Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente del Parlamento europeo Tajani

Roma – All’incontro organizzato ieri a Roma da Federalimentare, presente anche il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani. Al centro del suo intervento, innanzitutto, Brexit e la riforma della Pac. Sui futuri rapporti col Regno Unito, la prospettiva delineata da Tajani è quella di una “frontiera flessibile, che però non rappresenti un gruviera pieno di

Assemblea Federalimentare: l’intervento del ministro Centinaio (Mipaaft)

Roma – Ieri, al convegno a Roma di Federalimentare dedicato a food&beverage italiano, presente anche il ministro delle Politiche agricole, alimentari e del turismo, Gian Marco Centinaio. Nel suo intervento, il numero uno del Mipaaft ha esordito ribadendo la centralità e l’importanza dell’associazione di rappresentanza dell’Industria italiana degli alimenti e delle bevande. “Dopo l’insediamento, mi

Assemblea Federalimentare: l’intervento di De Castro (Commissione agricoltura Ue)

Roma – Nel suo contributo al convegno di Federalimentare a Roma, Paolo De Castro, vice presidente commissione Agricoltura del Parlamento europeo, ha delineato i futuri scenari internazionali per l’alimentare made in Italy, tra Brexit e Pac: “Il prossimo Parlamento europeo dovrà battersi per fornire all’industria alimentare italiana gli strumenti necessari per generare valore aggiunto ai

Assemblea Federalimentare: l’intervento di Boccia (Confindustria)

Roma – “L’industria alimentare italiana è un fiore all’occhiello dell’intero apparato produttivo nazionale, il secondo settore manifatturiero dopo quello dei macchinari, con una proiezione sui mercati internazionali che continua a crescere nonostante le difficoltà congiunturali che stiamo vivendo. Gli stati generali convocati dal presidente Vacondio saranno l’occasione per dare ulteriore slancio a questo vero e

Assemblea Federalimentare: l’intervento del presidente, Ivano Vacondio

Roma – “Sono dati che mostrano un miracolo tutto italiano: quello del saper fare delle nostre aziende, dai top player alle Pmi, che trasformano le materie prime italiane e straniere in un prodotto lavorato e richiesto in tutto il mondo”. Il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio, commenta così le performance record del food&beverage italiano. E

Assemblea Federalimentare: i dati del food&beverage made in Italy

Roma – È andato in scena ieri, a Roma presso la sala del Tempio di Adriano, il convegno “Industria alimentare italiana: cuore del made in Italy”. Organizzato da Federalimentare, ha visto la partecipazione dei principali industriali del settore, del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e di rappresentanti del parlamento italiano ed europeo, nonché di esponenti

2023-06-15T11:03:07+02:009 Maggio 2019 - 09:54|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , , , |

Decreto crescita: ridimensionate le misure per la tutela dei marchi storici

Roma - Nessun commissariamento, nessuna sanzione. All'interno del Decreto Crescita, approvato il 23 aprile dal Consiglio dei Ministri, appare molto ridimensionato il capitolo 'Tutela del made in Italy' (leggi qui). Ai proprietari di marchi storici del made in Italy che intendono delocalizzare o chiudere stabilimenti (con relativi licenziamenti) basterà motivare la decisione al ministero dello

2019-04-26T10:57:24+02:0026 Aprile 2019 - 10:37|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , |

Nel 2018, le pmi italiane su Amazon hanno esportato per 500 milioni di euro (+50%)

Roma - "Le piccole e medie imprese sono parte integrante del Dna di Amazon", afferma Mariangela Marseglia, country manager di Amazon in Italia e Spagna. "Si integrano perfettamente nel business retail e continueremo a supportarle nel processo di digitalizzazione e nella vendita su Amazon, così come ad aiutarle a reinvestire sia nella propria attività sia

2023-06-14T14:44:43+02:0024 Aprile 2019 - 09:46|Categorie: Mercato, Retail|Tag: , , , |

Luigi Di Maio: “La legge Pernigotti si farà. Nessun conflitto con norme Ue”

Washington (Usa) - In missione da Washington, il vicepremier Luigi Di Maio conferma: "Nel Decreto crescita entrerà la cosiddetta norma Pernigotti per la salvaguardia dei marchi storici del made in Italy. Un provvedimento importante che impedirà alle aziende italiane di finire in mano straniera quando vanno in crisi". La legge, spiega il ministro, prevede l'utilizzo

2023-06-14T12:00:05+02:0028 Marzo 2019 - 13:26|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Clal: il Ceta fa bene all’export dei formaggi italiani (+28,8%)

Milano - Il Ceta fa bene all’Italia. A dirlo sono gli specialisti di Clal.it, che segnalano un incremento delle esportazioni di formaggio made in Italy verso il Canada, nel 2018, del 28,8% su base tendenziale. Grazie a questa accelerazione, dovuta all’accordo di libero scambio tra Ue e Canada, approvato dal parlamento europeo nel 2017 e

2019-03-20T11:19:41+02:0020 Marzo 2019 - 11:19|Categorie: Formaggi|Tag: , , , , , , |

Made in Italy: proposta di legge per tutelare i marchi storici

Roma - Matteo Salvini, ministro dell’Interno e vicepremier, ha presentato una proposta di legge per tutelare i marchi italiani con oltre 50 anni di storia. Durante una conferenza stampa alla Camera ha dichiarato: “Vogliamo difendere con le unghie e con i denti e con leggi di buon senso le aziende italiane e i marchi storici”.

2019-03-15T11:45:54+02:0015 Marzo 2019 - 11:45|Categorie: Mercato|Tag: , |
Torna in cima