La Commissione Europea aumenta i controlli sui lotti di sesamo di importazione indiana

Bruxelles – Carrefour, Lidl e Penny Market sono alcuni dei player della Gd che hanno annunciato il ritiro dal mercato di alcuni prodotti alimentari contenenti semi di sesamo. La Commissione Europea ha annunciato che, nel mese di settembre 2020, sono stati riscontrati livelli molto elevati di ossido di etilene in alcune partite di semi di

2020-11-20T12:01:57+02:0020 Novembre 2020 - 12:01|Categorie: Grocery|Tag: , |

Carne canadese con ormoni: presentata un’interrogazione parlamentare sulle importazioni nell’Ue

Bruxelles (Belgio) - “Il Ceta consente l'importazione di carni con ormoni illegali in Europa”. Con questa pesante dichiarazione, l’eurodeputato Eric Andrieu ha presentato alla Commissione europea un'interrogazione parlamentare chiedendo di fare luce sull’importazione di carne canadese nel territorio europeo contenente ormoni illegali. Come riportato dal sito ufficiale del parlamento Ue (www.europarl.europa.eu), un audit sulla tracciabilità

2020-10-12T15:07:03+02:0012 Ottobre 2020 - 15:07|Categorie: Carni|Tag: , , , , , |

Consultazione su Direttiva Ue pesticidi, consegnato il parere di FederBio

Roma - Sono scaduti i termini della consultazione pubblica, lanciata dalla Commissione europea, per offrire a organizzazioni e cittadini la possibilità di dare un contributo alla redazione di un nuovo accordo europeo per trovare alternative all’uso della chimica di sintesi nei campi. Sono state presentate oltre 360 osservazioni provenienti da tutta Europa. Incluso quello di FederBio

Chiesto il rinvio di un anno per l’applicazione del nuovo regolamento Ue sul biologico

Strasburgo (Francia) - "Chiediamo al commissario Wojciechowski di prendere in considerazione la possibilità di far slittare la data di entrata in vigore del regolamento biologico dal 1° gennaio 2021 a un anno dopo, il 1° gennaio 2022". E' quanto richiesto dal presidente della Commissione rurale per il Parlamento europeo Norbert Lins in una lettera recentemente

2023-06-22T12:45:12+02:0019 Maggio 2020 - 08:57|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Diretta Coronavirus/ Commissione Ue: “Garantire la filiera di prodotti essenziali come il cibo”

Bruxelles (Belgio) - E' arrivato ieri il via libera da parte dei 27 capi di Stato e di Governo alla proposta della Commisione europea di attuare restrizioni alle frontiere Ue per almeno 30 giorni. I leader europei hanno concordato di rafforzare il confine esterno e si sono impegnati ad attuare la misura il più presto

2023-06-21T10:10:27+02:0018 Marzo 2020 - 10:22|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

L’Ue e i dazi Usa: “Pronti a mobilitare strumenti di stabilizzazione dei mercati”

Bruxelles (Belgio) - La Commissione europea si dice pronta a "mobilitare strumenti di stabilizzazione dei mercati" per far fronte ai dazi introdotti dagli Stati Uniti sui prodotti agroalimentari made in Ue. E' quanto affermato da Janusz Wojciechowski (Ppe), Commissario per l'agricoltura europeo, nella risposta all'interrogazione 'Sostegno alle aziende agroalimentari europee' firmata dagli eurodeputati Ecr (Gruppo

2020-01-07T16:24:54+02:007 Gennaio 2020 - 16:24|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Commissione europea, studio sulle biotech agrarie per fronteggiare il cambiamento climatico

Bruxelles (Belgio) – Uno studio sulle nuove biotecnologie agrarie. Lo scopo: avviare una riflessione sulla normativa europea in tema di Ogm per fronteggiare le sfide poste dal cambiamento climatico. Lo ha annunciato Chantal Bruetschy, capo Unità innovazione e biotecnologie della Dg salute della Commissione europea, accogliendo dunque la richiesta degli Stati Membri. La posizione è

2023-06-19T13:00:20+02:007 Novembre 2019 - 14:57|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Ue: in luglio, esportazioni agroalimentari a +12,6%

Bruxelles (Belgio) - Un altro record mensile per le esportazioni agroalimentari dell’Ue. Che a luglio, rispetto allo scorso anno, hanno fatto segnare un +12,6%, raggiungendo i 13,07 miliardi di euro. Secondo il rapporto commerciale mensile della Commissione europea, anche le importazioni sono salite a 9,92 miliardi di euro, con un aumento del 40% della bilancia

2019-09-24T16:47:12+02:0024 Settembre 2019 - 16:47|Categorie: Carni, Frutta, Mercato, Oli&Aceti, Salumi, Vini|Tag: , , |

L’Ue è leader mondiale nell’esportazione di prodotti alimentari

Bruxelles (Belgio) - L'Unione europea è leader mondiale nel commercio di prodotti agroalimentari. A comunicarlo la Commissione Ue, con una relazione che segnala esportazioni pari a 138 miliardi di euro nel 2018 (+7% annuo). I prodotti agricoli costituiscono una percentuale del 7% sul valore totale dei beni esportati dall'Ue, al quarto posto dopo macchinari, altri

2019-09-09T13:00:22+02:009 Settembre 2019 - 13:00|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Gian Marco Centinaio: “No a tassa sulle bibite zuccherate se lo zucchero è italiano”

Bruxelles (Belgio) - "No alla tassa sulle bibite zuccherate se lo zucchero è italiano". Così il ministro dell’Agricoltura, Gian Marco Centinaio, sulla 'sugar tax' appena approvata in Italia dalla commissione Finanze (leggi qui). In arrivo a Bruxelles per il Consiglio agricoltura, il ministro del Mipaaft ha spiegato di voler fare "un ragionamento di tutela dei produttori

2018-11-19T14:27:36+02:0019 Novembre 2018 - 14:26|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , , |

Aidepi, Aiipa e Assobibe: per l’Oms l’Italia è all’avanguardia in tema di politiche nutrizionali

Roma - Le aziende alimentari italiane sono all'avanguardia, avendo intrapreso da anni, grazie alla collaborazione col ministero della Salute, il percorso indicato dall’Onu nella sua ultima dichiarazione politica. E' il messaggio veicolato in un comunicato stampa (leggi qui) diffuso da Aidepi (Associazione industrie dei dolci e della pasta italiane), Aiipa (Associazione italiana industrie prodotti alimentari) e Assobibe (Associazione

Gruppo MangiarsanoGerminal: la realtà veneta scelta come case history del bio dalla Ue

Castelfranco Veneto (Tv) - MangiarsanoGerminal, gruppo che opera nel settore biologico da 40 anni, protagonista a Bruxelles, dove ha rappresentato il mondo delle imprese europee del comparto alimentare bio davanti a una delegazione della direzione ricerca e sviluppo della Commissione europea. La realtà di Castelfranco Veneto (Tv) è stata l’unica realtà italiana a essere selezionata

Torna in cima