Origine del latte in etichetta: pubblicato oggi il decreto sulla Gazzetta ufficiale

Roma - E' stato pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale che introduce l'obbligo di indicazione d'origine della materia prima in etichetta per il latte Uht e i prodotti lattiero caseari. La norma entrerà in vigore tra 90 giorni e prevede sei mesi di tempo per adeguare le etichette con le nuove diciture. Il

2017-01-20T11:10:04+02:0020 Gennaio 2017 - 11:10|Categorie: Formaggi, Latte|Tag: , , , , , , , |

La Costoletta d’agnello britannico vince il premio “Miglior prodotto dell’anno Francia”. In arrivo anche in Italia

Parigi - Importante riconoscimento per il mondo della carne inglese che, con la “Costoletta disossata di agnello britannico a marchio Quality Standard” (foto), si aggiudica il premio per il miglior prodotto dell’anno Francia 2016-2017.  A decretare il vincitore della competizione, organizzata dalla società di ricerca olandese Q&A, sono stati consumatori e produttori che hanno valutato

2016-11-14T14:08:32+02:0014 Novembre 2016 - 14:08|Categorie: Carni|Tag: , , , , |

Tutto pronto per MortadellaBò

Bologna – Bologna è pronta ad accogliere l’edizione 2016 di MortadellaBò, il tradizionale evento dedicato al salume Igp. Quest’anno l’appuntamento torna a essere nel cuore del capoluogo emiliano, in piazza Maggiore, con un programma ancora più ricco di eventi. Tra le diverse iniziative, una sfida tra gli chef bolognesi e di tutta Italia, che proporranno

2016-10-06T17:35:28+02:007 Ottobre 2016 - 09:00|Categorie: Fiere, Salumi|Tag: , , |

Riconoscimento Igp per culurgionis dell’Ogliastra e pizzoccheri della Valtellina

Milano - I culurgionis dell'Ogliastra e i pizzoccheri della Valtellina conquistano il logo di indicazione geografica protetta (Igp) dell'Ue. Questi due prodotti si aggiungono così alle oltre 280 specialità italiane incluse nel Door, il registro dei prodotti di qualità certificata e tutelata dalle norme Ue. A darne notizia è la Commissione europea, che ricorda come

2016-10-03T14:39:04+02:003 Ottobre 2016 - 14:39|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Sarà presentata domenica 11 settembre Gustevole, iniziativa di valorizzazione delle carni Dop e Igp

Loreto Aprutino (Pe) - Puntare sulle produzioni zootecniche di qualità per rilanciare e valorizzare l'intero comparto economico. E’ questo l’obiettivo di Gustevole, iniziativa che verrà presentata domenica 11 settembre, a Loreto Aprutino. Il progetto punta a far conoscere ai consumatori, ai ristoratori e agli operatori della grande distribuzione le caratteristiche di due carni bovine e

Pizzoccheri della Valtellina, a settembre nascerà il Consorzio di tutela

Sondrio – Si riuniranno il prossimo 15 settembre, nella sede della Camera di Commercio di Sondrio, molti produttori di pizzoccheri della Valtellina. Con l’obiettivo di costituire un Consorzio di tutela per questo speciale tipo di pasta. Che dallo scorso maggio - e dopo 15 anni di attesa - ha finalmente ottenuto dall’Unione europea il marchio Igp.

2016-08-23T10:46:29+02:0023 Agosto 2016 - 10:46|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , |

False Igp: un mercato che vale 4,3 miliardi di euro

Bruxelles (Belgio) - 4,3 miliardi di euro. A tanto sono ammontate, nel 2015, le vendite nell’Unione europea di prodotti alimentari recanti false Indicazioni geografiche di provenienza. A rivelarlo è un’indagine dell’European Union Intellectual Property Office (Euipo), che sottolinea anche come nel caso della carne fresca e processata questo fenomeno interessi l’11% delle vendite, il 10,6%

2016-06-07T13:48:06+02:007 Giugno 2016 - 13:48|Categorie: Mercato|Tag: , , |

I pizzoccheri di Valtellina diventano Igp

Sondrio - Dopo due anni, la tanto attesa notizia è arrivata. L'Ue ha dato il via libera al riconoscimento Igp per i pizzoccheri di Valtellina. L'ufficialità è arrivata il 24 maggio, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea. “Sono felicissimo di questa notizia – commenta Fabio Moro, presidente del Comitato per la valorizzazione dei pizzoccheri

2016-05-26T14:47:37+02:0026 Maggio 2016 - 14:47|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , |

Dop e Igp, un patrimonio nazionale che vale 13,4 miliardi di euro

Roma – Secondo il tredicesimo rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni italiane agroalimentari e vitivinicole Dop, Igp e Stg, il valore complessivo del comparto ammonta a 13,4 miliardi di euro, per una crescita del +4% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell'industria agroalimentare. La quantità certificata è pari a 1,47 milioni di

2016-03-01T11:08:47+02:001 Marzo 2016 - 11:08|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , |

Dop e Igp: verso le quote rosa nei consorzi di tutela?

Roma - Avrebbe ottenuto il via libera del Mipaaf l'emendamento sulla parità di genere al collegato agricolo, presentato da Colomba Mongiello (Pd), per aumentare la rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione dei consorzi di tutela di Dop e Igp. Parere contrario è stato espresso dai deputati della commissione Agricoltura del M5S. Prosegue, intanto, l'esame dei

2016-02-09T10:23:29+02:009 Febbraio 2016 - 10:23|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Il pampapato o pampepato di Ferrara diventa Igp

Bruxelles (Belgio) - Il dolce simbolo di Ferrara diventa Igp. Il pampapato o pampepato, prodotto in tutta la provincia emiliana, é ora iscritto ufficialmente nel Registro europeo delle denominazioni d'origine (Dop) e delle Indicazioni geografiche (Igp) tutelate dall'Unione europea contro imitazioni e falsi. Lo ha reso noto la Commissione europea con la pubblicazione della Gazzetta

2015-12-09T15:13:17+02:009 Dicembre 2015 - 15:13|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |
Torna in cima