Etichettatura d’origine dell’ingrediente primario: la norma europea fa decadere i decreti italiani

Milano - L’approvazione del regolamento comunitario in tema di indicazione d’origine dell’ingrediente primario sulle confezioni rischia di essere, come nelle previsioni, la pietra tombale dei quattro decreti italiani relativi alle etichette di latte e formaggi, riso, pasta e derivati del pomodoro. Nei testi, tra l'altro mai notificati a Bruxelles tranne quello del settore caseario, è

2018-04-19T12:25:33+02:0019 Aprile 2018 - 14:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Nomina Comitato nazionale vini Dop e Igp: richiesto intervento d’urgenza del premier Gentiloni

Roma – Il mondo del vino italiano al gran completo scrive al premier Paolo Gentiloni, che ha sostituito a capo del Mipaaf l’ex ministro Martina, dimessosi lo scorso 13 marzo. Con una lettera aperta, Alleanza delle Cooperative Italiane, Assoenologi, Cia, Confragricoltura, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini domandano un intervento d’urgenza in merito al decreto

Mozzarella di Gioia del Colle: protezione transitoria per la Dop, in Italia

Gioia del Colle (Ba) - Sembra essere arrivata a una conclusione, in Italia, la vicenda della Dop per la Mozzarella di Gioia del Colle, che ha suscitato molte polemiche nei mesi scorsi. In Gazzetta ufficiale, infatti, è stato pubblicato il decreto del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che accorda la protezione transitoria alla

2018-03-21T11:00:44+02:0021 Marzo 2018 - 11:30|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , |

Martina si dimette da ministro dell’Agricoltura. L’interim a Gentiloni

Roma - Maurizio Martina ha annunciato ieri di essersi dimesso da ministro dell'Agricoltura. La decisione è stata presa dopo che la direzione Pd ha decretato la sua nomina a segretario reggente del partito. Fonti di Palazzo Chigi rendono noto che il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha accettato le dimissioni e ha assunto ad interim

2023-06-22T14:44:26+02:0014 Marzo 2018 - 09:26|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Mipaaf: avviato il pagamento aggiuntivo di 3,4 milioni di euro per gli allevatori colpiti dal sisma

Roma - E' in corso il pagamento di 3,4 milioni di euro di aiuti straordinari a 3.826 aziende colpite dal sisma del 2016. Questa somma, resa nota dal Mipaaf e concordata con gli assessori regionali di Umbria, Abruzzo, Lazio e Marche, è un'integrazione al pagamento precedente in favore di 3.776 aziende per 2.499.740 euro. Con

2018-03-05T09:40:56+02:005 Marzo 2018 - 10:30|Categorie: Carni|Tag: , |

Organic Integrity Platform: in fase di lancio la piattaforma informatica per la rintracciabilità nel biologico

Bologna – È in fase di lancio la rete Organic Integrity Platform (Oip), sistema di rintracciabilità informatica, che risponde a quanto richiesto da Accredia, l’ente di accreditamento italiano, e dal Mipaaf, dedicata a cereali e granaglie, riso, pomodoro da industria e olio extravergine d’oliva bio. Una piattaforma che, a pieno regime di funzionamento, consentirà di

Nasce il marchio ‘Prodotto di montagna’

Sondrio - E' stato presentato sabato il marchio di qualità 'Prodotto di montagna', che potrà essere utilizzato per le materie prime provenienti essenzialmente da zone montane e, nel caso degli alimenti trasformati, quando trasformazione, stagionatura e maturazione hanno luogo in montagna. Il marchio è stato realizzato dal Mipaaf e potrà essere utilizzato solo sui prodotti

2018-02-27T09:36:29+02:0027 Febbraio 2018 - 09:36|Categorie: Mercato|Tag: , |

Biologico: approvato in via definitiva il decreto controlli

Roma – Il Mipaaf rende noto che, nel corso del consiglio dei ministri del 22 febbraio scorso, è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. "Con questo provvedimento rendiamo più forte e trasparente il bio italiano, compiendo un ulteriore salto di qualità sul fronte

2023-06-21T12:21:48+02:0026 Febbraio 2018 - 09:24|Categorie: Bio|Tag: , , |

Ocm vino: slitta al 9 marzo il termine per la firma dei contratti da parte di Agea

Roma – Il Mipaaf fa slittare l’approvazione delle graduatorie per l’assegnazione dei fondi Ocm per la promozione del vino made in Italy nei Paesi terzi. Prorogati i termini entro cui Agea sarà chiamata a firmare i contratti con chi potrà beneficiare dei contribuiti, che ora è fissato al 9 marzo 2018. All’Agenzia per le erogazioni

2018-02-22T10:00:16+02:0022 Febbraio 2018 - 10:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Mipaaf: soglia di 50 ettari per i nuovi vigneti

Roma - Un tetto di 50 ettari per l'autorizzazione di nuovi impianti. E' una delle novità del decreto ministeriale sulle autorizzazioni per gli impianti viticoli, ovvero alle licenze necessarie per impiantare vigneti, firmato dal ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. Vengono così recepite alcune misure contenute nel regolamento comunitario Omnibus, che diventano operative per il settore. La soglia

2018-02-15T17:31:52+02:0015 Febbraio 2018 - 17:31|Categorie: Vini|Tag: , , |

Assicurazioni agricole: mercato da 7,2 miliardi di euro, nel 2017

Milano - Nel 2017 il mercato assicurativo agricolo agevolato ha confermato il suo valore: circa 7,2 miliardi di euro, come nel 2016. Un risultato che mostra una stabilizzazione, dopo due anni  con chiari segnali di sofferenza, dovuti al calo della richiesta di coperture assicurative contro i danni alle colture e alle strutture aziendali. È uno

2018-02-12T10:22:27+02:0012 Febbraio 2018 - 17:20|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Zootecnia: il Mipaaf investe sul miglioramento genetico. Benefici per tutta la filiera

Roma – Il consiglio dei ministri del Mipaaf ha approvato lo schema di decreto legislativo che punta alla riorganizzazione dei servizi al settore zootecnico, focalizzato in particolar modo sulla disciplina della riproduzione animale, con la liberalizzazione dei servizi legati al miglioramento genetico. Maurizio Martina, ministro delle Politiche agricole, ha commentato: “Continuiamo a lavorare per rafforzare

2018-01-23T12:33:48+02:0023 Gennaio 2018 - 18:00|Categorie: Carni|Tag: , , , |
Torna in cima