Sandro Boscaini (Federvini) eletto vice presidente di Federalimentare

Roma - Sandro Boscaini, presidente di Federvini, entra nella squadra di Ivano Vacondio, numero uno di Federalimentare. E’ stato infatti eletto vice presidente della Federazione che rappresenta l'industria italiana degli alimenti e delle bevande. Va così ad aggiungersi ai vice presidenti nominati nei mesi scorsi: Silvio Ferrari, Nicola Levoni, Paolo Mascarino, Paolo Zanetti. "Questa nomina,

2019-07-11T10:34:54+02:0011 Luglio 2019 - 11:18|Categorie: Vini|Tag: , , |

Ocm Vino: la filiera lamenta il mancato confronto sul decreto attuativo

Roma – Le organizzazioni agricole della filiera vino rendono pubblico il loro malumore rispetto alle modalità di pubblicazione del decreto sugli Ocm Vino. “Si tratta di un bando particolarmente atteso da tutte le imprese vitivinicole italiane perché consente di sostenere l’ingresso dei nostri vini nei mercati extra Ue attraverso un importante sostegno finanziario e di

Fiscalità, libero scambio e qualità: le raccomandazioni di Federvini ai prossimi eurodeputati

Roma – In vista della prossima tornata elettorale europea, Federvini fa le proprie raccomandazioni ai rappresentati italiani che saranno chiamati a promuovere un modello di Europa fondato su un mercato autenticamente concorrenziale, basato sulla qualità dei prodotti e sul libero scambio. Tre sono, secondo una nota diffusa dall’Associazione, i punti qualificanti da sostenere: una fiscalità

2023-06-15T10:37:56+02:0023 Maggio 2019 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , , |

Federvini: “Vini, spiriti e aceti valgono il 24% circa del fatturato export agroalimentare”

Roma – “I dati dei primi 11 mesi del 2018 mostrano un bilancio lusinghiero per l’export di vini, acquaviti e liquori, con la prospettiva che questi dati possano ulteriormente migliorare sui 12 mesi”. Questo il commento di Sandro Boscaini, presidente di Federvini, sugli ultimi aggiornamenti in relazione all’esportazioni food & beverage made in Italy. Con

2023-06-14T12:39:39+02:0012 Marzo 2019 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Liquigas: sostenibilità delle cantine al centro della partnership con Federvini e Università Cattolica

Verona – Federvini, Università Cattolica del Sacro Cuore e Liquigas danno vita a un nuovo progetto di collaborazione dedicato a promuovere la sostenibilità ambientale delle cantine in Italia. Ad annunciarlo, la stessa azienda leader nella distribuzione di Gpl (Gas di Petrolio Liquefatto) e Gnl (Gas Naturale Liquefatto) per uso domestico, commerciale e industriale. L’iniziativa s’inserisce

2018-11-28T17:12:15+02:0028 Novembre 2018 - 17:15|Categorie: Vini|Tag: , , , , , |

Boscaini (Federvini): “Puntare su innovazione e approccio di sistema ai mercati esteri”

Milano – Sandro Boscaini, presidente Federvini, è intervenuto ieri al Forum Food di Milano, evento organizzato dal quotidiano Il Sole 24 Ore, affrontando diversi temi, tra cui quelli di tecnologia e innovazione applicati alla filiera e degli ostacoli ancora vigenti in materia di promozione. “Oggi è sempre più urgente occuparsi dell’utilizzo corretto delle risorse, diminuendo l’impatto

2023-06-29T11:27:47+02:0023 Novembre 2018 - 15:00|Categorie: Vini|Tag: , , , , |

Federvini: “Avanti con il Ceta”

Roma – Il Ceta piace al mondo del vino, come evidenziano le ultime dichiarazioni di Federvini. Con la federazione che segnala la centralità dell’accordo commerciale con il Canada per l’export, soprattutto nel medio e lungo periodo. “Le statistiche vanno sempre interpretate e valutate in relazione a tutti i possibili fattori che le compongono e influenzano”,

2023-06-28T11:34:17+02:0024 Settembre 2018 - 12:20|Categorie: Mercato, Vini|Tag: , , , , |

Federvini: aumenta il valore dei vini italiani all’estero

Roma - Se finora l’export delle bevande alcoliche italiane si distingueva più per i volumi che per il valore, sembra che il trend stia cambiando. Nel primo quadrimestre 2018, Federvini ha rilevato, per il settore vitivinicolo, una crescita decisamente superiore a valore, piuttosto che a volume nei principali mercati (Polonia: +34% a valore vs +13% a volume.

2018-08-07T11:29:13+02:007 Agosto 2018 - 11:29|Categorie: Vini|Tag: , , |

Testo Unico e Comitato nazionale Dop e Igp: la filiera vino “convoca” il ministro Centinaio

Roma – Le organizzazioni che rappresentano la filiera vitivinicola italiana, attraverso una lettera firmata dai presidenti di Confagricoltura, Cia, Aci agroalimentare, Unione Italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi, hanno richiesto con urgenza un incontro al numero uno del Mipaaf, Gian Marco Centinaio. Lo rendono noto gli stessi richiedenti, che evidenziano la necessità di “un’occasione per

Assemblea Federvini: “Identità, territorio, cultura, innovazione sono le chiavi per crescere”

Roma – In scena ieri, a Roma, l’assemblea Federvini. Evidenziata la crescita a valore, sia intrinseco sia percepito, del vino italiano. Ora, l’obiettivo è quello di uno sviluppo armonico dell’intero comparto: se l’export cresce, infatti, al contempo si sta assistendo a uno sbilanciamento evidente su alcuni mercati, come sottolineato dallo studio di Mediobanca e dall’analisi

Ice-Agenzia: un forum sul vino italiano in Cina (Roma, 26 giugno – Milano, 27 giugno)

Roma – Ice-Agenzia, in collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e FederDoc, organizzerà a Roma, il 26 giugno prossimo, e a Milano, il 27 giugno, il primo forum dedicato a: "Opportunità e sfide per il vino italiano in Cina". Un qualificato panel di relatori, cinesi e italiani, fornirà a imprenditori interessati, esportatori abituali, stampa specializzata

Federvini: “Sulla promozione del vino italiano all’estero il governo latita”

Roma – “Manca il decreto sull'Ocm vino, mancano i bandi, mancano le decisioni sulle graduatorie dal 2016. Sulla promozione del vino italiano all'estero il governo si mostra latitante”. Federvini di nuovo all’attacco del Mipaaf per il mancato supporto alle aziende italiane del vino in tema di promozione sui mercati internazionali. Con una nota, la federazione

2017-09-20T10:30:44+02:0020 Settembre 2017 - 10:30|Categorie: Vini|Tag: , , , , |
Torna in cima