Origine in etichetta, prorogato l’obbligo fino al 31 dicembre 2025

Roma - E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del 23 dicembre 2024 che prescrive di indicare l'origine in etichetta per alcune categorie di prodotti. Di fatto si tratta della proroga di un regime sperimentale adottato dall'Italia, che oggi si applica a pasta, riso, pomodoro, carni suine trasformate, latte e prodotti lattiero-caseari.  Il decreto è stato firmato dal ministro

2025-02-14T13:08:31+02:0014 Febbraio 2025 - 13:08|Categorie: Mercato|Tag: , , , , , , , |

Riso: nel 2024, in Italia, sono entrate 30mila tonnellate di prodotto pakistano. L’allarme di Cia Agricoltori

Pavia – Nel 2024, l’Italia ha importato 30mila tonnellate di riso pakistano, quasi la metà di tutto il riso importato in Italia. La quota di ingressi dal Pakistan è aumentata in seguito alla clausola di salvaguardia imposta dall’Ue atta a contenere gli ingressi di riso birmano e cambogiano. L’allarme arriva da Cia Agricoltori. Che, in

2025-02-12T10:57:01+02:0012 Febbraio 2025 - 10:57|Categorie: Grocery|Tag: , |

Mercosur (6), Ente Risi: “Intesa inaccettabile”

Roma – “Un’intesa inaccettabile. L’accordo commerciale di libero scambio tra l’Unione europea e il Mercosur raggiunto nei giorni scorsi non fa certo gli interessi dei risicoltori europei. Anzi”. Con queste parole, i risicoltori aderenti all’Ente nazionale risi contestano l’accordo commerciale di libero scambio tra l’Ue e il Mercosur (leggi qui). “Nell’accordo manca il principio di

2024-12-10T13:04:34+02:0010 Dicembre 2024 - 14:30|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Centinaio (Lega): “La proroga delle Tea è una risposta agli ecovandali”

Roma - Il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, responsabile del dipartimento Agricoltura e Turismo della Lega, si sofferma sull’approvazione dell’emendamento che proroga al 31 dicembre 2025 la sperimentazione in Italia delle Tecniche di evoluzione assistita (Tea): “Si tratta di una buona notizia per chi scommette su un’agricoltura innovativa e di qualità. Ma è anche

2024-07-02T12:31:29+02:002 Luglio 2024 - 12:04|Categorie: Grocery, Mercato|Tag: , , , |

Riso: dopo tre anni di crisi, in Italia si torna a investire (+2,7%)

Milano - In Italia i risicoltori tornano a investire. Dopo tre anni di campagne negative con sempre meno ettari dedicati e l’incognita della siccità (il riso è una delle colture più bisognose di acqua), l’Ente nazionale risi parla di un recupero di circa 5mila ettari nel 2024, pari a una crescita del 2,7% rispetto allo

2024-02-27T11:47:49+02:0027 Febbraio 2024 - 11:47|Categorie: Grocery|Tag: , |

Scienziati coreani sviluppano un nuovo riso arricchito con la carne coltivata

Seul (Corea del Sud) – Un gruppo di scienziati dell'Università Yonsei di Seul (Corea del Sud) è riuscito a far crescere cellule di muscolo e di grasso di bovino all'interno di chicchi di riso. Nello studio pubblicato sulla rivista Matter si legge che questo alimento “potrebbe assicurare scorte di cibo nei Paesi sottosviluppati, durante le

2024-03-05T11:21:48+02:0020 Febbraio 2024 - 15:04|Categorie: Carni|Tag: , , , |

Falso riso biologico (1). Sequestrati fitofarmaci e fertilizzanti in 14 aziende della Lomellina

Pavia – Riso spacciato come ‘biologico’ ma trattato, in realtà, con prodotti chimici. Questa l’accusa rivolta dalla Guardia di Finanza a 14 aziende della Lomellina, territorio celebre per le sue coltivazioni di riso. Le indagini, condotte in collaborazione con l’unità investigativa centrale dell’Ispettorato Repressione frodi del ministero delle Politiche agricole (Icqrf), sono state avviate in

2023-06-27T11:22:32+02:0027 Giugno 2023 - 10:28|Categorie: Bio, Grocery|Tag: , , , |

Origine in etichetta: prorogato l’obbligo fino al 31 dicembre

Roma - Con un decreto pubblicato il 24 aprile in Gazzetta ufficiale, l'Italia ha prorogato il regime sperimentale che prevede l'indicazione di origine della materia prima in etichetta per prodotti contenenti riso, grano duro, pomodoro, latte, carni suine. Quella dell'origine in etichetta è una questione di vecchia data, iniziata nel 2016 con l'introduzione dell'obbligo per

2023-04-27T10:38:45+02:0027 Aprile 2023 - 10:38|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , , , |

Cereali, nei primi sette mesi del 2022 crescono import ed export

Roma - Sulla base dei dati provvisori Istat, Anacer, associazione nazionale cerealisti, ha analizzato l’import in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi sette mesi del 2022. Le importazioni sono aumentate a volume di 601mila tonnellate (+5,2%) e in valore di 1.517,8 milioni di euro (+39,7%), rispetto allo stesso periodo

2022-10-19T10:35:31+02:0019 Ottobre 2022 - 10:35|Categorie: Dolci&Salati, Grocery, Mercato|Tag: , , , , |

Siccità: a rischio il 30% del riso made in Italy

Roma – La siccità sta prosciugando le risaie del Nord Italia. Le recenti ondate di calore e la drastica riduzione delle precipitazioni negli ultimi sei mesi stanno infatti mettendo a dura prova il comparto risicolo italiano, che rischia di perdere il 30% della propria produzione. A lanciare l’allarme è Cia-Agricoltori Italiani. “Se non piove nei

2022-06-29T09:34:06+02:0029 Giugno 2022 - 09:34|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , |

Francese (Airi): “Nelle prossime settimane potrebbe mancare il riso sugli scaffali dei supermercati”

Pavia – Continua l’allarme del comparto risicolo italiano, stretto fra la morsa di costi e rincari (leggi qui). Come evidenziato al Corriere della Sera da Mario Francese, presidente di Associazione industrie risiere italiane (Airi), il continuo aumento del prezzo della materia prima nazionale, l’allerta siccità e i forti aumenti dei costi produttivi (dall’energia al gas,

2022-04-22T10:23:22+02:0022 Aprile 2022 - 10:23|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: , , , |

Riso, rincari fino al 60%. Francese (Airi): “Necessario un intervento sui listini”

Pavia – Anche il comparto risicolo italiano, responsabile del 40% di tutta la produzione europea, si trova stretto fra la morsa di costi e rincari. Il settore – che vanta un fatturato annuo di 1,5 miliardi di euro – ha visto crescere la propria bolletta dell’energia del 400%. E lo scoppio del conflitto russo-ucraino non

Torna in cima