Report attacca Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano

Medesano (Pr) – Duro attacco di Report a Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, in un servizio andato in onda ieri. Rosa Maria Aquino, inviata della trasmissione di Rai Tre, si è recata nel negozio dell’azienda agricola Bertinelli a Medesano (Parma) scovando il ‘Senza’, formaggio di filiera a pasta dura stagionato 23 e 36

2022-01-04T09:57:10+02:004 Gennaio 2022 - 09:57|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: , |

Birra: l’Asia è il maggiore consumatore mondiale. Il report di Kirin Beer University

Tokyo (Giappone) – Per il 12esimo anno consecutivo l’Asia si conferma in testa alla classifica mondiale per consumo di birra. È quanto emerge dall’ultimo report di Kirin Beer University relativo al 2019. Il consumo globale di birra si è attestato a circa 189mila chilolitri (+0,5% rispetto al 2018). Sempre nello stesso anno, l’Asia ha consumato

2021-01-05T12:39:20+02:005 Gennaio 2021 - 12:39|Categorie: Beverage|Tag: , , , , , |

Report (2). Aldo Grasselli (Sivemp): “La storia raccontata è fuori dalla realtà”

Roma - Così come è stata rappresentata, la storia raccontata il 25 novembre dalla trasmissione Report “porta fuori dal terreno della realtà e porta in quello delle fake news, molto di moda e molto ‘bevute’”. E’ quanto ha affermato Aldo Grasselli, segretario nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica (Sivemp), al portale Ruminantia.it, in

2023-06-20T11:55:41+02:004 Dicembre 2019 - 10:26|Categorie: Formaggi|Tag: , , , |

Report attacca prosciutto di Parma e San Daniele

Milano - Nella puntata del programma Report, andata in onda ieri sera su Rai 3 e intitolata “La porcata" (foto), è stato sferrato un duro attacco al prosciutto di Parma e al San Daniele. Più esattamente, è stata riportata la notizia di un'indagine condotta dalle procure di Torino e Pordenone. Secondo gli inquirenti è stato

2019-05-21T15:35:45+02:0021 Maggio 2019 - 14:45|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Interrogazione del M5S sul glifosato nella pasta. Chiesta l’indicazione in etichetta

Roma - Non accennano a placarsi le polemiche sul glifosato, nonostante in Italia questo erbicida non sia in uso e a dispetto del fatto che i quantitativi di questa sostanza rilevati nelle pasta venduta nel nostro Paese, realizzata ovviamente anche con grani duri di provenienza estera, siano notevolmente inferiori ai già ridotti limiti imposti dalla

Caso Prosecco: la risposta del governatore veneto Zaia ai produttori del Carso

Ronchis (Ud) – Il governatore del Veneto, Luca Zaia, interviene sulle polemiche innescate dai produttori del Carso, nel corso della puntata del 14 novembre scorso del programma di Rai3 Report, in merito al mancato rispetto da parte delle istituzioni del protocollo d’intesa siglato nel 2009 al momento della creazione della Doc Prosecco. Intervistato dall’Ansa, dichiara:

2016-11-28T11:27:22+02:0028 Novembre 2016 - 11:27|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Zanette (Consorzio Prosecco Doc) risponde a inchiesta Report: “Su nome, grande messinscena”

Treviso – Giunge immediata la risposta di Stefano Zanette, presidente del Consorzio di tutela del Prosecco Doc, a riguardo delle polemiche suscitate dall’inchiesta sulle bollicine venete firmata da Report. “Quella che sta montando attorno ai presunti diritti di utilizzo del nome ‘Prosecco’ reclamati dai produttori del Friuli Venezia Giulia è una grande messinscena che non

2016-11-16T10:25:56+02:0016 Novembre 2016 - 10:24|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Prosecco: Report scatena la bagarre sull’utilizzo del nome e su produzione intensiva

Congliano (Tv) – È bagarre sul nome Prosecco. A scatenarla l’ultima puntata della trasmissione televisiva di Rai3, Report, andata in onda lunedì 14 novembre. Un’inchiesta firmata da Bernardo Iovene ha voluto svelare i retroscena del successo mondiale di uno dei vini made in Italy oggi più apprezzati dai consumatori internazionali. Da una parte, come spiegano

2016-11-16T10:45:37+02:0016 Novembre 2016 - 10:17|Categorie: Vini|Tag: , , , |

Falso grano bio: l’appello di Aiab alle istituzioni

Roma – Anche l’Aiab, associazione italiana per l’agricoltura biologica, interviene sull’inchiesta del falso bio realizzata dalla trasmissione televisiva Report. In una nota, il presidente Vincenzo Vizioli esordisce: “Il bio cresce implacabilmente, ormai lo hanno capito tutti. Un mercato che vale 4,3 miliardi di euro, 60 mila aziende, 1,5 milioni di ettari di terreno, consumi aumentati

Falso grano bio: la risposta di Esselunga

Roma – Esselunga, una delle insegne citate all’interno dell’inchiesta sul falso grano biologico realizzata da Report e mandata in onda su Rai3 lo scorso 10 ottobre, commenta l’accaduto con un comunicato stampa pubblicato oggi dal Corriere: “Esselunga [...] seleziona e qualifica direttamente i fornitori eseguendo audit frequenti e sottopone i prodotti a un piano di

2016-10-13T14:53:00+02:0012 Ottobre 2016 - 10:54|Categorie: Bio, Dolci&Salati, Pasta e riso|Tag: , , , |

Falso grano bio: il commento di FederBio all’indagine firmata da Report

Roma – “Nella puntata di Report sono emerse le situazioni critiche che FederBio segnala da anni. In particolare, l’assenza di coordinamento del sistema di certificazione da parte del ministero, come contestato anche dalla Ue, come di una vigilanza efficace non meramente burocratica”, spiega Paolo Carnemolla, presidente di FederBio, in merito all’inchiesta sul falso grano bio mandata

2016-10-12T09:43:33+02:0012 Ottobre 2016 - 09:43|Categorie: Bio, Dolci&Salati, Pasta e riso|Tag: , , , , |

Falso grano bio: Report segnala una truffa ai danni della filiera

Roma – Un’inchiesta della trasmissione televisiva Report, andata in onda sulle rete Rai lunedì 10 ottobre, ha segnalato di una truffa commessa ai danni della filiera bio italiana. Grazie a certificazioni contraffatte, grano duro convenzionale è stato fatto passare per biologico. Dalla zona di San Paolo di Civitate, in provincia di Foggia, 11mila tonnellate di

2016-10-12T09:31:35+02:0011 Ottobre 2016 - 18:00|Categorie: Bio, Dolci&Salati, Pasta e riso|Tag: , , , |
Torna in cima