La crisi delle materie prime danneggia anche lo Champagne

Milano - L'Unione italiana vini riporta la situazione di emergenza in Francia riguardo alla produzione di Champagne. Il settore sta soffrendo di una grave mancanza di materie prime per confezionare le bottiglie e ciò si ripercuoterà sulla quantità che potrà essere distribuita a ristoranti e Gdo per il periodo natalizio. Nel breve periodo la filiera

2021-11-24T11:41:35+02:0024 Novembre 2021 - 11:41|Categorie: Vini|Tag: , , |

Uiv, Castelletti: “Spirale recessiva preoccupante. A rischio i prodotti di fascia medio-alta”

Roma – Una contrazione delle vendite del 30%, per un controvalore di 1,2 miliardi di euro e una diminuzione delle vendite sul segmento Horeca (hotel, bar, ristoranti) per oltre 2 milioni di ettolitri di vino. A tanto ammonteranno, secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, le perdite per le cantine italiane. A complicare uno scenario già

2020-10-26T17:36:08+02:0026 Ottobre 2020 - 17:36|Categorie: Luxury, Vini|Tag: , , |

Castelletti (Uiv): “Serve riflessione su rallentamento export vino, urgente sblocco dei fondi Ocm”

Roma – Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini, commenta così lo stato dell’arte del mercato mondiale del settore vitivinicolo, dopo la diffusione dei dati definitivi 2018 che hanno segnalato di una riduzione nei volumi per le importazioni: “Il rallentamento dei mercati a livello mondiale richiede una riflessione da parte di tutto il settore,

2023-06-14T12:10:37+02:0021 Marzo 2019 - 13:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

La denuncia di Cotarella (Assoenologi): “Su vendemmia 2018, in atto nefasta speculazione”

Roma – “È in atto una nefasta speculazione sul vino. Ci sono sciacalli che, dopo la vendemmia del 2017, la più povera del dopoguerra, stanno giocando al ribasso sui prezzi dello sfuso della vendemmia 2018”. La denuncia arriva da Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, intervistato da Luciano Ferraro sul blog Cucina del Corriere della Sera.

Testo Unico ed etichettatura: Unione Italiana Vini ribadisce la sua posizione

Roma – I vertici di Unione Italiana Vini, nel corso del convegno “Le norme vitivinicole alla prova dei fatti: attuazione del Testo Unico del Vino e novità legislative Ue”, andato in scena venerdì 26 ottobre presso l’università degli studi di Verona, sono ritornati sulle ultime novità per il settore in campo amministrativo. “L’approvazione del Testo

2023-06-29T09:26:26+02:0029 Ottobre 2018 - 11:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Castelletti (Uiv): “Su produzione 2018, doverosa una riflessione sull’andamento dei prezzi”

Roma – Le stime sulla produzione di vino e mosti 2018 diffuse dalla Commissione Europea confermano le previsioni vendemmiali dell’osservatorio del Vino di Uiv-Ismea presentate a inizio settembre. Ribadito il primato a volume dell’Italia, con 49,5 milioni di ettolitri e un +16% sul 2017. Seguono la Spagna (47 milioni di ettolitri) e la Francia (46).

2023-06-29T09:28:27+02:0025 Ottobre 2018 - 15:40|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Unione Italiana Vini: “Inaccettabile proposta Gdo di rivedere al ribasso i listini”

Roma – Catene della Gdo intenzionate a rivedere al ribasso e in maniera significativa i listini nel comparto vino, a fronte di una vendemmia annunciata positiva per i volumi. L’allarme è lanciato da Unione Italiana Vini, attraverso il segretario generale, Paolo Castelletti. A Il Sole 24 Ore, dichiara: “Una proposta inaccettabile. In primo luogo perché lo

2023-06-28T11:44:28+02:0020 Settembre 2018 - 11:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Vendemmia 2018, Castelletti (Uiv): “Produzione stimata tra i 47 e i 49 milioni di ettolitri”

Roma – Per il Bel Paese si prospetta un’ottima vendemmia, dopo le difficoltà dello scorso anno. Lo conferma Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini, presentando le prime riflessioni sul tema. “L’Italia vitivinicola si prepara alla vendemmia 2018 che, dalle prime indagini dell’Osservatorio del Vino (Uiv e Ismea), si prospetta decisamente migliore rispetto a

Ufficializzate le nomine per il Comitato nazionale vini Dop e Igp. Giuseppe Martelli riconfermato alla presidenza

Roma - Nei giorni scorsi il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha comunicato le nomine per il Comitato nazionale vini Dop e Igp per il prossimo triennio (2015-2017). Alla presidenza è stato riconfermato Giuseppe Martelli. Sarà affiancato da: Michele Alessi, Oreste Gerini e Luca Lauro, in rappresentanza del Mipaaf; Antonella Bosso, Gianluigi Biestro

Torna in cima