A quanto sono arrivati i prezzi di soia, grano, mais e carne

Di Giulio Rubinelli La guerra in Ucraina ha inasprito la crisi inflattiva. La prima settimana di guerra ha generato +13% per il grano tenero e +29% per il mais a livello mondiale. Una situazione che si farà sentire per l’Italia, che importa il 64% del grano tenero e il 53% del mais per l’alimentazione del

2022-03-16T10:30:37+02:0016 Marzo 2022 - 10:30|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Mosca verso il blocco parziale delle esportazioni di zucchero e cereali

Mosca (Russia) – Il governo russo sarebbe pronto a bloccare parte delle esportazioni di cereali e zucchero. Come riportato dal Sole 24 Ore, la vicepremier Victoria Abramchenko avrebbe annunciato su Telegram la decisione di limitare l’export di alcuni alimenti, con l’obiettivo di contrastare l’aumento dei prezzi e garantire gli approvvigionamenti interni. Le nuove misure sarebbero

Grano e mais: la crisi in Ucraina fa salire i prezzi del 20% in un giorno

Roma – Le quotazioni del grano registrano un balzo del 20% in un solo giorno, mentre il mais destinato all'alimentazione del bestiame ha raggiunto il valore massimo da sette mesi. È quanto rilevato da un’analisi di Coldiretti sugli effetti della delicata situazione politica fra Russia e Ucraina alla chiusura del mercato future della Borsa merci

2022-02-23T09:36:08+02:0023 Febbraio 2022 - 09:36|Categorie: Carni, Dolci&Salati, Grocery|Tag: , , , |

Grano: al via la Commissione sperimentale nazionale frumento duro

Roma - La Csn - ‘Commissione sperimentale nazionale frumento duro’ è stata convocata ieri dal Mipaaf per la prima riunione di presentazione, nel corso della quale è stato ufficialmente illustrato il Regolamento di funzionamento della Commissione stessa. Durante l’incontro sono stati presentati anche i 20 Commissari - designati, in numero paritetico, dalle Organizzazioni e Associazioni

Tutela della filiera grano duro (2): che fine ha fatto il progetto della Cun?

Roma - “Devo registrare una generale ritrosia, con qualche lodevole eccezione, delle associazioni a rendere davvero efficace lo strumento della Cun (Commissione unica nazionale), l'unico che possa riequilibrare le distorsioni nel meccanismo di formazione dei prezzi. Si dice a parole di non volere che il grano sia considerato una commodity come le altre, ma intanto

2021-06-11T08:49:38+02:0011 Giugno 2021 - 10:00|Categorie: Grocery, Pasta e riso|Tag: , , |

Grano duro: istituita la Commissione unica nazionale

Roma - Il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e la Borsa merci telematica hanno avviato la Commissione unica nazionale (Cun) del grano duro, il cui scopo è garantire la trasparenza nelle relazioni contrattuali tra gli operatori di mercato e nella formazione dei prezzi. “Si tratta di un traguardo importante e atteso da tempo”,

2023-06-15T15:06:18+02:0019 Gennaio 2021 - 14:42|Categorie: Grocery, Pasta e riso|Tag: , , , |

Italmopa: nel 2020, produzione di frumento duro a -2,5%

Roma - Secondo i dati, ancora provvisori, resi noti oggi da Italmopa (l'Associazione Industriali Mugnai d’Italia), nel 2020 la produzione nazionale di frumento duro avrebbe registrato un volume produttivo di circa 3,9 milioni di tonnellate (-2,5%) rispetto alla produzione 2019 - stimata in circa 4 milioni di tonnellate -, a fronte di un fabbisogno dell’industria

2020-07-09T14:14:26+02:009 Luglio 2020 - 14:14|Categorie: Pasta e riso|Tag: , , |

Grano: campagna record nelle Marche (crescita stimata del +15%)

Jesi (An) - Campagna record per il grano duro delle Marche. Il Consorzio Agrario di Ancona (che conta 4mila aziende agricole conferenti e 30 centri di raccolta) stima per quest’anno una produzione superiore ai 4,5 milioni di quintali, in crescita del 10%-15%, che rafforza le Marche come terzo granaio d'Italia dopo Puglia e Sicilia. Interessati

2023-06-23T11:16:36+02:009 Luglio 2020 - 08:41|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |

Grano: le condizioni metereologiche frenano la resa dei campi

Milano – Le avverse condizioni metereologiche di quest’anno rischiano di mettere a dura prova il settore del grano in Italia. In alcune zone, la raccolta in corso sta segnando -30% del raccolto rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In altre, potrebbe arrivare anche a -40%. In questi mesi il grano ha infatti subito varie fasi:

2023-06-22T15:42:52+02:0022 Giugno 2020 - 09:24|Categorie: Pasta e riso|Tag: |

Diretta Coronavirus/Grano: prime tensioni sull’aumento del prezzo

Roma – Il prezzo del grano è in aumento. Come riportato ieri da Corriere Economia, le cause sono da ricercare nella crescita del consumo di pasta e prodotti da forno (secondo Coldiretti settimana scorsa gli italiani hanno comprato +65% di pasta e +185% di farina per dolci e salati), ma anche nel lockdown internazionale e nelle

2023-06-20T15:56:24+02:0026 Marzo 2020 - 09:21|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |

Contratti di coltivazione tra pastai e mondo agricolo e cooperativo: raddoppiati in due anni

Roma - Il numero degli accordi tra pastai e mondo agricolo e cooperativo, attivi già da più di 10 anni, è raddoppiato dal 2017, passando da 6mila a più di 12mila. Nello stesso lasso di tempo, è raddoppiata anche la superficie agricola oggetto di accordo di coltivazione. A fare il punto sulla produzione cerealicola italiana

2019-11-21T12:30:15+02:0021 Novembre 2019 - 15:00|Categorie: Pasta e riso|Tag: , |

Mulino Padano lancia la linea ‘Scelte di campo’

Salara (Rovigo) - Mulino Padano, storica realtà dell’industria molitoria italiana, lancia una nuova linea di farine. Si chiama 'Scelte di campo' e comprende referenze ottenute utilizzando esclusivamente grani teneri nazionali, che crescono in campi a una distanza massima di 50 Km dall’impianto molitorio. Una scelta che consolida il legame con il territorio rodigino, all'insegna di

2019-06-04T16:21:12+02:004 Giugno 2019 - 16:21|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , , |
Torna in cima