Ue, contrasto alle pratiche commerciali sleali: via libera al provvedimento dalla commissione Agricoltura

Bruxelles (Belgio) – La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha votato con una schiacciante maggioranza (38 a favore, 4 contrari e 2 astenuti) la messa al bando delle pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. Lo annuncia Paolo De Castro, vicepresidente ComAgri e relatore del provvedimento, che dichiara: “Abbiamo difeso contro le grandi piattaforme di acquisto

Aste elettroniche al doppio ribasso: un’inchiesta di Internazionale svela l’ultimo retroscena su Eurospin e la passata di pomodoro

Milano - Non smette di far discutere la pratica delle aste elettroniche al doppio ribasso, utilizzate sopratutto da alcuni gruppi discount. A riportare la questione alla ribalta della cronaca è un articolo pubblicato da Internazionale, dal titolo "I discount mettono all'asta l'agricoltura italiana", firmato da Stefano Liberti e Fabio Ciconte (leggi qui). "Poche settimane fa

Ue, contrasto alle pratiche commerciali sleali: presentato un progetto di direttiva comune

Bruxelles (Belgio) - Obbligo di pagamento ai fornitori di prodotti alimentari deperibili entro 30 giorni, divieto di cancellazione last minute degli ordini e di modifiche unilaterali o retroattive ai contratti: sono alcune delle proposte contenute nella direttiva della commissione Ue per eliminare le pratiche sleali all'interno della filiera agroalimentare europea. Che prevede anche, soprattutto per

Tutela delle denominazioni nei trattati internazionali: nasce oriGIn Europa

Bruxelles (Belgio) - Nasce oriGIn Europa. L'associazione, voluta dai Consorzi di tutela per migliorare le clausole su Dop e Igp nei trattati commerciali bilaterali siglati dall'Ue, si presenta con una precisa richiesta: aumentare la partecipazione dei consorzi alle trattative, anche a supporto, in caso di necessità, dei negoziatori della commissione. L'associazione, presentata ieri a Bruxelles,

2018-03-23T11:33:04+02:0021 Marzo 2018 - 12:30|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , |

Il parlamento europeo approva la riforma della Politica agricola comune

Strasburgo (Francia) - Dopo il via libera dei ministri dell'Ue, il 12 ottobre scorso, il parlamento europeo ha approvato, con 503 voti in favore, 87 voti contrari e 13 astensioni, la riforma di medio termine della Politica agricola comune (Pac) 2014-2020. Vengono così modificati i quattro regolamenti di base della Pac. Queste le principali novità: semplificazione, maggiore

2017-12-12T17:33:52+02:0012 Dicembre 2017 - 17:33|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

L’europarlamentare Paolo De Castro contro l’accordo sul regolamento per il biologico

Bruxelles (Belgio) – Paolo De Castro, europarlamentare del gruppo Socialisti & Democratici, nonché vicepresidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo, si schiera contro la riforma Ue del bio, che ha ricevuto nei giorni scorsi il via libera da parte degli Stati membri. In un tweet pubblicato nella giornata di ieri, De Castro sottolinea: “L’accordo sul regolamento per

2017-11-22T14:40:27+02:0022 Novembre 2017 - 14:40|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

ESTERI
Usa: è guerra alle Indicazioni geografiche europee

Washington (Usa) – Un attacco diretto al sistema europeo di Indicazioni geografiche protette, ritenuto imparziale e scorretto nei confronti dei produttori americani. È questa la presa di posizione dell’amministrazione Trump nei confronti di Dop e Igp europee, espressa (senza mezzi termini) in due documenti pubblicati dal dipartimento Usa per il commercio (Ustr): ‘L’Agenda 2017 delle

2017-06-14T11:52:53+02:0014 Giugno 2017 - 11:52|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

‘Meat sounding’: si può, se non ci si riferisce a Dop e Igp

Bruxelles (Belgio) – ‘Meat sounding’ nelle denominazioni dei prodotti sostitutivi delle carni: si può fare. A sancirlo è la Commissione Europea, in risposta a un’interrogazione presentata in merito, a novembre 2016, dagli eurodeputati italiani De Castro e La Via. Unica restrizione indicata: il principio che non si faccia riferimento a Denominazioni espressamente tutelate. E, di

Paolo De Castro eletto vicepresidente commissione agricoltura del Parlamento europeo

Bruxelles (Belgio) - Paolo De Castro (foto), europarlamentare del gruppo Socialisti & Democratici, è stato eletto primo vicepresidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo. De Castro ricopriva la carica di coordinatore del gruppo S&D nella stessa commissione. Un nuovo coordinatore dovrebbe essere eletto la prossima settimana. "Desidero ringraziare tutti i miei colleghi per questo nuovo importante

Commissione Ue: interrogazione sui prodotti vegetali chiamati come i salumi

Bruxelles – E’ firmata da due parlamentari italiani l’interrogazione scritta di fine ottobre sull’uso di nomi di salumi per i prodotti vegetariani. Sono Paolo De Castro (Socialisti e democratici) e Giovanni La Via (Partito popolare europeo). Come si legge nel testo, “molteplici prodotti agro-alimentari a base vegetale basano i propri risultati di vendita su denominazioni

2016-11-28T16:42:48+02:0028 Novembre 2016 - 16:25|Categorie: Salumi|Tag: , , , |

Brexit, i commenti: Paolo De Castro (europarlamentare, membro della commissione Agricoltura e sviluppo rurale dell’Ue)

“Questo è il momento di rilanciare l’Ue, con una maggiore spinta verso l'unità. Occorre cogliere questa decisione del popolo inglese, che va rispettata, come un’opportunità per l’Europa. E spero che sia questa la strada che i leader europei intraprenderanno nelle prossime ore”. Quanto al business per le aziende italiane del settore food, De Castro ha

2016-06-27T09:54:05+02:0024 Giugno 2016 - 13:44|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Carni Sostenibili presenta a Bruxelles un rapporto sulla sostenibilità della filiera

Bruxelles (Belgio) – È stato presentato ieri al Parlamento europeo a Bruxelles, il rapporto 2016 la “Sostenibilità delle carni in Italia”, che descrive l’impatto ambientale della filiera. Un progetto curato dall’associazione Carni Sostenibili, che sottolinea i punti di forza e i progressi alla base del modello produttivo delle carni italiane, rappresentato graficamente dalla Clessidra ambientale. “Questa

2016-06-23T11:44:23+02:0023 Giugno 2016 - 11:44|Categorie: Carni|Tag: , , , , |
Torna in cima