Approvata dal Mipaaf la riforma del mercato interno del riso

Roma – Lo scorso 9 giugno, il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura il Decreto legislativo sul mercato interno del riso, in attuazione della delega prevista dal Collegato agricoltura. “Avviamo una riforma attesa da anni dal settore. Abbiamo puntato a semplificare le norme, valorizzare di più le varietà tradizionali italiane e dare più

2017-06-12T10:17:33+02:0012 Giugno 2017 - 10:17|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |

Ue, riso: calano le importazioni (-10%), cresce l’export (+20%)

Milano - In calo, questa settimana, i quantitativi di riso importati nella Ue, secondo i dati dell’Ente Nazionale Risi. Nel complesso, gli acquisti si sono fermati a 935.562 tonnellate, base lavorato, con una diminuzione di circa 98mila tonnellate (-10%) rispetto alla campagna precedente. Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Germania e Italia risultano i Paesi che,

2017-06-06T11:39:27+02:007 Giugno 2017 - 11:36|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Risicoltura: stasera l’incontro del movimento #ildazioètratto, ad Asigliano Vercellese (Vc)

Asigliano Vercellese (Vc) - Si terrà questa sera, ad Asigliano Vercellese (Vc), l’attesa assemblea pubblica del movimento #ildazioètratto, che porterà alla nascita dell’omonima associazione, con l’approvazione dello statuto. Come sottolineato nel primo incontro, il 16 marzo scorso, non sarà un nuovo sindacato ma un movimento nato dal basso, tra i risicoltori, per chiedere alcune garanzie

Nielsen: una colazione più salutista per gli italiani

Milano - In poco più di quattro anni biscotti, merendine e latte hanno visto ridursi il proprio fatturato del 10%. Secondo i dati Nielsen, questa rilevazione (avviata nel 2013 e conclusa nel febbraio 2017) si traduce in un perdita, per la grande distribuzione, di circa mezzo miliardo di euro. Mentre raddoppiano i numeri delle referenze

La lotta in difesa del riso italiano (2)

Roma - "Vogliamo introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine del riso in etichetta. In accordo con il ministro Calenda è pronto il decreto per la sperimentazione". Queste le dichiarazioni del ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, in risposta alla manifestazione degli agricoltori Coldiretti davanti al ministero. Il ministro ha tenuto a precisare: "Lo chiediamo a livello europeo

2017-04-13T11:31:30+02:0013 Aprile 2017 - 11:07|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

La lotta in difesa del riso italiano (1)

Roma - La risaia italiana, la più importante in Europa, rischia la scomparsa. La Cia (Confederazione italiana agricoltori) e Confagricoltura hanno chiesto al governo la dichiarazione dello stato di crisi. E Coldiretti ha organizzato una “guerra del riso” con ritrovo davanti al ministero dell’Agricoltura. Una battaglia sul fronte del prezzo, il cui drastico calo è

2017-04-13T11:42:30+02:0013 Aprile 2017 - 10:58|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , |

Riso, tavolo di filiera il 13 aprile al Mipaaf: focus sull’import da paesi terzi

Roma - Giovedì 13 aprile si svolgerà, al Mipaaf, una riunione del Tavolo di filiera del riso, per analizzare le tematiche relative al comparto, con un focus sull'effetto di mercato delle importazioni da Paesi terzi. All’incontro prenderà parte anche lo stesso ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina (foto). Una riunione che si

Riso: produttori europei chiedono la revisione delle norme di importazione

Milano – I Paesi europei produttori di riso (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Bulgaria e Ungheria) si sono incontrati il 20 febbraio a Milano per condividere una piattaforma comune che è stata presentata ai ministeri dell’Agricoltura dei rispettivi Paesi. Obiettivo finale è l’apertura di un tavolo con la Commissione europea per la revisione delle norme

2017-02-21T14:34:20+02:0021 Febbraio 2017 - 14:32|Categorie: Mercato, Pasta e riso|Tag: , , |

Riso, Ue: in calo del 10% le importazioni dai Pma. L’export cresce del 7%

Milano - Secondo i dati elaborati dall’Ente nazionale risi, da settembre 2016 a gennaio 2017 le importazioni di riso semilavorato e lavorato dai Pma, in Europa, risultano in calo di 15.259 tonnellate (-10%) rispetto allo stesso periodo della campagna 2015/2016. Le importazioni dalla Cambogia, pari a 113.784 tonnellate, coprono l'83% delle importazioni dai Pma ed

2017-02-13T16:29:02+02:0013 Febbraio 2017 - 16:29|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , , |

Ue, riso: importazioni in calo dello 0,8%. Boom del semigreggio Japonica (+139%)

Milano - Sulla base degli ultimi dati forniti dalla Commissione europea ed elaborati dall’Ente nazionale risi, le importazioni di riso in Europa risultano pari a 385.527 tonnellate, base lavorato, in calo di circa 3mila tonnellate (-0,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le importazioni di riso semigreggio Basmati, pari a 115.194 tonnellate, fanno segnare

2017-01-20T15:14:04+02:0020 Gennaio 2017 - 15:14|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , |

Riso, calano del 2,4% le importazioni dall’Ue. Export a -2,5%

Milano - Sulla base degli ultimi dati forniti dalla Commissione europea, aggiornati al 31 dicembre 2016, l’Ente nazionale risi rileva che le importazioni di riso semilavorato e lavorato dai Pma, per la campagna 2016/2017, hanno raggiunto il volume di 106.622 tonnellate, in calo del 9% (10.598 tons) rispetto a un anno fa. Le importazioni dalla

2017-01-12T12:48:47+02:0012 Gennaio 2017 - 10:20|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , , , , |

Riso, dal 1° gennaio 2017 importazioni a dazio zero dall’Ecuador

Milano - Entrato in vigore il 1° gennaio 2017, in via provvisoria, l'accordo commerciale tra l'Unione europea e l'Ecuador. Nel caso del riso, questa intesa prevede la possibilità di importare il risone da seme, in Ue, a dazio zero e un contingente annuo di 5mila tonnellate tal quali per il codice NC 1006, come segnala

2017-01-09T11:47:18+02:009 Gennaio 2017 - 11:47|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , , , |
Torna in cima