Botulino: i Nas sequestrano 674 chili di conserve a rischio in un’azienda bolognese

Bologna – I Nas di Bologna hanno sottoposto a sequestro amministrativo 674 chili di confetture e succhi di frutta, per un valore stimato di oltre 15mila euro, in un’azienda agricola del capoluogo emiliano. Il sequestro è avvenuto a seguito di un controllo nell'ambito della campagna di prevenzione e sicurezza alimentare 'Estate Tranquilla 2025', disposta dal

2025-08-27T09:20:20+02:0027 Agosto 2025 - 09:20|Categorie: Grocery|Tag: , , , |

Sicurezza alimentare, nel 2024 a Milano sono emerse non conformità nel 42% dei casi

Milano - All’Ats di Milano mancano personale e risorse per garantire i controlli sulla sicurezza alimentare richiesti da Regione Lombardia: nel 2025 riuscirà a coprirne solo il 32%. È lo stesso ente ad ammetterlo nel 'Piano integrato dei controlli 2025', si legge sul Corriere Milano. L'Ats deve occuparsi di verificare il rispetto delle norme su

2025-08-22T10:46:31+02:0022 Agosto 2025 - 10:46|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Sicurezza alimentare: l’Associazione ambientalista Vas chiede di ampliare le competenze dell’Efsa

Parma - L'Associazione ambientalista Vas (Verdi Ambiente e Società) ha chiesto alla Commissione Ue, in occasione della Giornata internazionale della gastronomia sostenibile voluta dall'Assemblea delle Nazioni Unite, un ampliamento delle competenze dell’Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare. “La nuova commissione europea", si legge nell’appello, "può rilanciare l'Efsa nel suo ruolo di garante della sicurezza

2025-06-19T10:32:37+02:0019 Giugno 2025 - 10:32|Categorie: Mercato|Tag: , , |

Ferrarelle Società Benefit e Sanidrink inaugurano un nuovo laboratorio in Campania

Riardo (Ce) – Ferrarelle Società Benefit e Sanidrink, startup partecipata dall’acceleratore napoletano Materias, consolidano la loro collaborazione inaugurando a Riardo, nel Parco delle Sorgenti Ferrarelle, un laboratorio di ricerca scientifica d'avanguardia. Sanidrink è proprietaria di un marchio registrato e di una famiglia di brevetti che rivendica soluzioni innovative basate su peptidi antimicrobici. Il fine è aumentare la

Sicurezza alimentare: Granarolo investe nella start up Waxy

Alessandria - Waxy, startup piemontese che sviluppa tecnologie per la sanificazione e la riduzione della carica batterica degli alimenti, ha raccolto complessivamente 1,35 milioni di euro di investimenti dal gruppo alimentare Granarolo, da Cdp Venture Capital e da Sud Speed Up, come riporta Repubblica. Nata nel 2021 anche come Società Benefit, Waxy si è distinta

2024-11-06T09:02:52+02:005 Novembre 2024 - 08:53|Categorie: Tecnologie|Tag: , , , |

Ue, scoppia il caso della proposta di legge sulla sicurezza alimentare

Bruxelles (Belgio) - Janusz Wojciechowski, commissario uscente all'Agricoltura, avrebbe scritto una proposta di legge sulla sicurezza alimentare. La bozza del documento sarebbe giunta alla redazione di Politico, il magazine che segue l'attività della Commissione Europea, che ha provato a far luce sul disegno normativo. La proposta infatti conterrebbe elementi che sembrano contrastare l'attuale politica europea.

2024-08-27T11:57:00+02:0027 Agosto 2024 - 11:57|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Lidl Italia presenta le nuove linee guida a favore “di un’alimentazione consapevole”

Milano – Lidl Italia si impegna a promuovere un’alimentazione sana e sostenibile. Con un report dal titolo ‘Politica di acquisto. Alimentazione consapevole’, l’insegna presenta i propri obiettivi in termini di sicurezza alimentare. “L’obiettivo ‘sana alimentazione’ si concentra nel migliorare gli aspetti nutrizionali del nostro assortimento. L’’alimentazione sostenibile’ ha invece come scopo una dieta responsabile dal

2023-02-09T12:22:02+02:002 Febbraio 2023 - 09:40|Categorie: in evidenza, Retail|Tag: , |

Meeting di Rimini / Stefano Zamagni: “Più che la mancanza di cibo, oggi il problema è la dipendenza alimentare”

Rimini – “Dal 1961 al 2018 la percentuale di chi nel mondo era al di sotto della soglia di povertà era calata del 30%. Dal 2018 a oggi il tasso di chi soffre fame o denutrizione è tornato a salire. Perché la tendenza si è invertita?”. A porre la domanda, dal palco del Meeting di

2022-08-24T13:19:39+02:0024 Agosto 2022 - 13:08|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Meeting di Rimini / Maurizio Martina: “Crescono i profitti delle grandi aziende agroalimentari, ma aumenta la fame nel mondo”

Rimini - Nel corso del convegno dedicato alla sicurezza alimentare, il vicedirettore generale della Fao, Maurizio Martina, ricorda quelle che sono le grandi sfide che l’uomo si trova ad affrontare, ovvero le ‘tre C’: Covid, Clima, Conflitti. “Tre sfide che, combinate, fanno della questione alimentare la chiave per capire il destino delle comunità e dell’uomo.

2022-08-24T13:18:01+02:0024 Agosto 2022 - 12:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Assalzoo: “Con sottoprodotti destinati al biogas, in pericolo la sicurezza alimentare”

Roma - Una norma sbagliata e pericolosa. E' netto il giudizio di Assalzoo (Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici) sulla conversione in legge del decreto del Governo contenente le misure per affrontare la crisi energetica. Il rischio è di avere "conseguenze devastanti per il settore dell’alimentazione animale e della zootecnia", mettendo a rischio

2022-04-21T09:14:23+02:0021 Aprile 2022 - 09:14|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , |

Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia un’etichetta digitale per il tracciamento del prodotto

Reggio Emilia - Il Parmigiano Reggiano Dop è ancora più sicuro e tracciabile. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha infatti appena lanciato, in collaborazione con Kaasmerk Matec (Kaasmerk) e p-Chip Corporation (p-Chip), un'etichetta digitale che consentirà di tracciare il prodotto nell’interesse dei produttori, di tutta la catena distributiva e del consumatore finale. La tracciabilità del

Alternative vegetali e carne sintetica: per la Fao, urgente analizzare la sicurezza alimentare

Roma - Si fa sempre più urgente capire quali sono le implicazioni, in termini di sicurezza alimentare, nel consumo di alternative vegetali e di carne sintetica. Il ‘cibo del futuro’ è sotto la lente della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Che, nell'ultimo rapporto ‘Thinking about the future of food safety’, esamina

Torna in cima