territorio ferrarese, è un

2014-06-17T16:44:40+02:0017 Giugno 2014 - 14:44|Categorie: Salumi|Tag: , |

Aicig/Liberatore “Martina ricettivo sull’offerta differenziata per Dop e Igp in Gd”

Mercoledì 7/5. La proposta di Aicig (Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche) di prevedere un’offerta differenziata sugli scaffali della grande distribuzione per differenziare i prodotti Dop e Igp sembra trovare l’appoggio di Maurizio Martina. “Il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina si è mostrato molto ricettivo su questo tema”, ha affermato il presidente di Aicig, Giuseppe Liberatore (nella

2014-05-09T12:41:12+02:009 Maggio 2014 - 12:41|Categorie: Retail|Tag: , , , , , |

Presentate a Cibus dieci nuove Dop e Igp, dal puzzone di Moena alla cozza di Scardovari

Parma - Cozza di Scardovari Dop; maccheroncini di Campofilone Igp; melone mantovano Igp; miele varesino Dop; pasta di gragnano Igp; patata dell’Alto viterbese Igp; pecorino di Picinisco Dop; puzzone di Moena Dop; strachitunt Dop e trote del trentino Igp. Dop. La 17esima edizione di Cibus è stata anche l’occasione per presentare queste dieci nuove denominazioni

2014-05-09T11:38:25+02:009 Maggio 2014 - 11:31|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Mipaaf: nessuna modifica per l’etichettatura di Dop e Igp

Roma - L'etichettatura dei prodotti Dop e Igp non subirà nessuna modifica. Non sarà quindi necessario l'inserimento del nome dell'organismo di controllo della denominazione sulle confezioni. Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, infatti, ha comunicato oggi la decisione di accogliere le richieste degli operatori del settore, contrari alla modifica dell'etichettatura dei prodotti Dop

2014-04-04T15:00:32+02:004 Aprile 2014 - 15:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Etichettatura Dop e Ipg: congelata la circolare sulla nuova dicitura. Previsto un incontro il 4 aprile

Roma - Con una nota iniviata alle strutture di controllo operanti nel settore Dop, Igp e Stg, il Mipaaf comunica che "a seguito delle perplessità espresse da alcuni operatori, appare opportuno fissare un incontro al fine di fare chiarezza e prevenire a una decisione condivisa". L'appuntamento è fissato a Roma per il 4 aprile, presso

2014-03-28T16:07:55+02:0028 Marzo 2014 - 16:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Nuova etichettatura, Dop e Igp insorgono: costo inutile e ingiustificato

Roma - Non si sono fatte attendere le reazioni alla notizia relativa al cambiamento dell'etichettatura per i prodotti Dop e Igp, che è possibile leggere qui. Aziende e consorzi di tutela sono già sul piede di guerra. Molte le perplessità, a cominciare dai costi e dall'utilità di questo cambiamento. Infatti, ogni azienda che realizza prodotti

2014-03-27T12:30:00+02:0027 Marzo 2014 - 12:30|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Etichettatura: modificata la dicitura per Dop, Igp e Stg

Roma - Con una circolare inviata il 19 marzo a tutte le strutture di controllo operanti nel settore Dop, Igp e Stg, il Mipaaf comunica che l'indicazione consentita in etichetta sarà la seguente: "DOP (o IGP) controllata da ... nome/acronimo e/o logo dell'Organismo di controllo autorizzato (ovvero dell'autorità pubblica designata) dal MiPAAF". La nuova dicitura

2014-03-26T10:38:13+02:0026 Marzo 2014 - 10:38|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Salame Piemonte: presentata la domanda per il riconoscimento Igp

Torino - Il Consorzio salame Piemonte ha presentato al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali la domanda per i riconoscimento Igp. Secondo quanto riportato da una nota del Consorzio, diffusa lo scorso 21 marzo, la Regione Piemonte ha già espresso parere favorevole alla richiesta, che è invece in fase di valutazione da parte del

2014-03-24T15:18:40+02:0024 Marzo 2014 - 15:16|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Ue: contributi allo stoccaggio, contro le crisi di mercato, per i formaggi a denominazione

Bruxelles (Belgio) – L’Unione europea accorderà un aiuto allo stoccaggio privato, in caso di crollo riconosciuto delle quotazioni, per i formaggi Dop e Igp. Il provvedimento rientra nell’ambito della Pac, ed è stato confermato nel corso dell’approvazione degli atti necessari alla riforma della Politica agricola comune. Saranno altri due i settori a beneficiarne: latte scremato

2014-03-13T11:23:17+02:0013 Marzo 2014 - 12:13|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |
Torna in cima