Latte, Maurizio Martina: “La fine delle quote va vissuta come una sfida”

Roma - "Il passaggio dalla fine delle quote alla liberalizzazione del mercato va vissuto come una sfida, superando nei prossimi mesi una serie di difficoltà accumulate da anni". Così il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina (nella foto), commenta sulle pagine del quotidiano La Repubblica la fine del regime delle quote latte, fissata per domani

2015-03-30T15:50:51+02:0030 Marzo 2015 - 15:50|Categorie: Formaggi|Tag: , , |

Via libera al piano straordinario di promozione del made in Italy. 55 milioni di euro per il food & beverage

Roma - Il tanto atteso provvedimento a sostegno del made in Italy prende il via. Il ministro per lo Sviluppo economico, Federica Guidi, ha infatti firmato, nella serata di ieri, il decreto di attuazione del piano per la promozione straordinaria e l'attrazione degli investimenti in Italia. Previsti stanziamenti da 260 milioni di euro con il

2015-02-27T09:33:41+02:0027 Febbraio 2015 - 09:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Carlo Calenda: “Alleanza strategica per l’export fra Cibus, Tuttofood e Vinitaly”

Milano - Il tema strategico dell’export mette insieme le tre grandi fiere del settore agroalimentare del nostro Paese: Cibus, Tuttofood e Vinitaly. A rendere nota l’importante iniziativa è stato il viceministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda, nel corso dell’incontro, in scena oggi a Milano nella sede Ice (foto), per illustrare i dettagli del piano.

Federalimentare: Paolo Zanetti nominato vicepresidente

Roma - Paolo Zanetti, membro di una delle storiche famiglie di imprenditori caseari italiani, è stato nominato ieri alla vicepresidenza di Federalimentare. In particolare, a Zanetti, che è direttore export dell'omonima azienda, è stata affidata la delega al made in Italy e all’internazionalizzazione. La nomina di Zanetti, in rappresentanza di Assolatte, conferma l’importanza del settore

2014-12-12T09:50:29+02:0012 Dicembre 2014 - 09:50|Categorie: Formaggi, Mercato|Tag: , , |

Conad alla conquista della Cina: in febbraio apriranno cinque punti vendita

Cina – Nel febbraio 2015 Conad aprirà cinque punti vendita in Cina, con un assortimento di 250 prodotti ‘Sapori&Dintorni Conad’ e ‘Conad’ tra freschi, secchi, surgelati e vini. Gli store, affidati a un imprenditore locale che possa fare da tramite fra il made in Italy e il mercato locale, copriranno le aree di Shangai, Jiangsu

2014-12-11T17:49:10+02:0011 Dicembre 2014 - 17:44|Categorie: Retail|Tag: , , , |

Made in Italy: nuovi finanziamenti dal governo per attività di promozione e tutela

Roma – La Commissione bilancio della Camera ha approvato un finanziamento da 220 milioni di euro per il prossimo triennio in favore della promozione del made in Italy. Il nuovo Piano straordinario è finalizzato a sostenere, in particolare, iniziative di formazione sulle opportunità offerte dai mercati esteri, a valorizzare le eccellenze nostrane, soprattutto in ambito fieristico, e

Riccardo Monti (Ice): “Non limitare il segno distintivo made in Italy solo ai prodotti Dop e Igp”

Roma – “Sarebbe sbagliato limitare il perimetro di copertura del segno distintivo made in Italy ai soli prodotti Dop e Igp”. Lo ha dichiarato oggi, nel corso di un’audizione informale, davanti alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati, il presidente di Ice, Riccardo Monti (nella foto). "La nostra industria agroalimentare ha livelli diversi. Il prodotto Dop

2014-11-18T18:33:35+02:0018 Novembre 2014 - 18:23|Categorie: Ice, Mercato|Tag: , , |

Lisa Ferrarini (Confindustria): “Il taglio dei fondi per l’export? Un fulmine a ciel sereno”

Milano - "Il taglio dei fondi destinati all'internazionalizzazione è stato davvero un fulmine a ciel sereno. Dopo le varie e impegnative conferenze stampa del premier e del viceministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, che annunciavano lo stanziamento di 130 milioni di euro nella Legge di stabilità, eravamo convinti che quei soldi arrivassero. Oltretutto, si tratta

Legge di stabilità: mancano i 130 milioni di euro per la promozione del made in Italy

Roma - Nonostante fossero previsti dal decreto cosiddetto Sblocca Italia, non saranno disponibili i fondi per il piano di promozione del made in Italy, destinati all'agenzia Ice. Il finanziamento, infatti, non compare all'interno della legge di stabilità, in discussione proprio in questi giorni. Una doccia fredda per le attività di internazionalizzazione, per le quali era

2014-10-23T09:58:12+02:0023 Ottobre 2014 - 09:58|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Made in Italy: parere positivo in commissione Agricoltura per il marchio unico

Roma - La commissione Agricoltura della camera ha dato oggi parere favorevole all’articolo 30 del decreto cosiddetto Sblocca Italia, cioè quello sul segno unico distintivo del made in Italy in vista di Expo 2015, pensato per promuovere i prodotti nazionali all’estero. Parere contrario dei consiglieri del Movimento Cinque Stelle e di Forza Italia, che hanno

2014-10-07T17:43:18+02:007 Ottobre 2014 - 17:43|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Nove vini Franciacorta all’Isetan di Tokyo

Tokyo (Giappone) - Nove vini Franciacorta esposti al Department Store Isetan Mitsukoshi di Tokyo, catena del lusso specializzata nella vendita di alimentari di nicchia. Il progetto, organizzato in occasione dell’Italian Week (30 settembre/5 ottobre), prevede che queste nove etichette di Franciacorta siano offerte, dal 24 settembre fino al 14 ottobre, ai clienti al sesto piano,

Lisa Ferrarini (Confindustria): “Assolutamente contraria al marchio collettivo”

Roma – Il marchio unico per l'export agroalimentare, previsto nel decreto Sblocca Italia, raccoglie un’altra bocciatura. È Lisa Ferrarini, vice presidente di Confindustria (e presidente di Assica), nel corso di un’audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione a definirsi “assolutamente contraria al marchio collettivo”. Una presa di posizione forte, motivata dall’assenza di

2014-09-25T17:10:54+02:0025 Settembre 2014 - 17:05|Categorie: Mercato|Tag: , , , |
Torna in cima